- Active & Green
- Arte e Cultura
- Musica e spettacolo
- Parchi
FESTIVAL DEL PARCO
Iniziativa culturale eco-sostenibile al Parco di Monza
Il Festival del Parco di Monza è un’iniziativa culturale eco-sostenibile volta a valorizzare e promuovere il Parco come patrimonio europeo, come luogo dell’arte, della cultura e della natura che possa essere un bene comune per tutti i cittadini.
Nato nel 2017 da un’idea dell’Associazione Novaluna, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il Comune di Monza, dal 2022 è realizzato dal Comitato Promotore Festival del Parco di Monza, composto da cinque realtà del territorio (Associazione Novaluna Aps, Creda Onlus, Cooperativa Meta, Scuola Agraria del Parco di Monza e Associazione Musicamorfosi), a testimonianza di quanto la manifestazione sia cresciuta nel tempo, acquisendo, edizione dopo edizione, riconoscibilità e credibilità. Una credibilità attestata dalle oltre 60 adesioni di istituzioni, associazioni, fondazioni e realtà̀ del territorio che anno dopo anno hanno confermato fiducia e sostegno operativo ed economico.
Gli eventi del Festival sono gratuiti, a eccezione delle visite guidate inserite in Ville Aperte in Brianza, della visita alla mostra di Ugo La Pietra, di Canto d’Acqua in programma al Binario 7 e degli spettacoli Serva Padrona e La tastiera di Bach.
Info e programma: festivaldelparcodimonza.it
VENERDI' 19 SETTEMBRE
Flow. Un mondo da salvare
Venerdì 19 Settembre ore 10:00 -12:00
Capitol Anteo SpazioCinema
Il Festival va in città
Proiezione riservata alle scuole primarie. Vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione e diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis, "Flow" è ambientato in un mondo congenito e selvatico, governato dalla legge di madre natura, a cui l’umanità ha probabilmente lasciato definitivamente il posto. È un film senza dialoghi dove ogni personaggio si esprime con il proprio linguaggio.
Lumen flowers: inaugurazione mostra fotografica di Cesare Di Liborio
Venerdì 19 Settembre ore 17:00 -18:00
Musei Civici di Monza
Il Festival va in città
Inaugurazione della mostra fotografica di Cesare Di Liborio, a cura di Loredana De Pace e Studio CAOS. Un progetto fotografico dedicato alla natura, componente fondamentale del percorso autoriale dell’autore. La mostra è composta da tre “anime” progettuali: Lumen Flowers, SuperNatural e Les fleurs de l'âme.
Maggiori informazioni: museicivicimonza.it
La serva padrona
Venerdì 19 Settembre ore 18:30 -21:00
Giardini della Villa Reale di Monza
Spettacoli e concerti
La messa in scena dell'opera buffa "La serva padrona" di Giovanni Battista Pergolesi è uno spettacolo itinerante che vedrà musicisti e pubblico muoversi tra i Giardini della Villa Reale e il Teatro di Corte recentemente ristrutturato. Il Maestro Enrico Pagano dirige l'Orchestra Canova con un cast di Under 35 già esibitisi presso le principali Fondazioni liriche italiane.
Riflessi d'acqua nei Giardini Reali
Venerdì 19 Settembre ore 20:30 -22:00
Porta Monza
Visite e percorsi
Un’apertura serale immersiva dei Giardini Reali per esplorare il potere evocativo dell’acqua. Il percorso tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.
Visioni letterarie: Fiore mio
Venerdì 19 Settembre ore 21:00 -22:30
Capitol Anteo SpazioCinema
Il Festival va in città
Proiezione del film "Fiore Mio", scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti. A seguire, dialogo in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Monza sui romanzi di Paolo Cognetti, sul rapporto tra uomo e natura, oltre che sulle diverse forme di narrazione tra parole scritte e immagini cinematografiche.
SABATO 20 SETTEMBRE
Chi si nasconde nel biolago?
Sabato 20 Settembre ore 09:30 -10:30
Biolago di Vedano al Lambro
Incontri, workshop e laboratori
Lettura e attività per bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Mercato dei Produttori
Sabato 20 Settembre ore 10:00 -19:00
Agorà Viale Mirabello
Visite e percorsi
Mercato organizzato da DESBRI, Distretto di Economia Solidale della Brianza, con piccoli produttori locali e cooperative sociali. Un appuntamento per acquistare cibo sano e sostenibile, conoscere chi lo produce e sostenere un’economia attenta alle persone, all’ambiente e al territorio.
Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti
Sabato 20 Settembre ore 10:00 -11:30
Villa Mirabellino
Visite e percorsi
Tra le ville Mirabello e Mirabellino si intreccia un legame architettonico e paesaggistico, nato grazie al cardinale Durini e arricchito da un progetto che si estende oltre le ville. Il percorso – che si snoda da Villa Mirabellino per terminare in Villa Mirabello – ripercorre la storia dai Durini ai periodi francese, austriaco e umbertino, fino alla realizzazione dell’Ippodromo del XX secolo.
Alla scoperta di Villa Mirabello
Sabato 20 Settembre ore 10:00 -11:00
Villa Mirabello
Visite e percorsi
Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.
Esperienze di s-guardamento
Sabato 20 Settembre ore 10:00 -12:00
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Vasche sensoriali e scatole misteriose, per permettere ai bambini di esplorare diverse consistenze, forme e materiali; uno spazio per l'espressione creativa e l'immaginazione.
Vento in faccia
Sabato 20 Settembre ore 10:00 -18:00
Villa Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Un'occasione per provare i mezzi di #ventoinfaccia: bici, tandem e risciò accessibili a tutte e tutti! Un evento per scoprire la mobilità inclusiva e lanciare la raccolta fondi per completare la flotta nei territori di Monza e Adda Martesana. Pedala con noi verso un futuro senza barriere!
Segni particolari: biolago
Sabato 20 Settembre ore 11:00 -12:00
Biolago di Vedano al Lambro
Incontri, workshop e laboratori
Lettura e attività per bambini dai 7 ai 10 anni.
Alla scoperta di Villa Mirabello
Sabato 20 Settembre ore 12:00 -13:00
Villa Mirabello
Visite e percorsi
Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.
Tiki Taka entra in campo
Sabato 20 Settembre ore 14:30 -18:30
Cascina del Sole
Incontri, workshop e laboratori
Tiki Taka Entra in campo – 3ª edizione: torneo di bocce integrate 3 contro 3 con squadre formate da due persone con disabilità e un volontario/operatore definito partner. Un pomeriggio di sport, inclusione e sorrisi, per capire il vero significato del gioco di squadra! Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 10 settembre.
Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti
Sabato 20 Settembre ore 14:30 -16:30
Porta Vedano
Visite e percorsi
Nata per l’alimentazione, la caccia ha assunto col tempo un valore simbolico. Fu proprio la funzione venatoria alla base della nascita del Parco, voluto da Eugenio de Beauharnais. Il percorso, con partenza dalla Porta di Vedano, vuole far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontani ma fondamentali nella storia del Parco.
Imparare la bicicletta: laboratorio
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -17:00
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Le associazioni FIAB Monza in Bici e ArcoDonna A.P.S. organizzano un incontro di presentazione dell’esperienza triennale della Cicloscuola, un progetto rivolto alle donne immigrate e italiane, che si approcciano per la prima volta all’uso della bicicletta.
Turismo, gamification e innovazione territoriale: modelli di sviluppo per il patrimonio locale
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -18:00
Villa Camperio Villasanta
Incontri, workshop e laboratori
La gamification innova il turismo: Fabio Viola parlerà di “turismo videoludico”, dove i videogiochi ispirano viaggi reali. Giuditta Mauri e Beatrice Auguadro illustreranno il Geocaching, caccia al tesoro digitale che, con i Geotour, aiuta a distribuire i flussi turistici. A seguire, un'attività pratica nel Parco di Monza.
Esperienze di s-guardamento
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -18:00
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Laboratorio esperienziale interattivo, rappresentativo di un percorso di inclusione tra bambini e ragazzi fragili, dove la fragilità diventa risorsa. Percorsi sensoriali, kokedama, terrari, tinture naturali.
Esperienze di s-guardamento
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -17:30
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Caccia alle uova multisensoriali con kit per la spiegazione del gioco (uova sensoriali, cestini creati dai bambini dei Poli a scuola, carotine per premio extra - caramelle, cerchietto con orecchie da coniglio da decorare al momento – che diventerà il dono per i bambini – e lente di ingrandimento con orme per facilitare il ritrovamento delle uova).
Concerto del Liceo musicale B. Zucchi
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -16:00
Villa Mirabello
Spettacoli e concerti
Concerto con le allieve e gli allievi del Liceo musicale B. Zucchi di Monza.
Natura e storia in cammino sulle rive del Lambro
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -16:30
Santuario Madonna delle Grazie Vecchie
Visite e percorsi
Un itinerario tra natura, storia e archeologia industriale, dal Santuario delle Grazie Vecchie al cuore del Parco lungo il fiume Lambro. Una passeggiata immersiva tra suggestioni botaniche, scorci sulla Villa Reale e rogge della Valle dei Sospiri per riscoprire il valore culturale e ambientale di questa preziosa porzione di paesaggio. La visita – a cura degli studenti dell’Istituto Mapelli, indirizzo Turistico e Agrario – è organizzata in collaborazione con il Festival delle Geografie.
L’essenza senza: percorso di poesia sensoriale
Sabato 20 Settembre ore 15:00 -16:00
Cascina Frutteto
Visite e percorsi
Un viaggio poetico e sensoriale nel cuore del Parco di Monza: la voce di Dome Bulfaro e dei ragazzi della Lega del Filo d’Oro guideranno i sensi – olfatto, tatto, udito, gusto, equilibrio e propriocezione – per riscoprire la natura con occhi nuovi, in un’esperienza inclusiva che parla a tutti e tutte.
Al di là del Reno: i fiati tra Francia e Germania
Sabato 20 Settembre ore 16:30 -19:00
Villa Mirabello
Spettacoli e concerti
Musiche di E. Bozza, J. Françaix, K. Goepfart, P. Hindemith.
L’homo sapiens secondo Bruno Bozzetto
Sabato 20 Settembre 17:00 -18:30
Salone da Ballo - Villa Reale
Incontri, workshop e laboratori
Conversazione tra l'animatore, disegnatore e regista Bruno Bozzetto e Alessandro Sala, giornalista del Corriere della Sera.
GIACIGLI - Quando spegnere l'interruttore: inaugurazione mostra
Sabato 20 Settembre ore 18:00 -19:00
Poesiapresente LAB - MilleGru
Il Festival va in città
Inaugurazione dell'esposizione opere dell'artista Francesco Marelli, fotografie di Sara Cattaneo, presso la sede dell'ass. PoesiaPresente (via Donatello 12, Monza), con momento di intrattenimento musicale con canzoni milanesi. La mostra sarà visitabile fino al 31/10/2025 dalle 15 alle 19, previo avviso via mail o telefonico.
La serva padrona
Sabato 20 Settembre ore 18:00 -20:30
Giardini della Villa Reale di Monza
Spettacoli e concerti
La messa in scena dell'opera buffa "La serva padrona" di Giovanni Battista Pergolesi è uno spettacolo itinerante che vedrà musicisti e pubblico muoversi tra i Giardini della Villa Reale e il Teatro di Corte recentemente ristrutturato. Il Maestro Enrico Pagano dirige l'Orchestra Canova con un cast di Under 35 già esibitisi presso le principali Fondazioni liriche italiane.
L'acqua: alchimia dei suoni. Arpa Creativa
Sabato 20 Settembre ore 21:00 -22:30
Salone da Ballo - Villa Reale
Spettacoli e concerti
Show dalle mille sfaccettature, una performance spumeggiante, guidata dall'imprevedibilità della musica. L'arpa si manifesta in tutte le sue variabili ritmiche e melodiche, eludendo qualsiasi connotazione ed esplorando delle sonorità innovative.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Scopriamo il Lambro
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -12:00
Viale dei carpini - Villa Mirabello
Junior Fest
Una passeggiata lungo le sponde del fiume Lambro, per osservare da vicino le sue caratteristiche e analizzare, con semplici strumenti, la qualità dell'ambiente acquatico.
Bosc'Orto sensoriale
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -18:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Percorso – a cura di Manuela Vertemati – per bimbi e persone con fragilità e disabilità, allestito con materiali naturali.
Seguendo le tracce degli abitanti del parco
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -12:00
Cascina Costa Alta
Junior Fest
Una passeggiata attraverso i prati del Parco di Monza alla ricerca delle tracce lasciate dagli “abitanti” del parco.
Io gioco pulito con Il Tarlo
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -18:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Il Tarlo partecipa al Festival del Parco di Monza con la ludoteca Itinerante per il progetto #IOGIOCOPULITO: l'obiettivo è promuovere il gioco "sano" come strumento di inclusione e prevenzione della ludopatia. Saranno presenti il Ciclotornio e varie tipologie di giochi in legno.
Il Parco del futuro
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -17:00
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Spazio all'immaginazione e alla creatività: come potrebbe diventare il parco di Monza?
Orienteering botanico
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -12:00
Cascina Frutteto
Junior Fest
Un'attività per bambine e bambini dai 6 anni in su, per promuovere la conoscenza del Parco e delle specie vegetali che custodisce.
Visita guidata al Mulino Colombo
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -11:00
Mulino Colombo
Il Festival va in città
Una visita per scoprire il Mulino Colombo, edificio di archeologia industriale perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro, nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell'ottocento, con interessanti macchinari di arte molitoria.
Punzonatura biciclette
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -18:30
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Servizio di punzonatura per rintracciare la propria bici in caso di smarrimento.
Il mercato dei produttori
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -19:00
Agorà Viale Mirabello
Visite e percorsi
Mercato organizzato da DESBRI, Distretto di Economia Solidale della Brianza, con piccoli produttori locali e cooperative sociali. Un appuntamento per acquistare cibo sano e sostenibile, conoscere chi lo produce e sostenere un’economia attenta alle persone, all’ambiente e al territorio.
Paesaggio vicino e lontano
Domenica 21 Settembre ore 10:00 -12:00
Giardini della Villa Reale di Monza
Visite e percorsi
Un'affascinante visite guidata per scoprire i luoghi panoramici del “Regio Parco di Monza”.
Burp! - Dal Parco al bicchiere
Domenica 21 Settembre ore 10:30 -12:00
Villa Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Breve passeggiata con gli utenti della Cooperativa Lambro, per riconoscere due erbe spontanee del Parco, utili per creare "Il Capitano", un digestivo alcoolico da preparare a casa.
Letture e canti in tondo
Domenica 21 Settembre ore 10:30 -11:30
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Letture e canti per bimbe/i dai 6 mesi in su.
Laboratorio di giocoleria
Domenica 21 Settembre ore 10:30 -12:30
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Alla scoperta del mondo della giocoleria e del circo sociale: un laboratorio aperto a tutte le età per divertirsi, imparare l’equilibrio, sviluppare la coordinazione e giocare insieme. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di mettersi in gioco!
Visita guidata al Mulino Colombo
Domenica 21 Settembre ore 10:45 -11:30
Mulino Colombo
Il Festival va in città
Una visita per scoprire il Mulino Colombo, edificio di archeologia industriale perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro, nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell'ottocento, con interessanti macchinari di arte molitoria.
Inventare per non sprecare
Domenica 21 Settembre ore 11:00 -12:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Un laboratorio per educare i più piccoli al riuso, attraverso la creazione di originali spille fatte con avanzi di tessuto.
Ciao Peter Coniglio, Hi Peter Rabbit!
Domenica 21 Settembre ore 11:30 -12:30
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Classici della letteratura per l'infanzia letti all'ombra degli alberi, in italiano e in inglese. Per bambine e bambini dai 3 anni.
Visita guidata al Mulino Colombo
Domenica 21 Settembre ore 11:45 -12:30
Mulino Colombo
Il Festival va in città
Una visita per scoprire il Mulino Colombo, edificio di archeologia industriale perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro, nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell'ottocento, con interessanti macchinari di arte molitoria.
Burp! - Dal Parco al bicchiere
Domenica 21 Settembre ore 14:00 -15:30
Villa Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Breve passeggiata con gli utenti della Cooperativa Lambro, per riconoscere due erbe spontanee del Parco, utili per creare "Il Capitano", un digestivo alcoolico da preparare a casa.
Nel Parco che vorrei…
Domenica 21 Settembre ore 14:00 -17:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Un laboratorio di riciclo creativo per bambini e famiglie, dove materiali naturali e di scarto diventano giochi, arredi e sogni sostenibili! Immaginazione, natura e divertimento si incontrano per creare un mondo più verde.
Battesimo della sella
Domenica 21 Settembre ore 14:00 -16:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Battesimo della sella con il Centro Equestre di Rieducazione: un giro a cavallo condotto da un istruttore specializzato per ragazze e ragazzi dai 4 ai 12 anni, disabili e non che ne fanno richiesta.
Domenica 21 Settembre ore 14:00 -17:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Alla scoperta del mondo della giocoleria e del circo sociale: un laboratorio aperto a tutte le età per divertirsi, imparare l’equilibrio, sviluppare la coordinazione e giocare insieme. Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di mettersi in gioco!
Inventare per non sprecare
Domenica 21 Settembre ore 14:30 -17:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Un laboratorio per educare i più piccoli al riuso, attraverso la creazione di originali spille fatte con avanzi di tessuto.
Il Bosco In-cantato
Domenica 21 Settembre ore 14:30 -16:00
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Laboratorio di animazione di un silent book e realizzazione di un proprio libro in formato leporello, a fisarmonica.
Gli alberi raccontano. Curiosità e storie del Parco di Monza e dei Giardini Reali
Domenica 21 Settembre ore 14:45 -16:45
Santuario Madonna delle Grazie Vecchie
Junior Fest
Un itinerario narrato: curiosità e storie del Parco di Monza e dei Giardini Reali, dalla porticina delle Grazie al Laghetto dei Sospiri.
Orienteering botanico
Domenica, 21 Settembre 2025, 15:00 -17:00
Cascina Frutteto
Junior Fest
Un'attività per bambine e bambini dai 6 anni in su, per promuovere la conoscenza del Parco e delle specie vegetali che custodisce.
GIACIGLI. Quando accendere l'interruttore della natura
Domenica 21 Settembre ore 15:00 -16:30
Villa Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Laboratorio di frottage e pittura a partire da colori realizzati dagli elementi naturali del Parco
Capre, Caprette e Caprone
Domenica 21 Settembre ore 15:30 -17:30
Villa Mirabello
Junior Fest
Lettura animata per bimbi dai 4 ai 9 anni, con laboratorio manuale.
Ho chiuso gli occhi e immaginato che ero un libro fatto di...
Domenica 21 Settembre ore 15:30 -16:30
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Piccolo laboratorio con elementi naturali a partire da un albo illustrato. Per bimbe/i dagli 8 anni in su.
Burp! - Dal Parco al bicchiere
Domenica 21 Settembre ore 16:00 -17:30
Villa Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Breve passeggiata con gli utenti della Cooperativa Lambro, per riconoscere due erbe spontanee del Parco, utili per creare "Il Capitano", un digestivo alcoolico da preparare a casa.
Gugu Il clownvernicolo
Domenica 21 Settembre ore 16:00 -17:00
Villa Mirabello
Junior Fest
Cosa accadrebbe se un uomo preistorico venisse catapultato nel mondo di oggi? Quale sarebbe la sua relazione con le persone e gli oggetti del nostro tempo? Uno spettacolo di circo, teatro e musica per spettatori di tutte le età!
Al lago! Al lago!
Domenica 21 Settembre ore 16:30 -17:30
Agorà Viale Mirabello
Junior Fest
Sai come nasce un lago? Troveremo le risposte nel fumetto "Al lago! Al lago" insieme alla sua autrice che ce lo racconta. Insieme faremo nascere un lago e inventeremo personaggi a fumetti ispirati alla natura. Un’ora di ecologia e creatività per bambini dai 6 ai 13 anni (e famiglie), per risvegliare attivismo e fantasia!
Mozart top ten
Domenica 21 Settembre ore 17:30 -19:00
Giardini della Villa Reale di Monza
Spettacoli e concerti
Un concerto all’aperto accessibile a tutti, dedicato a dieci grandi pagine operistiche di Mozart ed eseguito dall'Orchestra Canova, diretta dal Maestro Enrico Pagano.
Orchestra della Natura
Domenica 21 Settembre ore 17:30 -19:30
Villa Mirabello
Junior Fest
Un laboratorio-spettacolo sonoro per bambini dai 7 anni in su e adulti, dove scoprire e suonare strumenti creati con materiali naturali: legni, pietre, foglie, conchiglie. Un’esperienza creativa e inclusiva che unisce musica, natura e poesia, risvegliando l’ascolto profondo e la coscienza ambientale.
VENERDI' 26 SETTEMBRE
Flow. Un mondo da salvare
Venerdì 26 Settembre ore 10:00 -12:00
Capitol Anteo SpazioCinema
Il Festival va in città
Proiezione riservata alle scuole superiori. Vincitore dell’Oscar 2025 come Miglior Film d’Animazione e diretto dal regista lettone Gints Zilbalodis, "Flow" è ambientato in un mondo congenito e selvatico, governato dalla legge di madre natura, a cui l’umanità ha probabilmente lasciato definitivamente il posto. È un film senza dialoghi dove ogni personaggio si esprime con il proprio linguaggio.
Letteratura e musica per il Parco di Monza
Venerdì 26 Settembre ore 18:00 -19:00
Auditorium Liceo B. Zucchi
Spettacoli e concerti
Evento aperto alla cittadinanza con recitazione di testi poetici classici e contemporanei ed esecuzione di brani musicali dal vivo da parte degli studenti.
Riflessi d'acqua nei Giardini Reali
Venerdì 26 Settembre ore 20:30 -22:00
Porta Monza
Visite e percorsi
Un’apertura serale immersiva dei Giardini Reali per esplorare il potere evocativo dell’acqua. Il percorso tra laghetti e roggia Principe attraversa luoghi dove arte e natura si fondono, suscitando emozioni e percezioni sensoriali. Un’occasione per riscoprire la dimensione storica e poetica dei Giardini Reali attraverso le sue acque.
SABATO 27 SETTEMBRE
Il Cantiere ex Borsa - I lavori proseguono
Sabato 27 Settembre ore 09:30 -10:30
Cantiere ex Corpo Borsa - Ala Sud Villa Reale
Visite e percorsi
Visita al cantiere per visione proseguo dei lavori in corso, ormai nell'approssimarsi della loro fine.
La visita delle 9:30 è riservata agli iscritti all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Monza e Brianza.
La Cascina Pariana: da fienile a spazio di studio
Sabato 27 Settembre ore 09:30 -12:30
Cascina Pariana
Visite e percorsi
Uno stand dove incontrare i docenti dell'Università Statale di Milano, per scoprire la Cascina Pariana.
In bicicletta lungo il Lambro
Sabato 27 Settembre ore 10:00 -13:00
Porta Monza
Visite e percorsi
Percorso in bici lungo il Lambro, dal parco ad Albiate e ritorno.
Alla scoperta di Villa Mirabello
Sabato 27 Settembre ore 10:00 -11:00
Villa Mirabello
Visite e percorsi
Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.
Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viale e orizzonti
Sabato 27 Settembre ore 10:00 -11:30
Villa Mirabellino
Visite e percorsi
Tra le ville Mirabello e Mirabellino si intreccia un legame architettonico e paesaggistico, nato grazie al cardinale Durini e arricchito da un progetto che si estende oltre le ville. Il percorso – che si snoda da Villa Mirabellino per terminare in Villa Mirabello – ripercorre la storia dai Durini ai periodi francese, austriaco e umbertino, fino alla realizzazione dell’Ippodromo del XX secolo.
Alla scoperta delle serre della Villa Reale
Sabato 27 Settembre ore 10:00 -18:00
Cantiere ex Corpo Borsa - Ala Sud Villa Reale
Visite e percorsi
Alla scoperta delle serre della Villa Reale: un percorso tra arte, laboratori e degustazioni.
Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio
Sabato 27 Settembre ore 10:30 -12:30
Porta Villasanta
Visite e percorsi
La visita parte da Porta Villasanta, percorre viale Cavriga fino al Rondò dei Tulipiferi e raggiunge l’ex vivaio forestale voluto da Raffaele Cormio. Si conclude in cascina Pariana con una riflessione sulla gestione della componente vegetale e sui più recenti interventi nel Parco di Monza.
Nel Tempietto: fuori e dentro, sopra e sotto
Sabato 27 Settembre ore 10:30 -11:30
Giardini della Villa Reale di Monza
Visite e percorsi
Passeggiando lungo il laghetto scorgiamo in lontananza il tempietto dorico, lo raggiungiamo ed esploriamo brevemente il luogo, la costruzione superiore e, la costruzione ipogea meravigliosamente nascosta
La trasformazione del paesaggio e il rilievo fotografico.
Sabato 27 Settembre ore 11:00 -12:30
Liceo Nanni Valentini
Il Festival va in città
A partire dal lavoro fotografico del prof. Pozzi, "Lungo il fiume - Il fluire del tempo nell’istante e nelle stagioni", la conferenza racconterà il paesaggio del Lambro tra passato e presente. Un’occasione per riflettere sul Parco di oggi e di domani attraverso la fotografia, intesa come progetto che oscilla tra documentazione e interpretazione autoriale.
Alla scoperta di Villa Mirabello
Sabato 27 Settembre ore 11:00 -12:00
Villa Mirabello
Ville Aperte
Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.
Visita guidata alla mostra "Il Giardino delle delizie" di Ugo La Pietra
Sabato 27 Settembre ore 11:00 -12:00
Musei Civici di Monza
Il Festival va in città
La mostra "Il Giardino delle delizie", con opere dell'artista Ugo La Pietra, è un approfondimento sul tema del giardino (domestico, urbano, extraurbano) come spazio reale e simbolico, come luogo di rifugio e contemplazione.
Maggiori informazioni: museicivicimonza.it
Il Cantiere ex Borsa - I lavori proseguono
Sabato 27 Settembre ore 11:00 -12:00
Cantiere ex Corpo Borsa - Ala Sud Villa Reale
Visite e percorsi
Visita al cantiere per visione proseguo dei lavori in corso, ormai nell'approssimarsi della loro fine.
Alla scoperta di Villa Mirabello
Sabato 27 Settembre ore 12:00 -13:00
Villa Mirabello
Ville Aperte
Un'occasione per scoprire Villa Mirabello, pregevole dimora seicentesca ricca di affreschi e decorazioni di notevole valore artistico. Tre turni per la visita (della durata di un'ora), alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00.
Immaginiamo il parco del futuro
Sabato 27 Settembre ore 14:30 -18:00
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Laboratorio per immaginare una mappa di come potrebbe diventare il parco di Monza.
Arte, ambiente, habitat, paesaggio: una connessione unica. La mostra del Liceo Nanni Valentini.
Sabato 27 Settembre ore 14:30 -18:30
Villa Mirabello
Mostre
La mostra è l'esito del progetto "Ambiente, Habitat, Paesaggio" sviluppato dalla classe 4^ A di Scenografia del Liceo Artistico Nanni Valentini, sotto la supervisione del professor Manzoni.
Piccola storia della caccia nel Parco. Da simbolo della forza a banalità del potere: luoghi e racconti
Sabato 27 Settembre ore 14:30 -16:30
Porta Vedano
Visite e percorsi
Nata per l’alimentazione, la caccia ha assunto col tempo un valore simbolico. Fu proprio la funzione venatoria alla base della nascita del Parco, voluto da Eugenio de Beauharnais. Il percorso, con partenza dalla Porta di Vedano, vuole far riscoprire luoghi e funzioni ormai lontani ma fondamentali nella storia del Parco.
La Statale nel Parco di Monza: una presenza centenaria che guarda al futuro.
Sabato 27 Settembre ore 14:30 -16:30
Porta Villasanta
Visite e percorsi
Un percorso alla scoperta di un'area poco nota del Parco di Monza, per approfondire la conoscenza del territorio in cui viviamo.
La Cascina Pariana: da fienile a spazio di studio
Sabato 27 Settembre ore 15:00 -18:00
Cascina Pariana
Visite e percorsi
Uno stand dove incontrare i docenti dell'Università Statale di Milano, per scoprire la Cascina Pariana.
Scopriamo e fotografiamo gli insetti
Sabato 27 Settembre ore 15:00 -17:30
Cascina Mulini Asciutti
Incontri, workshop e laboratori
Quanta varietà di insetti c’è in un prato? Una buona occasione per cercarli e fotografarli.
Alla scoperta delle tracce del vivaio forestale di Raffaele Cormio
Sabato 27 Settembre ore 15:00 -17:00
Porta Villasanta
Visite e percorsi
La visita parte da Porta Villasanta, percorre viale Cavriga fino al Rondò dei Tulipiferi e raggiunge l’ex vivaio forestale voluto da Raffaele Cormio. Si conclude in cascina Pariana con una riflessione sulla gestione della componente vegetale e sui più recenti interventi nel Parco di Monza.
Alla scoperta dell’acqua del Lambro
Sabato 27 Settembre ore 15:00 -16:30
Santuario Madonna delle Grazie Vecchie
Visite e percorsi
Passeggiata esplorativa lungo il Lambro.
Visita agli orti e al frutteto matematico
Sabato 27 Settembre ore 15:00 -16:00
Cascina Frutteto
Visite e percorsi
Nel cuore del Parco di Monza, Cascina Frutteto racconta una storia di ingegno e regalità.
Cantami, o Diva… Arpa e Flauto tra Miti e Poesie
Sabato 27 Settembre ore 15:00 -18:00
Villa Mirabello
Spettacoli e concerti
Musiche di M. Flothuis, H. Renié, C. Debussy, Hoover, G. Fauré, F. Liszt, T. Bedetti, J. Mouquet
Come ne usciremo. Incontro con Fabio Deotto
Sabato 27 Settembre ore 16:00 -17:30
Cascina Mulini Asciutti
Incontri, workshop e laboratori
Incontro con Fabio Deotto, giornalista e autore del libro collettivo “Come ne usciremo”.
Concerto del Liceo musicale B. Zucchi
Sabato 27 Settembre ore 16:00 -17:00
Cascina Pariana
Spettacoli e concerti
Concerto con le allieve e gli allievi del Liceo musicale B. Zucchi di Monza.
La vita in cammino, con Enrico Brizzi, Omar Pedrini e Davide Apollo
Sabato 27 Settembre ore 16:30 -18:00
Villa Mirabello
Spettacoli e concerti
Un incontro di cammini, tra musica e parole, con Enrico Brizzi, Omar Pedrini e Davide Apollo. "Ogni pellegrinaggio è una vita in miniatura, una metafora del labirinto che ci tocca traversare prendendo le decisioni corrette a ogni bivio, ed è inutile arrovellarsi su cosa ci apparirà alla sua conclusione; bisogna arrivarci e basta, e a quel punto lo si scoprirà".
"Semi" spettacolo con Stefano Panzeri
Sabato 27 Settembre ore 17:15 -18:30
Cascina Frutteto
Spettacoli e concerti
Uno spettacolo per adulti e ragazzi, che racconta la storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo nato a Mosca nel 1887, pioniere degli studi sulla biodiversità.
Stardust: viaggio nel futuro del clima. Mostra.
Sabato 27 Settembre ore 17:30 -18:00
Cascina Mulini Asciutti
Mostre
Esposizione di 40 tavole originali dell’illustratrice e scrittrice svedese Hannah Arnesen, tratte dal libro "Stardust", Orecchio acerbo editore. La mostra offre un’esperienza di apprendimento che va oltre la sensibilizzazione sulla crisi climatica. Si propone di unire emozioni, immaginazione e rigore scientifico, grazie a un approccio transdisciplinare che mette in dialogo arte, poesia e scienza.
Concerto del Liceo musicale B. Zucchi
Sabato 27 Settembre ore 17:30 -18:30
Cascina Pariana
Spettacoli e concerti
Concerto con le allieve e gli allievi del Liceo musicale B. Zucchi di Monza.
Stardust: viaggio nel futuro del clima
Sabato 27 Settembre ore 18:00 -19:00
Cascina Mulini Asciutti
Spettacoli e concerti
Lo spettacolo mette in scena il libro "Stardust", pubblicato da Orecchio acerbo e scritto ed illustrato da Hannah Arnesen. In scena un’attrice, un musicista e un grande schermo con le immagini create da Hannah Arnesen. La voce di Alessia Canducci conduce gli spettatori dentro il libro, per vivere insieme domande, paure e speranze, accompagnati dalle musiche del pianista Federico Squassabia.
Cristiano Godano e Telmo Pievani: Canto d'acqua
Sabato 27 Settembre ore 21:00 -22:30
Teatro Binario 7
Il Festival va in città
Spettacolo di voce e chitarra con Telmo Pievani e Cristiano Godano dedicato al tema dell’acqua in tutti i suoi aspetti, interpretato in chiave artistica e musicale da Godano e in chiave scientifica da Pievani. Una narrazione dove arte e scienza si uniscono nella loro laica preghiera per l’acqua.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
La tastiera di Bach
Domenica 28 Settembre ore 10:00 -11:00
Teatrino di Corte della Villa Reale
Spettacoli e concerti
Un concerto esclusivo dedicato ai tre concerti per due cembali e orchestra BWV 1060, 1061, 1062 di Bach, eseguiti presso il Teatro di corte della Villa Reale.
Visita guidata al Mulino Colombo
Domenica 28 Settembre ore 10:00 -11:00
Mulino Colombo
Il Festival va in città
Una visita per scoprire il Mulino Colombo, edificio di archeologia industriale perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro, nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell'ottocento, con interessanti macchinari di arte molitoria.
Paesaggio vicino e lontano
Domenica 28 Settembre ore 10:00 -12:00
Giardini della Villa Reale di Monza
Visite e percorsi
Un'affascinante visite guidata per scoprire i luoghi panoramici del “Regio Parco di Monza”.
Visita guidata al Mulino Colombo
Domenica 28 Settembre ore 10:45 -12:00
Mulino Colombo
Il Festival va in città
Una visita per scoprire il Mulino Colombo, edificio di archeologia industriale perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro, nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell'ottocento, con interessanti macchinari di arte molitoria.
La tastiera di Bach
Domenica 28 Settembre ore 11:30 -12:30
Teatrino di Corte della Villa Reale
Spettacoli e concerti
Un concerto esclusivo dedicato ai tre concerti per due cembali e orchestra BWV 1060, 1061, 1062 di Bach, eseguiti presso il Teatro di corte della Villa Reale.
Visita guidata al Mulino Colombo
Domenica 28 Settembre ore 11:45 -13:00
Mulino Colombo
Il Festival va in città
Una visita per scoprire il Mulino Colombo, edificio di archeologia industriale perfettamente conservatosi, sul fiume Lambro, nel centro storico di Monza. Al suo interno si può ammirare un oleificio della fine dell'ottocento, con interessanti macchinari di arte molitoria.
La vocazione di perdersi. Incontro con Franco Michieli
Domenica 28 Settembre ore 14:30 -17:30
Villa Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
È possibile orientarsi senza gps? Sì, come spiega l'esploratore e scrittore Franco Michieli.
Immaginiamo il parco del futuro
Domenica 28 Settembre ore 14:30 -18:00
Agorà Viale Mirabello
Incontri, workshop e laboratori
Laboratorio per immaginare una mappa di come potrebbe diventare il parco di Monza.
Arte, ambiente, habitat, paesaggio: una connessione unica. La mostra del Liceo Nanni Valentini.
Domenica 28 Settembre ore 14:30 -18:30
Villa Mirabello
Mostre
La mostra è l'esito del progetto "Ambiente, Habitat, Paesaggio" sviluppato dalla classe 4^ A di Scenografia del Liceo Artistico Nanni Valentini, sotto la supervisione del professor Manzoni.
Olimpiadi della Poesia
Domenica 28 Settembre ore 16:00 -17:30
Villa Mirabello
Spettacoli e concerti
Trenta scuole di Monza di ogni ordine e grado coinvolte, poeti e poetesse di ogni età insieme per costruire una vera e propria Comunità poetica italiana, per scoprire Campionesse e campioni di Poesia.
Concerto SIMON SPIESS QUIET TREE
Domenica 28 Settembre ore 17:00 -18:30
Villa Mirabello
Spettacoli e concerti
Il concerto del trio svizzero Quiet Tree, tra New Spiritual Jazz, Positive Music e Avantgarde Pop.