- Musica e spettacolo
Due Racconti di Andrea Vitali
TEATRO,CANZONE, LETTERATURA. Regia di Francesco Pellicini.
GIOVEDI’ 26 GIUGNO
Si rinnova con entusiasmo, dopo 5 anni di successi tra radio, festival e teatri, il sodalizio in teatro canzone letteratura tra l’attore regista Francesco Pellicini ed il noto scrittore comasco Andrea Vitali. Lo spettacolo “Due racconti” prende spunto dalla ripresa teatrale del celebre racconto “Binario morto” dello stesso Vitali, oggi tra i romanzieri più apprezzati e letti in Italia, definito dalla critica letteraria “Il Camilleri del nord”. Un racconto emozionante costituito da due voci narranti (Vitali e Pellicini) e da due musicisti (Peroni chitarra e voce, Armellini fisarmonica) che contrappone il sogno alla realtà, il vano trascorrere di un tempo che, infondo, non esiste perché inghiottito “Da un treno carico di passeggeri entrato in una galleria e poi svanito nel nulla dopo aver disobbedito ad un ordine di partenza preciso del capostazione”. Un treno carico di vite apparentemente e misteriosamente disperse, il cui viaggio nel tempo, reale ed inenarrabile, termina soltanto cinquant’anni dopo la sua corsa iniziale facendo capolinea, in una piovosa notte autunnale, proprio su di un binario morto di quella stessa stazione ferroviaria da cui era partito, disobbedendo, soltanto di qualche minuto, all’orario d’inizio corsa inutilmente prestabilito. Al ritorno di quel treno, l’inaspettato quanto poetico dialogo notturno tra il capostazione ed il suo capotreno - condotto con sapiente abilità narrativa da Andrea Vitali - traccia la fine di un viaggio reale trascorso al di là del tempo e conclusosi soltanto a causa di un assordante rumore di frenata all’arrivo dell’ormai vecchio e superato convoglio in quella stessa stazione.
Il secondo racconto inscenato dalla coppia Vitali Pellicini, sempre tratto da un inedito dello stesso scrittore comasco, si intitola “La Parrucchiera”. Il testo, certamente di matrice “Pirandelliana”, è semplicemente da vivere, percorrere ed ascoltare senza la necessaria esigenza, da parte degli stessi interpreti, di anticipare al pubblico alcunché. Una sorpresa insomma …
Si precisa soltanto che tra le due storie - Binario morto e La Parrucchiera - intervallati da sottofondi musicali e canzoni, non c’è alcun nesso, o meglio nessun filo logico di conduzione. Sono, appunto, semplicemente due racconti.
Uno spettacolo di teatro canzone letteratura della durata di un’ora e dieci minuti (atto unico) altamente poetico, riflessivo e coinvolgente, scandito dalle voci narranti dello stesso Andrea Vitali e dell’attore Francesco Pellicini (che ne firma la regia e la trasposizione teatrale). Con i narratori il cantautore chitarrista Max Peroni e il fisarmonicista Fazio Armellini, fondamentali interpreti musicali di un teatro canzone letteratura avvincente, il cui ritmo della parola narrata si fonde piacevolmente alla musicalità delle emozioni suonate e cantate. Da sottolineare l’esecuzione di canzoni a tema scritte e interpretate dallo stesso cantautore Peroni.
1)Andrea Vitali: scrittore tra i più prolifici e noti nel panorama letterario italiano (www.andreavitali.info).
2)Francesco Pellicini: attore, scrittore e cantautore. Membro della compagnia dialettale de I Legnanesi, direttore artistico del Festival dei laghi Lombardi (www.festivaldeilaghi.com) e del Festival del teatro e della comicità delle Terre Insubri (www.festivalcomicita.it).
3)Fazio Armellini: musicista laureato al Dams di Bologna, spalla negli spettacoli teatrali musicali di Roberto Brivio (I Gufi), Max Pisu, Andrea Vitali, Francesco Pellicini.
4) Max Peroni (vedasi Spotify cliccando il nome): cantautore di tutti i progetti legati agli spettacoli di teatro canzone di Andrea Vitali, spalla storica di Francesco Pellicini.