- Musica e spettacolo
Tributo ai Pink Floyd
I Floyd Animals
GIOVEDI’ 17 LUGLIO
I Floyd Animals sono una tribute band agli immensi Pink Floyd e nascono con un solo obiettivo: rendere omaggio ad una delle più grandi Psychedelic/ Rock band degli ultimi 60 anni!
Uno spettacolo fatto di fedele interpretazione musicale, immagini e giochi di luci. La potenza, la dolcezza, le atmosfere sognanti del sound dei Pink Floyd in un unico spettacolo che racchiude i maggiori successi della band inglese. Un repertorio di “hit” con qualche “chicca” per il pubblico più smaliziato.
I Floyd Animals sono formati da musicisti attivi da anni sia live che in studio. Antonio Cordaro (chitarra e voce principale), uno dei più fedeli interpreti dello stile di David Gilmour, è accompagnato da Claudio Sannoner al basso, Dario Grassi alla batteria, Roberto Marangoni alle tastiere e cori, Matt Bidoglia alle chitarre, Marcella Casciaro e Valentina Monica ai cori e infine Valentino Finoli al sax.
Nessun compromesso, nessun sosia o figurante sul palco!!! Un vero concerto omaggio alla grande musica dei Pink Floyd!!!
LA BAND:
Antonio Cordaro: Classe 1976, inizia a suonare all’età 14 anni. Studia da autodidatta fino al 2001 quando inizia a frequentare il CPM di Milano. Nel 2002 si diploma al “Corso Professionale di Chitarra Rock” con il massimo dei voti e l’anno dopo segue, sempre presso il CPM, il “Master in Insegnamento” e “Chitarra Jazz”.
E’ stato insegnante presso il CPM, l’Accademia del Suono (Milano) e la Rock Guitar Accademy (Milano). Attualmente insegna privatamente online e presso il proprio studio. E’ autore di quattro metodi didattici (due di improvvisazione e due di teoria)
Attivo nella scena live del nord Italia, ha suonato con Dolcenera, Alteria (con la quale ha composto e prodotto l’album “NoMoreSpeech”) e vanta apparizioni live con altri artisti di fama nazionale (Gianni Morandi, Antonella Ruggiero, Morgan, Paolo Belli, Laura Bono).
Claudio Sannoner: professione di musicista e insegnante da 20 anni, ho avuto la fortuna e il piacere di studiare e lavorare con grandi nomi del panorama musicale nazionale. La mia attività si divide tra insegnamento, concerti e sessioni di registrazione. Sono specializzato nel rock, metal, pop e funk.
Ho frequentato l’Università della Musica di Roma dal 1997 al 1999. Ho studiato privatamente con Sergio Picucci, Glenda Carruba, Paolo Costa, Massimo Scoca.
Dal 2007 faccio parte delle band Uppercut (Metal Cover) e Revenga (Tributo ai System Of a Down); Dal 2016 faccio parte della band Floyd Animals (Tributo Pink Floyd); Dal 2016 faccio parte del trio jazz Comic Valentine; Dal 2018 al 2021 in Tour con Roby Facchinetti Collaboro inoltre con varie band del nord Italia per eventi e concerti; Ho registrato vari brani per artisti emergenti.
Dario Grassi: è nato a Lodi nel 1984, il primo approccio alla musica avviene all’ età di 12 anni tramite il pianoforte. Successivamente inizia a studiare batteria con il Maestro Domenico Camporeale e si diploma nel corso “l’Arte della Batteria” studiando con Walter Calloni. Dimostra di avere grande talento tanto da permettergli di farsi conoscere nel panorama musicale collaborando e suonando a più di 400 concerti. Negli anni suona la batteria per varie band tra le quali: Aesthetes, Sleep of Thetis, Planethard, Altherea, Hellectrochains, Dark Lunacy. Dal 2012 al 2014 suona come batterista con il cantautore Simone Tomassini. Collabora anche con varie cover band di Milano tra le quali: Eisernmann (tributo ai Rammstein) Domani Smetto (tributo ufficiale Articolo 31/J-Ax), Floyd Animals (tributo ai Pink Floyd). Si avvicina anche all’insegnamento sviluppando un’ idea didattica che permette ai ragazzi, studenti di qualunque livello, di approfondire gli aspetti tecnici e solistici della batteria in tempi brevi.
Tra gli allievi ci sono anche giovanissimi batteristi in erba con cui adotta una metodologia didattica che riesce a catturare l’attenzione dei bambini coniugando l’aspetto tecnico con quello ludico.
Oltre all’insegnamento, partecipa a diversi live e concerti e si dedica al lavoro in studio di incisione come turnista.
Oggi Dario insegna nel rising course di batteria della Funky Town Music Academy
Valentino Finoli: Sassofonista e clarinettista, si è diplomato in sassofono al Conservatorio Statale di Pescara, in musica jazz al Conservatorio Statale de L'Aquila ed ha conseguito il diploma di secondo livello in musica jazz al Conservatorio Statale di Milano. Ha frequentato i Corsi di Musica Contemporanea di Sassofono del maestro Claude Delangle, il Seminario della Berklee School e i Corsi Civici di Jazz diretti dal maestro Enrico Intra.
Insegna propedeutica ed educazione musicale in scuole primarie, secondarie e presso l'Accademia di musica H. Villa Lobos di Paderno Dugnano.