• Arte e Cultura

Archimede Bresciani da Gazoldo

Quando
Da 09/10/2021
a 06/12/2021
Dove
Museo d`Arte Moderna e Contemporanea
Via Guglielmo Marconi, 126, Gazoldo degli Ippoliti

Archimede Bresciani da Gazoldo dall’emozione divisionista al rigore espressivo novecentista   a cura di Gianfranco Ferlisi  Orari di apertura della mostra: dal lunedì al sabato: 9:00 – 12:00 giovedì, sabato e domenica pomeriggio: dalle 15:00 alle 18:00    Come afferma Nicola Leoni, Sindaco di Gazoldo, “l’antologica dedicata ad Archimede Bresciani(San Fermo [Redondesco], 1881 – Milano, 1939), allestita al MAM, approfondisce e mette a fuoco un segmento dell’indagine sull’arte del territorio che da sempre è una mission di questo Museo, oggi punto di riferimento essenziale nel contesto mantovano”. Sono dunque questo museo e questa comunità che, nel centoquarantesimo anno dalla nascita di un loro grande concittadino, ne riaccendono la memoria e gli dedicano una mostra prestigiosa e, finalmente, un’inedita aggiornata monografia. L’esposizione, con una selezione di oltre sessanta opere, ripercorre e rilegge in modo approfondito tutta l’attività pittorica di Archimede, interrotta precocemente dalla morte, alla vigilia della catastrofe della Seconda Guerra Mondiale. La monografia, un volume in forma narrativa e in 128 pagine di testo, compendia, con una adeguata lettura critica, biografia e catalogo, e delinea soprattutto, attraverso un racconto di fatti e di vita, la personalità dell’uomo oltre che dell’artista: talento e introversione, successi e fragilità, delusioni e speranze, diversità e saggezza… Il ritratto di un artista legato alla sua terra d’origine ma appartenente anche allo scenario cosmopolita della collettività del suo tempo. Le opere che la rassegna presenta sono esemplificative della dimensione artistica di Archimede. Dipinti come il Ritratto di Lucia Nodari Pesenti (1904), Sera d’inverno, (1910), come Alba sul Bernina (1915), come Alba Luminosa (1918), apriranno la strada a un percorso ricco, completo e rigoroso: dalle prove giovanili, cariche di riferimenti segantiniani, legate ai confronti con l’ambiente della tarda scapigliatura, passando attraverso la forza dirompente del linguaggio divisionista - quando elaborava una visione idilliaca del paesaggio alpino - si arriva alla svolta degli anni Venti, allorché, conosciuto il gruppo di Novecento Italiano, Archimede abbandona lentamente le sue attitudini tardo ottocentesche. Quindi, con il ripudio degli ‘ismi’ d’importazione straniera, ecco la partecipazione dell’artista al progetto collettivo di una declinazione pittorica italica e, nei dipinti degli anni Trenta, analogamente alla posizione espressa dalle nuove generazioni, arriva invece la sperimentazione, da parte di Archimede, di una sorta di antinovecento, con una tavolozza che ora riluce di toni più chiari, più lievi e delicati. Il tempo dell’esistenza per Archimede fu purtroppo breve. La Biennale di Venezia lo celebrava, nel 1940, con undici opere che riassumevano le tappe finali del suo percorso artistico: La Chiesina di San Fermo, L’Arco di Tito, Il cancello, Cortile della Fattoria, Porto di Viareggio, Natura Morta, Veliero in cantiere, un vaso con bellissimi Fiori, Neve a Cortina, Strada a Redondesco e il Ritratto della signora Guerci. Molte di queste opere sono in mostra a documentare i suoi punti d’arrivo. Ciò che emerge, alla fine, dal progetto di questa rassegna, è l’autenticità di una vocazione pittorica, che finalmente fa riconoscere in Archimede Bresciani da Gazoldo una delle figure più rilevanti della pittura lombarda del primo Novecento. E il racconto, in parallelo alla mostra, del suo percorso di vita, inserisce l’immaginario artistico di Archimede nei grandi temi dei primi quarant’anni del Novecento.  In tal senso l’arte di Archimede diventa specchio fedele delle mutazioni che hanno interessato, in quel periodo cultura, società e territorio, e gli attribuisce, nell’avvenuto riconoscimento della sua grandezza, il ruolo di protagonista del suo tempo che troppo a lungo gli è stato negato  


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: Archimede Bresciani da Gazoldo

Luoghi

Tour in battello sul Mincio

  • Lifestyle
Ph: I Mille
212 mt

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
218 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
218 mt

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
408 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
517 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
531 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
535 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
561 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
573 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
657 mt

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
711 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
753 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
754 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
830 mt

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
846 mt

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
860 mt

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
874 mt

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
957 mt

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
957 mt

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
957 mt

Eventi

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
1 mt

Voglio tornare negli anni 90

Piazza Sordello
11/07/2025
  • Arte e Cultura
Voglio tornare negli anni 90
1 mt

Cosmogonie. Narrazioni visionarie

Galleria del Premio Suzzara
via Don Bosco 2
31/05/2025 - 19/07/2025
  • Arte e Cultura
Cosmogonie. Narrazioni visionarie
1 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
1 mt

Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere

Palazzo Te
viale Te, 13
28/08/2025
  • Arte e Cultura
Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere
1 mt

Massimo Ranieri in Tutti i Sogni ancora in volo

Palazzo Te
viale Te, 13
29/08/2025
  • Arte e Cultura
Massimo Ranieri in  Tutti i Sogni ancora in volo
1 mt

Diodato

Palazzo Te
viale Te, 13
30/08/2025
  • Arte e Cultura
Diodato
1 mt

Lucio Corsi

Palazzo Te
viale Te, 13
31/08/2025
  • Arte e Cultura
Lucio Corsi
1 mt

Cristiano De André, De André canta De André

Palazzo Te
viale Te, 13
01/09/2025
  • Arte e Cultura
Cristiano De André, De André canta De André
1 mt

Fiorella Mannoia, Sinfonica

Palazzo Te
viale Te, 13
02/09/2025
  • Arte e Cultura
Fiorella Mannoia, Sinfonica
1 mt

Tony Hadley and the fabulous band

Palazzo Te
viale Te, 13
03/09/2025
  • Arte e Cultura
Tony Hadley and the fabulous band
1 mt

GIUSEPPE MORANDI - fotografie ritrovate

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47
12/07/2025 - 24/08/2025
  • Arte e Cultura
GIUSEPPE MORANDI - fotografie ritrovate
404 mt

Alfonso Leto – SCREEN - pittura continua

Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47, Mantova
20/09/2025 - 26/10/2025
  • Arte e Cultura
Alfonso Leto – SCREEN - pittura continua
404 mt

Mantova Summer Festival 2025

p.zza Sordello, Mantova
02/07/2025 - 03/09/2025
  • Musica e spettacolo
Mantova Summer Festival 2025
845 mt

Profili Morenici

Colline Moreniche del Garda
Provincia di Mantova
21/06/2025 - 10/08/2025
  • Borghi
Vista aerea delle Colline Moreniche
1.8 km

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
406 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
432 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
728 mt

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Siti Unesco
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
728 mt

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Siti Unesco
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
957 mt

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
957 mt

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Cicloturismo
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.08 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.57 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
3.74 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
3.74 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.97 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
7.53 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.7 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.76 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.76 km

Dove dormire

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
88 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
92 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
120 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
146 mt

FORESTERIA JUVARRA

MANTOVA
FORESTERIA JUVARRA
215 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
217 mt

CASA SAN DOMENICO

Mantova
CASA SAN DOMENICO
239 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
248 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
269 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
273 mt

APPARTAMENTO ANNA

MANTOVA
APPARTAMENTO ANNA
304 mt

ITALIA

Mantova
ITALIA
309 mt

CASA VALENTINA

Mantova
CASA VALENTINA
316 mt

CASA GILDA

MANTOVA
CASA GILDA
334 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 2

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 2
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 3

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 3
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 1

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 1
336 mt

RESIDENCE ALCORSO

Mantova
RESIDENCE ALCORSO
336 mt