- Borghi
- Arte e Cultura
Riscoprire Bienno in autunno
Nel cuore della Valle Camonica, Bienno è un borgo che sembra essere sospeso nel tempo. Le case in pietra, i cortili nascosti e i vicoli acciottolati raccontano secoli di vita quotidiana e di lavoro artigiano. Qui, il ferro battuto è ancora protagonista: nelle botteghe il rumore dell’incudine continua a risuonare, segno di una tradizione che non si è mai interrotta.
Passeggiare tra le sue strade significa entrare in un borgo che ha saputo custodire la propria identità e che per questo ha ricevuto due importanti riconoscimenti: la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e l’inserimento tra I Borghi più Belli d’Italia. Titoli che si ritrovano nell’accoglienza degli abitanti e nell’atmosfera autentica che si respira a ogni passo.
Nel centro storico, si incontrano palazzi eleganti e spazi dedicati all’arte: il Palazzo Simoni Fè, oggi sede della pinacoteca, il Palazzo Francesconi Rebajoli e Casa Valiga, o Casa degli Artisti, dove mostre e laboratori raccontano la creatività contemporanea. Meritano una sosta anche la Chiesa Parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita, con i suoi affreschi, e l’Eremo dei SS Pietro e Paolo, immerso nel verde poco fuori dal borgo, e uno splendido punto panoramico.
I boschi intorno al borgo si accendono di rosso e oro in autunno, mentre il profumo della legna e delle castagne accompagna le passeggiate. I sentieri che partono dal centro offrono scorci sul foliage della valle, con percorsi come quello che conduce al Castagneto di Prestine, ideale per una passeggiata tra foglie scricchiolanti in un’atmosfera unica. Sentieri e boschi conducono a rifugi e passi della valle, perfetti per chi ama le passeggiate tranquille e cerca la quiete del foliage autunnale.
E per chiudere la visita, la cucina camuna è la cornice ideale: casoncelli, polenta, formaggi locali e la spongada, dolce tipico della valle, sono protagonisti indiscussi della tavola, da gustare con un bicchiere di vino rosso o una tisana alle erbe di montagna.
Bienno in autunno è un’esperienza completa: storia, natura, artigianato si fondono in un borgo che invita a fermarsi, respirare e assaporare il ritmo lento della valle.