- Arte e Cultura
- Borghi
In visita al Castello di Breno
Al Castello di Breno, ogni pietra racconta un’epoca diversa. Dal centro del borgo, una breve passeggiata conduce alle mura della roccaforte che veglia sulla Valle Camonica da secoli, offrendo già durante la salita scorci panoramici che preparano alla meraviglia che attende in cima.
Il castello custodisce tracce di storia antichissima: da fortificazione altomedievale a elegante insieme di case-torri e palazzi, è un intreccio di strutture costruite tra il XII e il XVI secolo. Passeggiando tra le mura merlate, il cortile e le torri, si percepisce l’evoluzione di un luogo costruito secolo dopo secolo, dove ogni edificio ha uno scopo e una storia diversa. Le aperture sulle mura che una volta servivano a controllare la valle e gli scorci sulle torri comunicano ancora la vita quotidiana e la funzione strategica della roccaforte.
Tra le soste da non perdere ci sono la chiesa medievale di San Michele, il più antico monumento di Breno, la casa-torre signorile a due piani e la torre di 20 metri, aperta alle visite, da cui si gode di una vista che abbraccia tutta la valle.
Ogni angolo racconta le vite di dame e cavalieri, servitori e artigiani, soldati e signori, che hanno vissuto qui e la cui presenza sembra vivere ancora nei cortili. Oggi, il Castello di Breno è anche luogo di svago e cultura: gli ampi spazi verdi accolgono soste tranquille, mentre eventi musicali, rievocazioni storiche e gare di tiro con l’arco animano il sito. Visitare il castello è un’occasione per ammirare panorami in un’esperienza che unisce natura e cultura, permettendo di vivere in prima persona la storia camuna.