• Arte e Cultura

Tra le incisioni rupestri del parco nazionale di Naquane

Dove
Parco nazionale Naquane
Capo di Ponte (BS)

Camminando tra i boschi del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, si ha l’impressione di tornare indietro di millenni. Qui, 104 rocce levigate dai ghiacciai raccontano storie scolpite dall’uomo nella preistoria: figure di cervi, uomini, villaggi e simboli religiosi parlano di caccia, coltivazione e riti, tra la fine del Paleolitico Superiore e l’età del Ferro. Alcune incisioni arrivano addirittura al periodo romano, testimoniando una continuità di presenza umana e creatività senza pari.

 

Percorrere i sentieri del parco significa lasciarsi guidare tra i dettagli dell’ Arte rupestre: picchiettature sulla pietra che dopo oltre 10.000 anni restano leggibili, testimonianze di un mondo lontano che ancora oggi ci parla. Ogni figura è un racconto, un dialogo tra passato e presente, e camminare qui, fa sentire come in un museo a cielo aperto. Per questo, dal 1979, il sito è riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Oltre all’aspetto culturale, il paesaggio naturale che accompagna ogni passo rende la scoperta una meraviglia continua. La posizione del parco, che si estende su circa 143.935 metri quadrati, tra i 400 e 600 metri di altitudine nella Valle Camonica, offre scorci di natura incontaminata e punti panoramici che aggiungono una profondità in più all’osservazione delle incisioni.

Naquane è quindi molto più di un sito archeologico: è un luogo dove storia e natura si intrecciano, dove camminare tra le rocce diventa un viaggio tra le epoche e un modo di toccare con mano il patrimonio culturale Camuno.
 

Portami qui: Tra le incisioni rupestri del parco nazionale di Naquane

Luoghi

Infopoint Capo di Ponte

Ass.ne Agenzia Turistico Culturale del Comune di Capo di Ponte
  • Infopoint
Infopoint Capo di Ponte
350 mt

L'Arte rupestre della Valle Camonica

  • Siti Unesco
@inlombardia Parco Nazionale Incisioni Rupestri, Valle Camonica
732 mt

Il Pino silvestre di Paspardo

Un secolare Pino silvestre cresce possente a pochi passi da importanti incisioni rupestri.
  • Active & Green
Il Pino silvestre di Paspardo
1.83 km

In visita al Castello di Breno

  • Arte e Cultura
(Ph: in-lombardia I Mille)
8.78 km

L’Acero di monte di Schilpario

Meraviglioso, per forma e dimensioni, l’esemplare sulla strada del Passo del Vivione è l’Acero di monte più ammirato della Lombardia.
  • Montagne
L’Acero di monte di Schilpario
9.23 km

Il Platano della Libertà di Breno

  • Montagne
Il Platano della Libertà di Breno
9.26 km

Serata astronomica

  • Lifestyle
Ph: Lombardia Beni Culturali
9.45 km

Riserva della Biosfera "Valle Camonica-Alto Sebino"

  • Siti Unesco
Lago di Aviolo - Valle Camonica @AdobeStock inLombardia
9.45 km

Il nuovo museo archeologico della Vallecamonica

  • Arte e Cultura
@inlombardia -  Valle Camonica
11.06 km

Bienno

  • Borghi
Borgo di Bienno
11.2 km

Riscoprire Bienno in autunno

  • Borghi
(Ph: in-lombardia IMille)
11.21 km

Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti

  • Borghi
Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti
11.35 km

Il Faggio in Val Malga

Un formidabile esemplare di Faggio lascia senza parole gli escursionisti che esplorano la Val Malga.
  • Active & Green
Il Faggio in Val Malga
11.77 km

Bagolino - Gaver

Un’incantevole località sciistica nel cuore del Parco Naturale dell’Adamello, perfetta per chi vive a Brescia e dintorni.
  • Montagne
Bagolino - Gaver
14.5 km

Gaver – Centro Fondo

  • Montagne
Gaver – Centro Fondo
14.57 km

Miniera Gaffione

Comune di Schilpario (BG)
  • Active & Green
Miniera Gaffione
14.91 km

Schilpario, il regno dello sci nordico

  • Montagne
Schilpario, Val di Scalve
14.91 km

Eventi

PODCAST: La voce dell'Altopiano

ALTOPIANO DEL SOLE - Angolo Terme, Borno, Lozio, Malegno, Ossimo, Piancogno
Piazza Giovanni Paolo II n.2, Borno (BS)
15/12/2024 - 31/08/2027
  • Arte e Cultura
PODCAST: La voce dell'Altopiano
14.7 km

Attività

Dai primitivi al medioevo

  • Siti Unesco
Dai primitivi al medioevo
335 mt

La Casa Museo degli Insetti

  • Arte e Cultura
La Casa Museo degli Insetti
5.61 km

L’arte senza tempo degli artigiani camuni

  • Arte e Cultura
L’arte senza tempo degli artigiani camuni
6.27 km

Visita guidata a Bienno

  • Borghi
Visita guidata a Bienno
10.83 km

Adamello special

  • Montagne
Adamello special
13.81 km

Visita guidata sul Grignone

  • Montagne
Visita guidata sul Grignone
13.81 km

Visita emozionale alla cantina storica

  • Food & Wine
Visita emozionale alla cantina storica
14.1 km

Vini di carattere arrampicati in Valle Camonica

  • Food & Wine
Vini di carattere arrampicati in Valle Camonica
14.1 km

Miniera Gaffione, un viaggio nel mondo minerario!

  • Montagne
Miniera Gaffione, un viaggio nel mondo minerario!
14.91 km

Dove dormire

LA ROSA CELTICA

CAPO DI PONTE
LA ROSA CELTICA
174 mt

GRAFFITIPARK

Capo di Ponte
GRAFFITIPARK
272 mt

CUMILI'

Capo di Ponte
CUMILI'
307 mt

SAN ROCCO

CAPO DI PONTE
SAN ROCCO
588 mt

CASA VISNENZA

Capo di Ponte
CASA VISNENZA
994 mt

I SEI PETALI

Capo di Ponte
I SEI PETALI
1.11 km

PIPPO

Ceto
PIPPO
1.4 km

ASSUNTA - MARCONI

Cimbergo
ASSUNTA - MARCONI
1.55 km

CASTELLO

Cimbergo
CASTELLO
1.56 km

LAURA - BORA

CIMBERGO
LAURA - BORA
1.56 km

I CAMUNI

Capo di Ponte
I CAMUNI
1.57 km

CLARA - PONTERE

Cimbergo
CLARA - PONTERE
1.6 km

CASA MAGNIFICA VALLE CAMONICA

CIMBERGO
CASA MAGNIFICA VALLE CAMONICA
1.69 km

CHIARA - POLONIOLI

CIMBERGO
CHIARA - POLONIOLI
1.85 km

IL RICCIO

PASPARDO
IL RICCIO
1.86 km

LE AQUANE

Ono San Pietro
LE AQUANE
2 km

BAITA ISEO

ONO SAN PIETRO
BAITA ISEO
2.07 km

CENTRO CONCARENA

Ono San Pietro
CENTRO CONCARENA
2.11 km

ROSA CAMUNA

Ceto
ROSA CAMUNA
2.13 km

LOFT NELLA PREISTORIA

Ceto
LOFT NELLA PREISTORIA
2.13 km