Ho trovato 241 risultati per sciare

Piste del Corniolo

Le piste più adrenaliniche e suggestive del comprensorio Montecampione, con ampi panorami sulle Prealpi Lombarde
Pista del Corniolo - Montecampione

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
10 idee per visitare la Valtellina

Bormio

Escursioni, attività sportive, relax alle terme e sapori tradizionali in baita. La vacanza in Montagna in Lombardia parte da Bormio
Bormio

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo

Attività sul Lago d'Iseo

Cultura, natura, sport, spiagge e buon cibo sul Lago d’Iseo.
inlombardia@adobestock

Belvedere di Parzanica

A metà strada tra cielo e lago, a 750 metri d’altezza, Parzanica si svela come un piccolo gioiello incastonato tra le alture che abbracciano il Lago d’Iseo.    Con poco meno di 400 abitanti, il borgo, rimasto isolato fino al 1957, conserva un’atmosfera di autenticità ed è conosciuto come una delle terrazze naturali più affascinanti della Lombardia. Il suo belvedere accoglie i visitatori a braccia aperte e li lascia senza parole. La posizione privilegiata consente allo sguardo di spingersi ben oltre le sponde del lago, regalando viste spettacolari su Monte Isola, su Corna Trentapassi, sul Monte Guglielmo e, nelle giornate più limpide, sulle lontane Alpi innevate. Il panorama è una spirale di colori, con un’alternanza di specchi d’acqua, boschi, creste montuose e valli scolpite dal tempo.  Nelle notti terse d’estate, Parzanica regala uno dei suoi spettacoli più sorprendenti. Lontano dall’ inquinamento luminoso della città, il belvedere si trasforma in un vero osservatorio naturale, un luogo sospeso dove ammirare le stelle in tutta la loro intensità. Stesi sull’erba con una coperta o semplicemente seduti sul muretto del punto panoramico, si può rimanere per ore con il naso all’insù, circondati dalle sagome scure delle montagne e dal bagliore tenue della luna riflessa sul lago. Un’ esperienza magica, in cui il tempo sembra dilatarsi e ogni desiderio espresso sotto una scia luminosa si carica di un’intensità speciale. Prima di osservare le stelle con il calar del sole, Parzanica offre anche itinerari immersivi per gli amanti della natura e delle camminate. Uno dei percorsi più noti parte proprio da Via Belvedere e conduce al Santuario della Santissima Trinità, raggiungibile a piedi in poco più di mezz’ora. Il sentiero si snoda tra boschi di castagno, silenzi profondi e scorci improvvisi sul lago. Per chi cerca un’esperienza escursionistica completa, invece, il Giro delle Cinque Cime è la soluzione ideale. Si tratta di un percorso ad anello che attraversa le sommità più alte del territorio comunale, offrendo un continuo alternarsi di salite, crinali e prati. In un mondo che corre veloce, Parzanica è un rifugio di silenzio e meraviglia che regala una vista che resta nel cuore per sempre.
(Ph: I Mille)

Parco delle incisioni rupestri di Grosio-Grosotto

I colli tra i comuni di Grosio e Grosotto custodiscono la più importante testimonianza del passaggio di antiche popolazioni sul territorio valtellinese: il Parco delle Incisioni Rupestri, sulle cui rocce sono incise ben oltre 5.000 figure (alcune delle quali risalgono addirittura alla fine del Neolitico).   Osservando con attenzione si può trovare il simbolo per eccellenza del Parco: un uomo con uno scudo rotondo e una spada-bastone! L’attrazione che dà il nome al sito archeologico è la Rupe Magna che, scoperta nel 1966, con le sue 5.000 raffigurazioni antropomorfe, animali e geometriche, è una delle più grandi rocce incise di tutto l’arco alpino italiano. Al parco, sulla sommità sud del colle, sorgono altri due edifici rinomati sul territorio per il loro grande interesse storico: il Castello di San Faustino (detto anche Castello Vecchio), risalente al X-XI secolo, e il Castello Visconteo (detto anche Castello Nuovo), una struttura fortificata edificata fra il 1350 e il 1375 per ragioni strategiche e di difesa. Oltre alla notevole importanza culturale degli scavi archeologici e delle due fortezze, il Parco è inserito in un contesto paesaggistico di grande bellezza e interesse naturalistico e, grazie alla sua conformazione, soddisfa sia gli amanti della montagna all’aria aperta, sia gli appassionati di storia e arte antica. I pendii del Dosso dei Castelli, infatti, consentono di osservare da vicino una delle più rinomate tradizioni agricole valtellinesi: i terrazzamenti con murature a secco per la coltivazione della vite. Prima di andare via è d'obbligo concedersi un minuto per ammirare la splendida vista dalla Rupe Magna: un panorama dominato da alberi di castagno, tipici del paesaggio montano della Valtellina. Il parco sotto le stelle Il Parco diventa ancora più affascinante nelle sere d’estate con visite guidate notturne alla scoperta dei suoi tesori. I sentieri illuminati si snodano tra i vigneti del Dosso dei Castelli, i castagni secolari del Parco, il Castello Vecchio di San Faustino e il Castello Visconteo, per culminare sotto la Rupe Magna. Qui le incisioni rupestri emergono in tutta la loro imponenza e raccontano la tradizione valtellinese più antica.  Nel corso della serata ci si potrà fermare ad ammirare la volta celeste a occhio nudo: il Parco regala uno spettacolo unico, dove costellazioni, pianeti e scie luminose sembrano danzare sopra le rovine antiche. Un momento di contemplazione e meraviglia, in cui storia, natura e suggestione si intrecciano in un solo racconto.   
(Ph: I MIlle)

Infopoint Campodolcino

Campodolcino, il cuore verde della Vallespluga!
Campodolcino, ponte romano

Maniva Ski

http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2013/01/maniva-ski-1200x625.jpg

Val d'Esino

La pittoresca valle sul Lago di Como
cainallo valsassina esino

Selvino

Una meta a misura di famiglia da visitare in tutte le stagioni
Selvino