Ho trovato 1134 risultati per musei

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.

Dalla golena del Po alla città ideale dei Gonzaga

Un circuito panoramico che collega le rive del fiume Po alla città di Sabbioneta, gioiello rinascimentale disegnato e costruito da Vespasiano Gonzaga.
Itinerario Eridano

Albairate e Cassinetta tra ville e cascine

Mattino: ritrovo ad Albairate, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita guidata del Museo Agricolo che, diviso in diverse ambientazioni, permette di rivivere perfettamente situazioni reali di vita rurale e contadina. Da non perdere inoltre la ghiacciaia o ‘giassera’ e il giardino botanico.  Spostamento in pullman a Cassinetta di Lugagnano. Cassinetta di Lugagnano è senz’altro uno dei borghi più eleganti tra quelli situati lungo il corso del Naviglio Grande. La secolare eredità agricola si manifesta nelle linee architettoniche di questo paese impreziosito dalla presenza di numerose ville e parchi di ideazione settecentesca. Walking tour all’esterno delle ville. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo.

La Capitanio 1926

Scopri con noi la Signora nobile del Sebino

Castiglione Olona- visita guidata al borgo storico

Una passeggiata alla scoperta del centro storico di Castiglione Olona, tra il Palazzo del Cardinal Branda, la Chiesa “di Villa” e lo straordinario complesso del Museo della Collegiata, con gli affreschi di Masolino da Panicale

Pedalando alla scoperta di Milano

Bike tour alla scoperta dei luoghi iconici della città.

Andiamo in rete, a Montisola

La storia delle reti a Montisola è vecchia quanto l’arte della pesca. Da strumento indispensabile per ogni pescatore a prodotto sopraffino, frutto di moderna tecnologia e conoscenze perpetrate nei secoli. Le reti di Montisola, oggi, si spingono ben oltre il lago di Iseo: soprattutto viaggiano per il mondo e spiccano negli eventi sportivi internazionali. Negli stadi dove si disputano i Mondiali di calcio, al Roland Garros dove si giocano gli Open di Francia, nei basket e nei volley più accreditati.Dal 1800 in poi, a Montisola, lo sviluppo tecnologico ha consentito un intenso e rapido incremento della produzione di reti, ora utilizzate nei settori più disparati, dalla pesca intensiva, all’agricoltura, dall’edilizia alle glorie dello sport. E senza trascurare le fantastiche e riposanti amache che campeggiano in giardini e terrazzi.Con Daniela, veterana retaia, ripercorreremo l’unicità di questa arte antica e metteremo alla prova la nostra manualità incalzando ago e filo. Si inizia con la visita all’affascinante museo, che fotografa la storia del territorio saldamente intrecciata a trame e reti, e si prosegue con la realizzazione di un manufatto di corda e rete, come tradizione comanda.Non mancherà uno sguardo all’attuale modello produttivo, un giusto mix di manualità e tecnologia. Pronti, via: tutti sottorete!

Un tuffo nella storia

Forte Montecchio Nord: a Colico una "macchina del tempo"

Crema: eleganza e fascino di una piccola cittadina lombarda

Tour guidato di mezza giornata

Le Valli del Vino in Oltrepò Pavese

Un itinerario tra le valli e i borghi più belli d'Italia per conoscere una terra di vini pregiati
Itinerario in spider tra i vigneti dell'Oltrepò Pavese

Infopoint Sondrio via Tonale

L’ Infopoint Sondrio, sito in via Tonale è gestito dal Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco.   L’ ufficio fornisce servizi di accoglienza, informazione e assistenza ai turisti sia italiani che esteri, e si occupa di valorizzare le risorse turistiche disponibili, realizzare progetti con scopi turistici, diffondere e realizzare in proprio opuscoli e guide del territorioLe informazioni all’utenza sono erogate direttamente da personale plurilingue specializzato.A supporto delle informazioni sono presenti un internet point informativo ed un Totem per auto consultazioni.Si occupa inoltre di raccolta di prenotazioni, iscrizioni o verifica gratuita sulle disponibilità delle strutture, rilascio biglietti e prenotazioni per visite guidate, musei, gite, escursioni, gare, spettacoli, manifestazioni culturali ed enogastronomiche sia a livello territoriale che regionale.Supporta l’utenza per ogni richiesta d’informazioni ed indicazioni sulle strutture ricettive del territorio. Svolge un supporto di conferma delle prenotazioni con rilascio di appositi voucher per alberghi, campeggi, agriturismo, bed and breakfast, ostelli, ecc. (in accordo con operatori).Funge da principale biglietteria per il trasporto pubblico locale oltre che supporto informativo per altre linee di collegamenti stradali e ferroviari.È punto di raccolta di suggerimenti, segnalazioni e critiche degli utenti al sistema turistico locale, gestendo un archivio e attività di informazione sui diritti a tutela del turista, avvalendosi di strumenti anche telematici per indagini statistiche, sulle caratteristiche del servizio e sul livello di soddisfazione degli utenti.

Open- Museum of Senses

Il Museum of Senses offre un'esperienza straordinaria che risveglia tutti i sensi, invitando i visitatori di ogni età a intraprendere un viaggio immersivo che va ben oltre i tradizionali cinque sensi. Ogni area è progettata per stimolare, sfidare e amplificare l’esperienza sensoriale, con sorprendenti installazioni interattive come una stanza in cui l'acqua sembra sfidare la gravità, un ambiente monocromatico che altera la visione dei colori, e un labirinto di raggi laser che mette alla prova agilità e percezione spaziale. Un luogo dove divertimento e apprendimento si intrecciano, offrendo un'esperienza unica che trasforma il modo in cui si percepisce la realtà. INFO UTILI - Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00). Sabato, domenica e festivi dalle 9:00 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:00)- Per prenotazioni di gruppi o scuole, si prega di inviare una richiesta a info.milan@museumofsenses.com- Per immergerti completamente nelle installazioni è necessario indossare i calzini speciali del museo pensati per farti vivere ogni sensazione al massimo. Potrai acquistarli in biglietteria al prezzo di € 3. Torna a trovarci e potrai portare con te i calzini e riutilizzarli!
museum of senses sensequest biglietti 1