Ho trovato 1336 risultati per Borghi

Alessandro Volta e Manzoni: Tour del Lago di Como e Lecco

Alessandro Volta e Alessandro Manzoni: un appassionante tour alla scoperta delle località più rinomate del Lago di Como e dei suoi personaggi più rappresentativi

Passeggiata tra i meleti in fiore

La fioritura dei meleti in Valtellina è uno straordinario risveglio primaverile della natura che popola in aprile il versante retico delle Alpi, dalla provincia di Sondrio alla Svizzera. Lungo questo confine naturale, i conoidi dei comuni di Ponte in Valtellina, Bianzone e Sernio-Lovero, fertili concavità alluvionali a forma di ventaglio, sono ideali per la diffusione di terrazzamenti, dove vitigni e alberi di mele consolidano la tradizione contadina valtellinese.    Con l’arrivo della primavera, nella Media Valtellina sboccia un vero e proprio mare fiorito, tra le pennellate di petali rosa e bianchi dei fiori di melo, che sprigionano un profumo delicato e dolce nella frizzante aria montagnina. Si crea quindi l’atmosfera perfetta per passeggiare o pedalare in bicicletta tra i meleti, intrecciando vie fiorite lungo un percorso dove poter scegliere la propria tappa di partenza e dedicare una giornata all’esplorazione. Cologna, Sernio, Lovero, Villa di Tirano, Chiuro, Ponte in Valtellina, Tresivio sono luoghi dove riscoprire la magia delle fioriture.   Questa escursione floreale offre il suo meglio con un tempo soleggiato, ma può anche rivelarsi un’opportunità per esplorare borghi locali caratteristici in caso il maltempo sorprenda la gita fuori porta. Tra questi merita una visita Ponte in Valtellina, antico comune il cui affascinante centro storico è rimasto sospeso in un tempo lontano. Le strade ciottolate, le vecchie corti e i palazzi nobiliari disabitati disegnano un ambiente magico, in cui scoprire chiese storiche e godersi un tipico pranzo nei ristoranti del posto. A poco più di 15 minuti in auto da Sondrio e 20 minuti da Tirano, Ponte in Valtellina è poi al centro tra le due località, per un’esplorazione primaverile che unisce natura e storia.   
Ph: I Mille

Pic-nic panoramico sull’Alpe San Michele

Punto di congiunzione tra la Valcuvia e la Valtravaglia, l’Alpe San Michele è uno dei luoghi più suggestivi per ammirare dall’alto il Lago Maggiore.   Qui si trova la località di San Michele, in provincia di Porto Valtravaglia, che accoglie l’incantevole Chiesetta di San Michele al Monte, di origine romanica, adornata da affreschi altomedievali e incorniciata da una piana verdeggiante. Un tempo stazione di alpeggio, oggi è il luogo perfetto per un buen retiro e un pic-nic dopo un’escursione panoramica.   Nonostante si elevi poco sopra gli 800 metri, l’Alpe San Michele offre una vista invidiabile sul territorio circostante, abbracciando dall’alto la pianura del varesotto, l'altomilanese, l’alto Verbano e borghi e pascoli prealpini. Il belvedere panoramico di San Michele, in prossimità della Chiesetta omonima, si può raggiungere con diversi percorsi escursionistici, con partenza da Porto Valtravaglia o dai comuni vicini, come Mesenzana. Tra i sentieri più celebri merita una menzione il Trekking degli Insubri, che attraversa i boschi tra antichi sentieri e reperti di origine celtica.  All’arrivo, gli escursionisti, gli appassionati di mountain bike o i visitatori troveranno uno spazio di riposo tra sacralità, storia e natura, ideale per un pranzo all’aria aperta. Per chi preferisse godere solo di un pic-nic o rinunciare all’escursione in caso di maltempo, la località San Michele è raggiungibile anche in auto e dista solo venti minuti dalla riviera del Lago Maggiore, dove trovare ristoranti e locali vista lago.  
Ph: I Mille

Tour in E-bike della Valsolda, Lago di Lugano con pranzo

Una rilassante giornata in bicicletta sulla sponda italiana del Lago di Lugano esplorando villaggi collinari, piscine naturali e chiese panoramiche. Partenza da Cardano.

10 motivi per visitare Bergamo

La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo

Infopoint Luino

Luino: splendido centro urbano situato nella zona nord occidentale della provincia di Varese e principale città della sponda lombarda del Lago Maggiore.
Lungolago Luino

Infopoint di Abbiategrasso

Abbiategrasso è una splendida cittadina posta 22 km. a sud-ovest di Milano, facilmente raggiungibile in bicicletta lungo le alzaia del Naviglio Grande, nel cuore del Parco del Ticino.
Abbiategrasso, vista dall'alto del centro storico

Infopoint Val Vestino

In località Molino di Bollone troverete l’Ufficio Turistico - Infopoint inLombardia Val Vestino, dove vi verranno fornite tutte le indicazioni e i consigli utili per permettervi di scoprire le bellezze del territorio in base alle vostre esigenze e curiosità.   Presente bookshop con carte dei sentieri, pubblicazioni sul territorio valvestinese e vendita di prodotti locali souvenir del territorio quali fagioli e miele della Valvestino. Punto di ricarica e-bike (segue l'apertura dell'ufficio).  Un viaggio in Val Vestino può diventare uno straordinario itinerario del gusto grazie a piccole strutture ricettive diffuse nei vari borghi, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina tradizionale e non solo.Possibilità di soggiornare in tipiche strutture a conduzione familiare o nei pittoreschi fienili dal tetto in paglia.Da ogni frazione si snoda un reticolo di itinerari che gli amanti delle escursioni potranno scegliere per scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle.Il territorio della Val Vestino è, infatti, in grado di offrire ai turisti un’ampia scelta di opportunità per esercitare sport a contatto con la natura.Ideale per praticare escursionismo a piedi e in mountain bike.I boschi, le mulattiere, i sentieri, le acque dei torrenti e le grotte sono lo scenario prediletto per immergersi in modo energico in un contesto naturale di immenso valore. Sito Web Visit Val Vestino CHIUSO DA OGNISSANTI, RIVOLGERSI PRESSO IL CONSORZIO FORESTALE TERRA TRA I DUE LAGHI – ECOMUSEO DELLA VALVESTINO Loc. Cluse – Valvestino Turano (BS) 0365745060 – 0365745007 info@visitvalvestino.it – info@consorzioforestaleterratraiduelaghi.com Come raggiungerciDa Idro (km. 14) => Capovalle => Valvestino => Lago di GardaDa Gargnano (km. 19) => Valvestino => Capovalle  => Lago d’Idro
Val Vestino

Infopoint Basso Lago d'Iseo e Valcalepio

L’ Infopoint Basso Lago d’Iseo e Valcalepio è gestito dalla Pro Loco Sarnico-APS.Il personale qualificato è a disposizione per qualsiasi informazione riguardante l’area del Basso Sebino e della Provincia in generale. Il nostro compito è quello di fornire a turisti e cittadini tutte le informazioni necessarie per vivere pienamente il territorio nel quale operiamo.  Servizi offerti:– accoglienza turistica;– informazioni turistiche in merito alle maggiori attrattive turistiche del Lago d’Iseo e più in generale dell’intera provincia;– informazioni sulle strutture ricettive della zona;– informazioni su eventi e spettacoli;– pubblicazione e distribuzione di materiale turistico, opuscoli, brochure e cartine, orari dei mezzi di trasporto, calendari eventi organizzati nella zona del Basso Sebino. Altri servizi:– Biglietteria per Navigazione Lago Iseo;– Sportello al pubblico e Ufficio Registri Nautici per L’autorità di Bacino Lacuale dei laghi d’Iseo, Endine e Moro. Il territorio del Basso Sebino comprende la parte meridionale della sponda bergamasca del lago d’Iseo e l’immediato entroterra, quasi tutto occupato da ripide colline e montagne passando da un’altitudine di 197 m s.l.m di Sarnico ai 753 m s.l.m. di Parzanica fino alla cima del Monte Bronzone, 1.334 m s.l.m. I paesi compresi sono: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Castelli Calepio, Chiuduno, Credaro, Foresto Sparso, Gandosso, Grumello del Monte, Parzanica, Predore, Sarnico, Tavernola Bergamasca, Viadanica, Vigolo, per un territorio complessivo di circa 123 km2 e un totale di circa 53.000 abitanti.I piccoli insediamenti, collegati da comuni vicende storiche, sono uniti da una precisa identità ambientale: il lago d’Iseo (o Sebino). La bellezza dei luoghi, felicemente definita “tra i monti e il lago”, trova riscontro anche nei borghi storici con elementi di strutture fortilizie, nei santuari e negli straordinari tesori d’arte. Le comunità affacciate sul lago uniscono elementi architettonici di nobiltà antica, tracce di archeologia industriale e strutture turistiche moderne, mentre l’entroterra consente la felice scoperta di una civiltà rurale e montana per molti aspetti ancora integra.Il Basso Sebino è, inoltre, tutto da scoprire per l’enogastronomia, i prodotti tipici (formaggi, salumi, miele, vino, olio d’oliva…), il trekking lungo i sentieri collinari, gli sport acquatici, le manifestazioni culturali e folkloristiche.                                            

Infopoint Cernobbio

Cernobbio sorge sulla riva occidentale del Lago di Como, dolcemente adagiato tra le sponde e il Monte Bisbino. Il luogo è noto per la bellezza del paesaggio che ha ispirato molti artisti.   Le prestigiose dimore signorili sono state da sempre meta di personaggi di rilievo e anche le strutture alberghiere della città hanno ospitato nei secoli turisti provenienti da tutto il mondo. Cernobbio è la meta ideale per trascorrere un soggiorno rilassante fra bellezze paesaggistiche e culturali.  Tra l'azzurro del lago e il verde della montagna, Cernobbio accoglie turisti  e visitatori con il fascino elegante e discreto di un borgo tutto da scoprire. Per chi apprezza le camminate e vuole godere di un panorama sul lago, le frazioni di Piazza Santo Stefano e Rovenna offrono scorci mozzafiato. Mentre la camminata che passa per la Croce dell'uomo per arrivare al Santuario della Beata Vergine del Bisbino offre agli appassionati l'opportunita di vivere la natura di Cernobbio accompagnati dalle sculture in legno di G. Aramini. Numerose le attività e le ville presenti sul territorio, famose ed ammirate in tutto il mondo. Fra di esse Villa Bernasconi è l'unica aperta al pubblico, sottoforma di museo interattivo, e perfetto esempio di architettura liberty. L'infopoint è proprio lì a Villa Bernasconi, cuore pulsante degli eventi e delle attività culturali della città.  Qui si possono trovare tutte le informazioni utili per il vostro soggiorno, come guide, mappe, schede monumenti, eventi e rassegne anche dei Comuni limitrofi. Tutto il materiale è disponibile all'entrata della biglietteria del museo alla quale si accede scendendo la rampa sulla destra della villa. Il museo è  visitabile negli orari di apertura previo acquisto del biglietto.

Infopoint di San Benedetto Po

Nel cuore della Pianura Padana, in provincia di Mantova, si erge maestoso il Complesso Monastico di San Benedetto Po, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa, nonno della celebre Contessa Matilde.
InfoPoint San Benedetto Po

Ciclovia Vento

Scopri il tratto lombardo di questa importante ciclovia turistica nazionale che segue il percorso del Po
Ciclovia Vento - RL