• Arte e Cultura

XVI Premio citta di Bozzolo

Quando
Da 02/12/2023
a 11/02/2024

RASSEGNA INTERNAZIONALE D’ARTE
XVI PREMIO CITTÁ DI BOZZOLO
X BIENNALE DON PRIMO MAZZOLARI 

Medaglia del Presidente della Repubblica

RIPENSARE LO SPAZIO E IL TEMPO
a cura di Matteo Galbiati 

Dal 3 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Bozzolo (MANTOVA) proporrà la XVI edizione del PREMIO CITTÁ DI BOZZOLO – X BIENNALE DON PRIMO MAZZOLARI, rassegna internazionale d’arte promossa dal Comune di Bozzolo e dalla Fondazione Don Primo Mazzolari e sostenuta da Enti e Istituzioni nazionali e locali.

La mostra, allestita nel Palazzo dei Principi (via Sergio Arini 2),  verrà presentata alla stampa il 2 dicembre alle ore 15,00 e inaugurata lo stesso giorno alle ore 16,00 (Sala civica, Piazza Europa 20).

Il 17 dicembre alle ore 16 (Palazzo dei Principi, via Sergio Arini 2) è previsto un incontro con Matteo Galbiati, critico e curatore  della Biennale 2023, con approfondimenti sulla mostra e presentazione della monografia Ripensare lo spazio e il tempo.

La proclamazione dei vincitori e la premiazione avverranno l’ultimo giorno di apertura, l’11 febbraio 2024, alle ore 16,00 (Palazzo dei Principi, via Sergio Arini 2).

Il «Premio Città di Bozzolo» è un premio d’arte ormai diventato patrimonio culturale della Comunità; ideato da don Primo Mazzolari nel 1954, fu sostenuto dal Comune con cadenza annuale dal 1954, anno della prima edizione, al 1958, anno antecedente la morte del sacerdote. La rassegna è stata ripresa nel 2003, con il duplice obiettivo di recuperare la tradizione artistica della Città di Bozzolo e di tener viva la memoria dell’opera del fondatore, don Primo Mazzolari, ed è stata riproposta con cadenza biennale fino al 2019, mentre l’edizione prevista per il 2021 non si è potuta realizzare a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Per il 2023, il Comune di Bozzolo, consapevole dell’importanza dell’iniziativa sia per gli aspetti culturali che per le ricadute sociali ed economiche, ha inteso riprendere l’organizzazione del Premio Bozzolo, confermandone la cadenza biennale.

L’EDIZIONE 2023, a cura di Matteo Galbiati, curatore anche del catalogo, propone opere d’arte frutto della ricerca artistica contemporanea, permeate di tensione sociale e spirituale ed espresse anche con le tecniche più innovative che  gli artisti stanno sperimentando in questi primi due decenni del XXI secolo.  

Il 22 novembre, alla vigilia dell’inaugurazione, il sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio, ha ricevuto dal Quirinale la comunicazione dell’assegnazione della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA proprio a questo XVI Premio Internazionale d’Arte Città di Bozzolo e X Biennale Don Primo Mazzolari.   

Per la Comunità tutta, ha affermato il sindaco Torchio, è motivo di orgoglio e grande soddisfazione l’assegnazione di questa medaglia che il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha inteso assegnare alla ormai storica rassegna d’arte bozzolese,  riconoscimento che conferma e rinnova la vicinanza del Presidente  della Repubblica a Bozzolo e per il quale la città esprime viva e sincera gratitudine.

Ricordiamo infatti che Sergio Mattarella fu a Bozzolo l’11 novembre 2016 per visitare la Fondazione Mazzolari e pregare sulla tomba di Don Primo, che si trova nella chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo. L’anno seguente, il 20 giugno 2017, venne anche Papa Francesco, anch’egli sostando nello studio di don Primo, presso la casa parrocchiale, e pregando sulla tomba del grande sacerdote.

Il TEMA di questa edizione del Premio è RIPENSARE LO SPAZIO E IL TEMPO e prende spunto dal pensiero mazzolariano sull’uomo quale attore di progetti e azioni nel quotidiano, ma proiettato nella storia, le cui scelte e i cui gesti condizionano il tempo e lo spazio nel presente e nel futuro. La Presidente della Fondazione Mazzolari, Paola Bignardi, a proposito di questo tema, particolarmente complesso ma caro a Mazzolari, ha sostenuto che «Il tempo fu il suo: don Primo non evase dal suo presente, quasi per anticipare il futuro, anche se il suo pensiero e i suoi scritti invitavano a buttare lo sguardo al di là».

Il curatore, Matteo Galbiati, nel suo intervento nella monografia pubblicata a corredo del Premio dal titolo che ricalca il tema proposto, Ripensare lo spazio e il tempo, ritiene che «compito di un Premio d’arte sia di esplorare e scoprire, come ha fatto, in 70 anni, il Premio d’Arte Città di Bozzolo - Biennale Don Primo Mazzolari. I Premi, nel variegato e ampio panorama dell’arte contemporanea, dal Secondo Dopoguerra in poi, hanno scritto capitoli importanti nella storia artistica, riuscendo ad anticipare future tendenze, e la loro continuità negli anni, unita alla capacità di resistere, è certamente una risorsa positiva per ogni comunità che in quel Premio si riflette... Ho voluto accogliere la sfida dell’incarico di curare il XVI Premio d’Arte Città di Bozzolo - X Biennale Don Primo Mazzolari 2023, conscio dell’impegno che questo ruolo ha, soprattutto perché con questa edizione si vuol rinnovare e tener conto delle realtà rappresentative della nostra contemporaneità, al fine di non bloccare la visione originaria nella retorica del già dato. Infatti, l’indirizzo richiestomi dagli enti organizzatori è stato quello di rispettare la tradizione, mutandola attraverso immagini del nostro tempo e individuando proposte artistiche capaci di avvicinare la comunità al Premio». 

L’assessore alla Cultura e presidente del Comitato Tecnico Scientifico, Irma Pagliari, precisa infatti che si è scelto di introdurre, pur nella continuità col passato, molte novità rispetto alle precedenti edizioni (diversa organizzazione e collocazione temporale, differente durata, scelta di artisti dalle tecniche espressive particolarmente capaci di instaurare una relazione attiva con il pubblico, nuovo formato della monografia che correda l’esposizione, iniziative correlate alla mostra, coinvolgimento diretto degli studenti dell’Accademia  e futuri professionisti nel campo dell’arte), l’intento di offrire un’iniziativa di qualità, con indizi dei fenomeni artistici di questi primi due decenni del XXI secolo, ma fruibile, comprensibile, dinamica perché coinvolgente.

Tutte le opere proposte per il Premio, organizzate in un’unica sezione, partecipano in pari grado al concorso. Per l’edizione 2023 è previsto un PREMIO-ACQUISTO, assegnato da una Giuria composta da esperti di levatura nazionale e internazionale. E’ previsto anche un RICONOSCIMENTO DELLA GIURIA POPOLARE, assegnato all’opera più votata dal pubblico dei visitatori, il cui autore verrà premiato con l’allestimento di una esposizione personale nel corso del 2024. Le opere vincitrici entreranno a far parte del patrimonio artistico del Comune di Bozzolo.

INFO: 
Fondazione Mazzolari, tel. 0376 920726,
e-mail: fondazionemazzolari.premioarte@gmail.com
Comune di Bozzolo, tel. 0376 910826,
e-mail: segreteriadue@comune.bozzolo.mn.it www.comune.bozzolo.mn.it
 

GIORNI E ORARI DI APERTURA
La rassegna rimarrà aperta dal 3 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, il sabato e la domenica, e nelle festività dell’8 e 26 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Visite in altri giorni: su prenotazione.
Sarà chiusa 24, 25 e 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024.
Previste conferenze e visite guidate.
Laboratori e visite didattiche per gruppi e scuole, su appuntamento.

 

 


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: XVI Premio citta di Bozzolo

Luoghi

Tour in battello sul Mincio

  • Lifestyle
Ph: I Mille
212 mt

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
218 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
218 mt

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
408 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
517 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
531 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
535 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
561 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
573 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
657 mt

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
711 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
753 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
754 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
830 mt

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
846 mt

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
860 mt

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
874 mt

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
957 mt

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
957 mt

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
957 mt

Eventi

Pedrazzoli a Suzzara | 1985-2025

Galleria del Premio Suzzara
via Don Bosco 2
06/04/2025 - 10/05/2025
  • Arte e Cultura
Pedrazzoli a Suzzara | 1985-2025
1 mt

In cammino sulla Via Carolingia - variante Pieve di Coriano-Quingentole

Attracco Fluviale di Pieve di Coriano
loc. Pieve di Coriano
11/05/2025
  • Arte e Cultura
In cammino sulla Via Carolingia - variante Pieve di Coriano-Quingentole
1 mt

IL VOLO: Tutti per uno, viaggio nel tempo

Palazzo Te
viale Te, 13
08/05/2025 - 11/05/2025
  • Arte e Cultura
IL VOLO: Tutti per uno, viaggio nel tempo
1 mt

Dorina Frati

Museo Civico Goffredo Bellini
via Garibaldi, 1
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Dorina Frati
1 mt

Terre di Speranza, Graffiti di Ermanno Poletti

Basilica Palatina di Santa Barbara
Piazza Santa Barbara, Mantova
12/04/2025 - 18/05/2025
  • Arte e Cultura
Terre di Speranza, Graffiti di Ermanno Poletti
1 mt

Food and Science Festival

Centro Storico
16/05/2025 - 18/05/2025
  • Arte e Cultura
Food and Science Festival
1 mt

108° Giro d Italia: una tappa in provincia di Mantova

Centro Storico
22/05/2025
  • Arte e Cultura
108° Giro d Italia: una tappa in provincia di Mantova
1 mt

Nel silenzio del Grande fiume, vagabondando lungo la traccia del Po

Revere, Museo del Po
06/04/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Nel silenzio del Grande fiume, vagabondando lungo la traccia del Po
1 mt

IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
08/03/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova
1 mt

LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
25/05/2024 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello
1 mt

Trame sonore 2025

Centro Storico
Asola (MN)
29/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Trame sonore 2025
1 mt

L incanto del colore

Rocca Palatina
via Marconi 123
04/05/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
L incanto del colore
1 mt

Esposizione di Albi illustrati

Museo d`Arte Moderna e Contemporanea
Via Guglielmo Marconi, 126
16/05/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Esposizione di Albi illustrati
1 mt

Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Palazzo Te
viale Te, 13
29/03/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
1 mt

Santana, Oneness 2025 Tour

02/07/2025
  • Arte e Cultura
Santana, Oneness 2025 Tour
1 mt

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
1 mt

Voglio tornare negli anni 90

Piazza Sordello
11/07/2025
  • Arte e Cultura
Voglio tornare negli anni 90
1 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
1 mt

Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere

Palazzo Te
viale Te, 13
28/08/2025
  • Arte e Cultura
Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere
1 mt

Massimo Ranieri in Tutti i Sogni ancora in volo

Palazzo Te
viale Te, 13
29/08/2025
  • Arte e Cultura
Massimo Ranieri in  Tutti i Sogni ancora in volo
1 mt

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
406 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
432 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
728 mt

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
728 mt

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Arte e Cultura
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
957 mt

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
957 mt

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Active & Green
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.08 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.57 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
3.74 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
3.74 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.97 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
7.53 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.7 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.76 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.76 km

Dove dormire

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
88 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
92 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
120 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
120 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
146 mt

FORESTERIA JUVARRA

MANTOVA
FORESTERIA JUVARRA
215 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
217 mt

CASA SAN DOMENICO

Mantova
CASA SAN DOMENICO
239 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
248 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
269 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
273 mt

APPARTAMENTO ANNA

MANTOVA
APPARTAMENTO ANNA
304 mt

ITALIA

Mantova
ITALIA
309 mt

CASA VALENTINA

Mantova
CASA VALENTINA
316 mt

CASA GILDA

MANTOVA
CASA GILDA
334 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 2

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 2
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 3

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 3
336 mt

RESIDENZE UMBERTO I - 1

MANTOVA
RESIDENZE UMBERTO I - 1
336 mt

RESIDENCE ALCORSO

Mantova
RESIDENCE ALCORSO
336 mt