- Musica e spettacolo
- Arte e Cultura
Stefano Mhanna in concerto
Concerto violino e organo
Martedì 25 marzo alle ore 21 il maestro Stefano Mhanna, considerato da Uto Ughi un vero genio già a 9 anni, si esibirà a Pavia con un concerto organizzato in occasione della festa del Santuario. Per tale evento ha scelto brani musicali per violino e organo. Quest’ultimo è di particolare pregio. Risale ai primi del ‘900 ed è stato progettato e realizzato per questa Chiesa dalla Premiata Fabbrica d'Organi Bossi.
Per tale evento ha scelto brani musicali per violino e organo. Quest’ultimo è di particolare pregio. Risale al 1962 ed è stato progettato e realizzato per questa Chiesa da Pinchi.
Il programma è prevalentemente dedicato al grande J. S. Bach, compositore nato a Eisenach nel 1685 e morto a Lipsia nel 1750. Eccelso contrappuntista è stato il 17° Thomaskantor di Lipsia ed ha prodotto oltre mille composizioni strumentali e corali operando una mirabile sintesi tra lo stile tedesco e quello italiano, trascrivendo talvolta opere di Vivaldi, Marcello ed altri grandi suoi contemporanei italiani. Studioso di grande fede e spiritualità dedicava i suoi lavori alla sola gloria di Dio (Soli Deo Gloria) e per manifestarla si serviva talvolta anche della numerologia. Nell’appuntamento, i presenti ascolteranno:
La Partita II BWV 1004 per violino, composta da cinque danze compresa la notissima Ciaccona, la Grande fantasia e fuga in sol minore BWV 542, la cui Fuga dal carattere virtuosistico ha per soggetto il tema di una danza olandese.
La Grande Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, la cui Fuga dal carattere virtuosistico ha per soggetto il tema di una danza olandese.
Il brevissimo Preludio sul Corale Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ, ovvero “Ti invoco, Signore Gesù Cristo”, BWV 639, appartenente alla raccolta dei 56 kürzere Choralvorspiele.
Il Preludio Corale Wir glauben all an einen Gott, ovvero “Crediamo tutti in un solo Dio”, BWV 680, fugato derivante dall'inno luterano del Credo di Nicea, per organo.
Il programma si concluderà con la celebre Toccata e fuga in re min. BWV 565, tanto apprezzata da essere stata richiamata in composizioni di altri generi musicali tra cui il rock, il jazz, l’heavy metal e la musica techno.
Il concerto è a ingresso gratuito ed è realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Il concerto è dedicato allo stimato organista e didatta pavese, M° Edoardo Bellotti, recentemente scomparso.