• Arte e Cultura

STANZE AMERICANE Bressan Marrocco Savelli

Quando
Da 25/03/2023
a 07/05/2023
Dove
Casa del Mantegna
Via Acerbi, 47, MANTOVA

STANZE AMERICANE
Bressan Marrocco Savelli
con le collezioni civiche di arte contemporanea
in Casa del Mantegna
A cura di Flaminio Gualdoni

Sabato 25 marzo, alle ore 17.30, s’inaugura presso Casa del Mantegna a Mantova la mostra Stanze americane, promossa dalla Provincia di Mantova in collaborazione con l’Associazione Flangini, la Fondazione Rossi e con lo straordinario apporto del Comune di Mantova, che ha gentilmente concesso il prestito di 15 opere della Collezione Civica. 

La mostra, per la curatela di Flaminio Gualdoni, propone complessivamente 60 lavori e, quale arricchimento dell’itinerario espositivo, alcuni video. Le opere realizzate da Italo Bressan, Franco Marrocco e Alessandro Savelli, in parte al rientro dalle loro esperienze a New York e a Los Angeles  in parte inedite, dialogheranno con le opere provenienti dalle Collezioni Civiche di Arte Contemporanea. 

Èin un certo senso l’occasione per dar conto di un‘esperienza internazionale che, protrattasi per alcuni anni, giunge ora a un punto di sintesi e di ricapitolazione. “S’intitola Stanze americane, perché la costa ovest degli Stati uniti e il culturalmente vicino Messico ne soni stati gli scenari primi.  Ma dipana un filo di esperienze, geografiche e mentali, le vere nourritures della vicenda - come le definisce il curatore – che per la circostanza si arricchiscono di un ulteriore svolgimento con i prestiti provenienti dalla Collezione Civica d’Arte Contemporanea.” ( Flaminio Gualdoni)

Si avvia così un dialogo con la realtà culturale della città, in particolare con artisti contemporanei legati all’esperienza artistica della poesia visiva (Gruppo 70 e Gruppo 63), presenti nella collezione municipale. L’idea di viaggio e di nomadismo sottesa alla mostra Stanze americane trova felice condivisione curatoriale con il patrimonio artistico contemporaneo, genius loci della città: Bartolini, Bentivoglio, Harloff, Miccini, Olivieri, Ori, Pignotti, Sarenco, con la presenza autorevole dell’artista mantovano Sermidi, che ha saputo esprimere in maniera magistrale i termini della pittura aniconica.

“Una mostra ariosa, di grandi dipinti, ma che conservano il rigore di atmosfere sospese, di silenzi, di lunghe pause di riflessione”. Si tratta della riproposizione di un percorso culturale che coinvolge in un confronto dialogico in cui gli attori, Bressan, Marrocco e Savelli, non convergono in un movimento artistico comune, non fanno gruppo, ma al contrario proseguono le proprie strategie personali: «in ogni tappa di questo percorso si incontrano e incrociano il proprio fare, avendo conferma della propria e dell’altrui necessità. Bressan, Marrocco e Savelli sono accomunati dalla nascita in seno alla generazione che non è passata, come usa dire, dal figurare all’astrarre, ma che ha considerato l’astrazione come una condizione naturale del fare sin dagli inizi… a partire dalla centralità attribuita alla luce: che è insieme valore fisico e metafisico che consente a ognuno, di essere naturalmente ‘astratto con qualche ricordo’, come voleva Klee, creando situazioni visive che sono al tempo stesso massimamente astratte e massimamente figurali. Ciò consente agli artisti di aprire un territorio teoricamente illimitato da cui nasca una nuova idea di paesaggio: paesaggio che è sia fisico sia totalmente d’anima”. (Dall’intervista al curatore Flaminio Gualdoni) 

Per gli studenti delle scuole superiori della città e della provincia di Mantova l’esperienza non si conclude con la visita in mostra: viene loro infatti offerta la straordinaria possibilità di incontrare gli artisti in ambito scolastico. Il tema degli incontri verterà, in particolare, sul confronto – esito di una    diretta esperienza  -  tra cultura americana e cultura europea “L’America è contrasto visivo e grandi dimensioni, i nostri luoghi sono meditativi e contenuti. I luoghi ci abitano, ed è attraverso l’architettura e il paesaggio che prendiamo coscienza della nostra identità” (Italo Bressan) 

Orari
Mercoledì - domenica, 10.00 - 12.30 / 14.30 – 18.30
Apertura straordinaria il 9 e il 10 aprile (Pasqua e lunedì di Pasqua), il 25 Aprile e l 39;1 maggio 2023

Ingresso gratuito

Catalogo della mostra a cura di Flaminio Gualdoni con l’intervento critico di Giovanni Pasetti
Il catalogo, con opere già installate, sarà presentato durante l’apertura della mostra in data da
definirsi.

Didattica e visite
Incontri delle scuole con gli artisti con prenotazione obbligatoria al numero 347 45 33 449

Percorsi per ipovedenti
e messa a disposizione di lenti speciali. Prenotazione gratuita, ma obbligatoria al numero 347 45 33 449
Per info
+39 347 45 33 449

Info
associazione.flangini@gmail.com - +39 347 1241178
fondazionerossinovamilanese@gmail.com
www.associazioneflangini.eu
www.casadelmantegna.it
www.fondazionerossi.org
Infopoint Mantova
+39 037 64 32 432
info@turismo.mantova.it
www.turismo.mantova.it
FB Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini
 


Orari

Orari Mercoledì - domenica, 10.00 - 12.30 / 14.30 – 18.30
Apertura straordinaria il 9 e il 10 aprile (Pasqua e lunedì di Pasqua), il 25 Aprile e l'1 maggio 2023
Ingresso gratuito


Altri link

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Portami qui: STANZE AMERICANE Bressan Marrocco Savelli

Luoghi

Casa di Andrea Mantegna

Emblema della genialità dell’artista, la casa del Mantegna a Mantova brilla per armonia di forme e proporzioni
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Casa Mantegna a Mantova.
15 mt

MACA - Mantova Collezioni Antiche

  • Arte e Cultura
MACA - Mantova Collezioni Antiche
127 mt

Palazzo Te

Giganti, salamandre. Il Mito di Amore e Psiche. A Mantova, la villa capolavoro di Federico II Gonzaga firmata dal genio di Giulio Romano
  • Arte e Cultura
Palazzo Te
430 mt

Il Platano di Mantova

A termine dell’area di verde urbano limitrofa a Palazzo Te, un immenso e riconoscibile Platano affianca lo stadio.
  • Active & Green
Il Platano di Mantova
479 mt

Tour in battello sul Mincio

  • Lifestyle
Ph: I Mille
615 mt

Mostarda Mantovana

  • Food & Wine
Mostarda Mantovana
621 mt

Sbrisolona Mantovana

  • Food & Wine
Sbrisolona Mantovana
621 mt

La Maclura pomifera di Mantova

Alle porte di Mantova, una rarità botanica incuriosisce con i suoi insoliti frutti.
  • Active & Green
La Maclura pomifera di Mantova
842 mt

Rotonda di San Lorenzo

La chiesa è una delle tante costruite, secondo tradizione, da Matilde di Canossa
  • Arte e Cultura
Mantova, Rotonda di San Lorenzo
915 mt

Infopoint Mantova

  • Infopoint
Infopoint Mantova
938 mt

Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
Palazzo della Ragione
957 mt

Basilica di Sant'Andrea

Si narra che qui San Longino, milite romano, dopo avergli trafitto il costato, abbia nascosto la terra intrisa del sangue di Cristo
  • Turismo religioso
Basilica di Sant'Andrea (Ph: I Mille)
975 mt

Biblioteca Teresiana

Tra i gioielli culturali di Mantova, la Biblioteca Teresiana è un’incantevole sorpresa dal ricco e prezioso patrimonio storico-letterario
  • Arte e Cultura
Biblioteca Teresiana, Mantova
1.03 km

Teatro Bibiena

Esempio di architettura teatrale Rococò, il Teatro Bibiena di Mantova ospitò una tappa della prima tournée italiana di Mozart
  • Arte e Cultura
Teatro Bibiena, Mantova
1.08 km

Mantova: Piazza Sordello

Un tempo Piazza San Pietro, costituiva non solo il sagrato della Cattedrale, ma anche il palcoscenico del potere dei Gonzaga.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
1.24 km

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova ha una storia antichissima: alcune cronache fanno risalire la sua fondazione al 313 d.C.
  • Turismo religioso
Duomo di Mantova, Chiese Mantova
1.26 km

Palazzo Ducale

La Reggia dei Gonzaga, a Mantova, rappresenta l'esempio architettonico più denso e ricco di tutta l'Italia delle signorie.
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale - Mantova - @inLombardia
1.27 km

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
  • Arte e Cultura
Palazzo Ducale di Mantova
1.34 km

Castello di San Giorgio

Qui visse la nobildonna Isabella d’Este, una delle figure femminili più influenti del Rinascimento italiano.
  • Arte e Cultura
Castello di San Giorgio
1.34 km

Casa del Rigoletto

La casa del buffone di corte, identificata con l’attuale Casa del Rigoletto
  • Arte e Cultura
Casa del Rigoletto - Credits. Mincioedintorni.com
1.35 km

Eventi

Terre di Speranza, Graffiti di Ermanno Poletti

Basilica Palatina di Santa Barbara
Piazza Santa Barbara, Mantova
12/04/2025 - 18/05/2025
  • Arte e Cultura
Terre di Speranza, Graffiti di Ermanno Poletti
404 mt

Food and Science Festival

Centro Storico
16/05/2025 - 18/05/2025
  • Arte e Cultura
Food and Science Festival
404 mt

108° Giro d Italia: una tappa in provincia di Mantova

Centro Storico
22/05/2025
  • Arte e Cultura
108° Giro d Italia: una tappa in provincia di Mantova
404 mt

Nel silenzio del Grande fiume, vagabondando lungo la traccia del Po

Revere, Museo del Po
06/04/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Nel silenzio del Grande fiume, vagabondando lungo la traccia del Po
404 mt

IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
08/03/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
IL PREZIOSISSIMO SANGUE - da Mantegna a Canova
404 mt

LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello

Museo Diocesano
piazza Virgiliana
25/05/2024 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
LUNGO IL FIUME. L’abitato etrusco del Forcello
404 mt

Trame sonore 2025

Centro Storico
Asola (MN)
29/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Trame sonore 2025
404 mt

L incanto del colore

Rocca Palatina
via Marconi 123
04/05/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
L incanto del colore
404 mt

Esposizione di Albi illustrati

Museo d`Arte Moderna e Contemporanea
Via Guglielmo Marconi, 126
16/05/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Esposizione di Albi illustrati
404 mt

Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Palazzo Te
viale Te, 13
29/03/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
404 mt

Santana, Oneness 2025 Tour

02/07/2025
  • Arte e Cultura
Santana, Oneness 2025 Tour
404 mt

Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine

Palazzo Menghini
via Cesare Battisti, 27
05/04/2025 - 06/07/2025
  • Arte e Cultura
Clara Serafini: il femminile tra Scapigliatura e solitudine
404 mt

Voglio tornare negli anni 90

Piazza Sordello
11/07/2025
  • Arte e Cultura
Voglio tornare negli anni 90
404 mt

Willie Peyote, Grazie ma no grazie

Palazzo Te
viale Te, 13
27/08/2025
  • Arte e Cultura
Willie Peyote, Grazie ma no grazie
404 mt

Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere

Palazzo Te
viale Te, 13
28/08/2025
  • Arte e Cultura
Gianluca Gotto, Le tre vie del Ben-Essere
404 mt

Massimo Ranieri in Tutti i Sogni ancora in volo

Palazzo Te
viale Te, 13
29/08/2025
  • Arte e Cultura
Massimo Ranieri in  Tutti i Sogni ancora in volo
404 mt

Diodato

Palazzo Te
viale Te, 13
30/08/2025
  • Arte e Cultura
Diodato
404 mt

Lucio Corsi

Palazzo Te
viale Te, 13
31/08/2025
  • Arte e Cultura
Lucio Corsi
404 mt

Cristiano De André, De André canta De André

Palazzo Te
viale Te, 13
01/09/2025
  • Arte e Cultura
Cristiano De André, De André canta De André
404 mt

Fiorella Mannoia, Sinfonica

Palazzo Te
viale Te, 13
02/09/2025
  • Arte e Cultura
Fiorella Mannoia, Sinfonica
404 mt

Attività

Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori

  • Arte e Cultura
Oziando fra Cavalli, Giganti, Dei e Imperatori
316 mt

"Un Te" con La Guida

  • Arte e Cultura
"Un Te"  con La Guida
821 mt

Attrazione fatale

  • Arte e Cultura
Attrazione fatale
1.13 km

Alla scoperta delle meraviglie di Mantova

  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle meraviglie di Mantova
1.13 km

Segreti e Misteri di Casa Gonzaga

  • Arte e Cultura
Segreti e Misteri di Casa Gonzaga
1.34 km

Sulle Note di Rigoletto

  • Arte e Cultura
Sulle Note di Rigoletto
1.34 km

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

  • Active & Green
In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio
1.43 km

Tour "InSaldo"

  • Arte e Cultura
Tour "InSaldo"
3.97 km

Ceramisti a Corte

  • Arte e Cultura
Ceramisti a Corte
4.11 km

Rinascimento a Corte

  • Arte e Cultura
Rinascimento a Corte
4.11 km

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
6.78 km

Mantova e il risveglio del fior di loto

  • Borghi
Mantova e il risveglio del fior di loto
7.37 km

Gite scolastiche in bicicletta

  • Cicloturismo
Gite scolastiche in bicicletta
7.99 km

Beluga Experience

  • Food & Wine
Beluga Experience
10.9 km

Alla scoperta del Caviale

  • Food & Wine
Alla scoperta del Caviale
10.9 km

Dove dormire

PICCOLA MANTOVA

Mantova
PICCOLA MANTOVA
252 mt

LA BUONANOTTE GUEST HOUSE

Mantova
LA BUONANOTTE GUEST HOUSE
286 mt

AI GIARDINI DEL TE

Mantova
AI GIARDINI DEL TE
286 mt

PIA CASA SAN GIUSEPPE FORESTERIA

MANTOVA
PIA CASA SAN GIUSEPPE FORESTERIA
357 mt

CASA CASARI

Mantova
CASA CASARI
396 mt

L'AFFRESCO

Mantova
L'AFFRESCO
437 mt

RESIDENZA GIULIO ROMANO APARTMENTS

MANTOVA
RESIDENZA GIULIO ROMANO APARTMENTS
461 mt

RESIDENZA GIULIO ROMANO

Mantova
RESIDENZA GIULIO ROMANO
461 mt

CARDUCCI 49

Mantova
CARDUCCI 49
461 mt

RESIDENZE MAZZINI 3

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 3
485 mt

RESIDENZE MAZZINI 2

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 2
485 mt

RESIDENZE MAZZINI 1

MANTOVA
RESIDENZE MAZZINI 1
485 mt

RESIDENZA TOSCA

MANTOVA
RESIDENZA TOSCA
495 mt

CASA GUERESI

Mantova
CASA GUERESI
524 mt

RESIDENCE INCENTRO

Mantova
RESIDENCE  INCENTRO
542 mt

LE RESIDENZE DI MANTOVA

Mantova
LE RESIDENZE DI MANTOVA
560 mt

LA VENTANA

Mantova
LA VENTANA
568 mt

AL VERDEBLU

Mantova
AL VERDEBLU
571 mt

LA DIMORA SUL TE

Mantova
LA DIMORA SUL TE
571 mt

RESIDENZA SERENA

Mantova
RESIDENZA SERENA
591 mt