• Arte e Cultura

Sant’Agostino: la luce e l’immagine

Un viaggio interattivo da Ippona a Pavia

Quando
Da 29/04/2023
a 29/12/2023
Dove
Musei Civici di Pavia
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
Contatti
+39 0382 399770
Sito ufficiale

Quest’anno ricorrono i 1300 anni dall’arrivo delle spoglie di Sant’Agostino da Cagliari a Pavia, un evento importante per la nostra città che il Comune di Pavia desidera celebrare, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, anche con questa mostra realizzata da Cameranebbia ai Musei Civici di Pavia.

Il fascino eterno della grande pittura italiana si unisce alla tecnologia contemporanea più raffinata, messa a disposizione della storia dell’arte.

La mostra Sant'Agostino: la luce e l'immagine. Un viaggio interattivo da Ippona a Pavia è appositamente realizzata con la cura del personale scientifico dei Musei, realizzata da camerAnebbia, specialista in installazioni multimediali interattive per la fruizione dei beni culturali. L'esposizione coniuga il fascino eterno della grande pittura italiana con la tecnologia contemporanea più raffinata messa a disposizione della storia dell'arte. Il risultato è una esperienza di grande suggestione.

La Sala del Rivellino, appositamente ripensata per accogliere la mostra, diventa così uno spazio esperienziale in cui il visitatore è protagonista attraverso video installazioni interattive che accompagnano lungo un viaggio tra i capolavori dell'arte, alla scoperta della vita e del pensiero del Padre della Chiesa.

Il risultato vieni a scoprirlo dal 29 aprile 2023 ai Musei Civici del Castello Visconteo, Viale XI febbraio, 35 - Pavia. Ti aspettiamo!


Le parole del titolo rappresentano un binomio di concetti ispiratori del progetto. 

LA LUCE – della fede, della sapienza e della spiritualità del santo – è essa stessa una metafora in cui lo spettatore diventa attore e viene catapultato in un suggestivo spazio dominato dall’arte. Ecco, quindi, che la Sala del Rivellino si trasforma in un grande cinema: il buio è squarciato da due grandi schermi che accolgono il visitatore, inondandolo della luce, del fuoco che scaturisce (quasi un’onda magmatica) dalla grande Arca conservata in San Pietro in Ciel d'Oro: è l'aprirsi al mistero luminoso del pensiero del teologo. Avvicinandosi, qualcosa sorprende: l'immagine proiettata, grazie ai sofisticati dispositivi, entra in relazione con la persona, che con la visione di fuoco può dialogare, immergendosi letteralmente in essa in un movimento dal basso verso l’alto in una salita continua, come ad indicare un portale da attraversare. 

 

L’IMMAGINE – delle opere d’arte costitutive dell’iconografia del personaggio – domina ricoprendo puntualmente tutte le superfici della stanza e dando così vita a un exhibit interattivo composto da una superficie touch e da una grande proiezione sincronizzata su un maestoso fondale. Qui il dialogo creativo con l'immagine si amplifica e, continuando il gioco interattivo, grazie al grande touch-screen di semplice utilizzo, ci si inoltra nella storia dell'arte. 

Il visitatore, navigando tra i capolavori della pittura italiana del Rinascimento e non solo, genera uno scenario proiettato nella grande parete finale della sala, fruibile da tutti i presenti in un racconto mai uguale a se stesso.  

Ecco, quindi, le immagini del ciclo affrescato da Benozzo Gozzoli nella chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano, che, grazie a particolari tecniche di spazializzazione, diventano dei luoghi da percorrere virtualmente per raccontare la vita del Santo. Singoli temi sono ulteriormente ‘esplorati’ nei celebri dipinti di artisti quali Vittore Carpaccio, Botticelli, Filippo Lippi, come l’esempio de la visione di Agostino nell’incontro sulla spiaggia con il piccolo Gesù.

 

Un’attenzione particolare è rivolta alle opere pavesi, come la tavola di fine Trecento con Sant’Agostino in cattedra e donatori, oggi conservata nei Musei Civici, ma un tempo scomparto centrale di un grandioso polittico collocato in San Pietro in Ciel d’Oro. Un’apposita sezione, inoltre, racconta del legame postumo del Santo con la città, ove ancora oggi la chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro custodisce le spoglie nell’arca trecentesca. Viene approfondita la storia degli spostamenti e delle trasformazioni del cenotafio, oltre che le vicende traumatiche della chiesa del convento agostiniano.

Il risultato è un grande viaggio emozionante, nuovo e accattivante pensato per conoscere “da vicino” e con diversi gradi di lettura una figura iconica e monumentale, come quella di Sant’Agostino.


Orari

Da lunedì a venerdì (chiuso martedì): ore 14-18.
Sabato, domenica e festivi: ore 10-18.

Per gruppi di almeno 10 persone e scolaresche è possibile visitare la mostra anche al mattino in settimana, dalle 10 alle 14, con prenotazione prenotazionimc@comune.pv.it; tel. +39 0382 399770

Biglietti: intero: € 10,00 - ridotto (under 18, over 70, singoli membri di associazioni convenzionate con i Musei Civici di Pavia): € 5,00 - famiglie: € 15,00 - gruppi (almeno 10 persone): € 5,00 - gratuito (possessori di Abbonamento Musei Lombardia Milano, membri ICOM, guide turistiche e giornalisti con esibizione di tessera professionale), scolaresche e loro accompagnatori, portatori di handicap e loro accompagnatori).

I biglietti sopra menzionati daranno diritto ad uno sconto qualora i visitatori volessero acquistare i biglietti per la visita dei Musei Civici.

Biglietti acquistabili anche in prevendita online su www.tickettando.it nella sezione Mostre


Allegati

Scarica la locandina

Altri link

Facebook
Portami qui: Sant’Agostino: la luce e l’immagine

Luoghi

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo di Pavia
0 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
0 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
17 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
59 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
296 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
361 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
371 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
400 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
466 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
475 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
Chiesa di S. Maria del Carmine
576 mt

Chiesa di San Giovanni in Domnarum

  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni in Domnarum
632 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
663 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
663 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
671 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
685 mt

Orto Botanico Università di Pavia

  • Active & Green
Orto Botanico Università di Pavia, Giardini Pavia
695 mt

Museo Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo Kosmos
748 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
765 mt

Eventi

L'Arca nascosta

Musei Civici
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
25/01/2023 - 30/11/2023
  • Arte e Cultura
L'Arca nascosta
0 mt

La Notte Europea dei Ricercatori

Pavia
Pavia (PV)
29/09/2023
  • Arte e Cultura
La Notte Europea dei Ricercatori
139 mt

Gospel Evolution

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
07/10/2023
  • Musica e spettacolo
Gospel Evolution
290 mt

Preludi d'Autunno

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
15/09/2023 - 01/10/2023
  • Musica e spettacolo
Preludi d'Autunno
293 mt

Sant’Agostino a Pavia 723-2023

Salone Teresiano Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova 65 Pavia
13/09/2023 - 23/10/2023
  • Arte e Cultura
Sant’Agostino a Pavia 723-2023
401 mt

Sharper: le meraviglie del cielo al Museo per la Storia dell'Università

Museo per la Storia dell'Università
Corso Strada Nuova 65
25/09/2023
  • Arte e Cultura
Sharper: le meraviglie del cielo al Museo per la Storia dell'Università
471 mt

Andrea Chezzi - Passeggiate Organistiche

Chiesa di Canepanova
Via Defendente Sacchi
14/10/2023
  • Arte e Cultura
Andrea Chezzi - Passeggiate Organistiche
472 mt

Stati Generali sul Cammino e il Turismo sostenibile

Collegio Ghislieri
Piazza Collegio Ghislieri, Pavia
19/10/2023
  • Arte e Cultura
Stati Generali sul Cammino e il Turismo sostenibile
487 mt

Festival Ultrapadum

Oltrepò Pavese - diverse location
Pavia
16/06/2023 - 14/10/2023
  • Musica e spettacolo
Festival Ultrapadum
641 mt

You are Darwin

Museo Kosmos
Piazza Antoniotto Botta Adorno 9 Pavia
26/10/2022 - 31/10/2023
  • Arte e Cultura
You are Darwin
661 mt

Orto in Festa

Orto Botanico
Via Sant'Epifanio, 14
13/04/2023 - 31/10/2023
  • Active & Green
Orto in Festa
663 mt

Festeggia a Kosmos la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo

Kosmos - Museo di storia naturale dell'Università di Pavia
Piazza Botta 9, Pavia
08/10/2023
  • Arte e Cultura
Festeggia a Kosmos la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
672 mt

Musica dell'Ottocento per chitarra

Battellieri Cristoforo Colombo
via Lungo Ticino Sforza, 40
06/10/2023
  • Musica e spettacolo
Musica dell'Ottocento per chitarra
1.3 km

Autunno Pavese 2023

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
29/09/2023 - 02/10/2023
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2023
1.55 km

Scienziati in Prova

Laboratorio di Biologia Sperimentale del Dip. di Biologia e Biotecnologie
Via Ferrata 9A
28/09/2023
  • Arte e Cultura
Scienziati in Prova
2 km

Musica in San Lanfranco

Basilica di San Lanfranco
Via San Lanfranco Beccari, 4
15/09/2023 - 27/10/2023
  • Musica e spettacolo
Musica in San Lanfranco
2.41 km

Immersioni di Bosco con il Forestbathing

Oasi Lipu Bosco Negri
via Bramante
17/09/2023 - 05/11/2023
  • Arte e Cultura
Immersioni di Bosco con il Forestbathing
2.54 km

Matteo Riboldi - Passeggiate Organistiche 2023

Parrocchia di San Michele Arcangelo
Via Partigiani, 50
07/10/2023
  • Arte e Cultura
Matteo Riboldi - Passeggiate Organistiche 2023
9.72 km

Concerto d’Arpa a Lume di Candela

Via Dante Alighieri, 1 Belgioioso (PV)
30/09/2023
  • Arte e Cultura
Concerto d’Arpa a Lume di Candela
12.54 km

Gli Sposi

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
21/10/2023 - 22/10/2023
  • Lifestyle
Gli Sposi
12.54 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
138 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
152 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
152 mt

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
154 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
214 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
226 mt

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
641 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
659 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
659 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
659 mt

I TUOI PICNIC A PAVIA

  • Food & Wine
I TUOI PICNIC A PAVIA
2.3 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
2.3 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
2.36 km

Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese

  • Scuola
Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese
2.58 km

Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro

  • Active & Green
Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro
2.58 km

The Original History Walks e reattore nucleare LENA

  • Scuola
The Original History Walks e reattore nucleare LENA
2.58 km

Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa

  • Scuola
Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa
2.58 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
11.7 km

Concerto d'arpa a lume di candela al castello di Belgioioso

  • Arte e Cultura
Concerto d'arpa a lume di candela al castello di Belgioioso
12.54 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
146 mt

LA ROTONDA 2

Pavia
LA ROTONDA 2
224 mt

LA ROTONDA

Pavia
LA ROTONDA
224 mt

BORGO CALVENZANO HOUSE

Pavia
BORGO CALVENZANO HOUSE
226 mt

CASA MARCONI

PAVIA
CASA MARCONI
385 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
395 mt

CASA LINDA

PAVIA
CASA LINDA
428 mt

LAB42

Pavia
LAB42
482 mt

CASA VACANZE TASSO 47

Pavia
CASA VACANZE TASSO 47
523 mt

ATTENTI AL LUPO!

Pavia
ATTENTI AL LUPO!
532 mt

LA CASA SUI TETTI

PAVIA
LA CASA SUI TETTI
546 mt

LA PREZIOSA

PAVIA
LA PREZIOSA
576 mt

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
582 mt

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
582 mt

BANDELLO APARTMENT

Pavia
BANDELLO APARTMENT
582 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
591 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
591 mt

NAVIGLIETTO DI MF ROOMS DI ORLANDO FORTUNATO

Pavia
NAVIGLIETTO DI MF ROOMS DI ORLANDO FORTUNATO
598 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
600 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
600 mt