• Arte e Cultura

Protagonisti, storie e leggende del Ponte

Quando
Da 03/09/2021
a 26/09/2021
Dove
Ponte Coperto
Ponte Coperto, Pavia

I temi delle visite proposti:1)      Il Ponte in età romana 2)      I Visconti e il Ponte 3)      Le leggende del Ponte 4)      I mestieri del Borgo Ticino tra lavandaie e traghettatori 5)      1951, Il nuovo Ponte Coperto 6)      I personaggi del Ponte: dal film il Cappotto a Gianni Brera 7)      Il quartiere del fiume, Porta Calcinara e San TeodoroLe 14 visite, della durata di 2 ore, sono gratuite con prenotazione obbligatoria e a numero limitato. Per info e prenotazioni : info@progetti.pavia.itVenerdì 3 settembre ore 16.30 e domenica 12 settembre ore 10.30Il Ponte in età romana Le origini del ponte coperto sono molto antiche. Dobbiamo risalire all'epoca romana, quando Pavia si chiamava Ticinum, prendendo il nome dal fiume che l'attraversa. Già nell'epoca dell'imperatore Augusto era presente un ponte che collegava le due estremità del fiume ed ancora oggi abbiamo una traccia di ciò che ne è rimasto. Infatti, nei periodi di magra del Ticino, si può vedere un pilone, la cui posizione centrale ci fa capire che all'epoca la corrente del fiume scorresse dalla parte opposta.  L'itinerario permetterà di ricostruire l'epoca romana, i collegamenti tra le due sponde, gli edifici presenti lungo il Ticino e darà un inquadramento generale di come fosse la Pavia dell'età più antica. Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada NuovaSabato 4 settembre ore 10.30  e domenica 12 settembre ore 16.30I Visconti e il Ponte Coperto Nel XIV secolo, sui resti di quello romano, venne costruito un nuovo ponte, che fu terminato nel 1354. Due secoli più tardi, Galeazzo II Visconti volle che il ponte avesse una copertura a tetto sorretta da cento piccoli pilastri in granito, caratteristica che lo rende così particolare. Successivamente, nella parte centrale venne aggiunta una piccola cappella e alle estremità due portali di ingresso.   L'itinerario permetterà di scoprire l'importanza che il Ticino rivestì per i Visconti e la storia della flotta ducale. Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada NuovaSabato 4 settembre ore 16.30 e venerdì 17 settembre 16.30Le leggende del Ponte e del Borgo Ticino La Madonna della Stella, il Ponte del Diavolo, il Muto dall'Accia al Collo,  la Linguacciona sono solo alcune delle storie e delle leggende legate al Ponte Coperto e al Ticino. Durante una passeggiata lungo Ticino, nelle due sponde, i visitatori potranno apprendere curiosità e aneddoti.  Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada NuovaDomenica 5 settembre ore 10.30 e sabato 18 settembre 16.30 I mestieri del Borgo Ticino tra lavandaie e traghettatori Fin dal XV secolo lungo Ticino le donne svolgevano il lavoro di lavandaia. Nel Novecento le donne lavoravano tutto il giorno sulla riva. I panni venivano lasciati in ammollo tutta notte in enormi recipienti di cemento, poi portati in riva al fiume e  lavati con l'aiuto della classica asse di legno, 'a scägn'. Gli uomini  e i bambini raccoglievano i panni e li riconsegnavano a tutta la città. Era un lavoro molto faticoso. Insieme ad altri mestieri come quello del pescatore e del traghettatore, quello della lavandaie rappresenta un lavoro tipico legato al nostro fiume. La visita partirà dalla storia della statua della lavandaia per arrivare alla Linguacciona scoprendo i lavori storici   Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada NuovaDomenica 5 settembre ore 16.30 e domenica 19 settembre 10.301951, il nuovo Ponte  Nel 1949 si iniziò la costruzione del nuovo ponte, che fu inaugurato nel 1951. Sul portale d'ingresso dalla parte della città un'epigrafe cita: "Sull'antico varco del ceruleo Ticino, ad immagine del vetusto Ponte Coperto, demolito dalla furia della guerra, la Repubblica Italiana riedificò". I bombardamenti, la ricostruzione, l'architettura e l'inaugurazione saranno gli argomenti della visita guidata Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada NuovaVenerdì 10 settembre ore 16.30 e domenica 19 settembre 16:30I personaggi del Ponte: dal film il Cappotto a Gianni Brera Il ponte è stato immortalato in una celebre scena del film Il cappotto, di Alberto Lattuada, ove viene ripreso il povero scrivano Carmine De Carmine, interpretato da Renato Rascel. Non solo. Il grande Gianni Brera frequentava i ristoranti del Borgo Ticino per degustare un piatto prelibato: le rane. La visita guidata ripercorrerà gli scorci ripresi dal film e farà scoprire i luoghi di Brera.  Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada NuovaSabato 11 settembre ore 16.30 e domenica 26 settembre 10:30Il quartiere del fiume: porta Calcinara e San Teodoro Risalente al XII secolo, seppur fu oggetto di rimaneggiamenti nel Quattrocento, la porta fu inclusa nelle mura spagnole tra il 1557 e il 1560, la demolizione, tra Otto e Novecento, della cerchia muraria bastionata, risparmiò la struttura, che fu lasciata isolata. Il nome deriverebbe dalla presenza di attracchi fluviali, situati presso la porta, destinati allo scarico di calcina e di altri materiali edilizi. Si apre da qui il quartiere che conduce alla chiesa di San Teodoro dove si ritrova la splendida veduta di Pavia con la raffigurazione del Ponte Coperto in età cinquecentesca.  Prenotazione obbligatoria alla e - mail info@progetti.pavia.it   Ritrovo: Ponte Coperto lato Strada Nuova

Portami qui: Protagonisti, storie e leggende del Ponte

Luoghi

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
52 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
86 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
301 mt

Basilica di San Teodoro

La chiesa legata alla figura quasi leggendaria del vescovo Teodoro
  • Arte e Cultura
Basilica di San Teodoro
322 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
426 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
440 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
454 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
472 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
473 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
488 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
602 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
641 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
686 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
692 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
723 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
783 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
791 mt

Horti - Almo Collegio Borromeo

Un parco di 35.000 mq affacciato sul Ticino a Pavia gratuitamente accessibile a tutti
  • Parchi
Horti - Almo Collegio Borromeo
804 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
840 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
882 mt

Eventi

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
90 mt

Aperitivo in barca sul Ticino a Pavia

Imbarcadero Pavia
Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia PV
05/07/2025
  • Food & Wine
Aperitivo in barca sul Ticino a Pavia
109 mt

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
06/07/2025
  • Laghi
Gita in barca a Pavia
109 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
488 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
539 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
606 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
686 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
732 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
832 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
832 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
1.01 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
1.11 km

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
1.11 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.12 km

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
1.19 km

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
1.19 km

River Rock Festival

Baracca Civico Zero
Via Frazione Canarazzo, Carbonara al Ticino PV
05/07/2025
  • Musica e spettacolo
River Rock Festival
5.42 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
6.44 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
8.33 km

Castle Light

Castello di Lardirago
Via Fratelli Zoncada, Lardirago (PV)
05/07/2025 - 06/07/2025
  • Musica e spettacolo
Castle Light
8.6 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
512 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
512 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
512 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
946 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
962 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
1.01 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
1.01 km

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
1.02 km

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
1.03 km

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.3 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
12.16 km

Dove dormire

L'ANGOLO AL PONTE

Pavia
L'ANGOLO AL PONTE
241 mt

MAISON MARINA

Pavia
MAISON MARINA
245 mt

Old Town Pavia

PAVIA
Old Town Pavia
253 mt

SAN MICHELE

Pavia
SAN MICHELE
270 mt

BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA

PAVIA
BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA
290 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
340 mt

WANDERLUST

PAVIA
WANDERLUST
364 mt

LIVING RENT SRL - SIRO COMI

Pavia
LIVING RENT SRL - SIRO COMI
374 mt

CASA VACANZA CORSO GARIBALDI 15

Pavia
CASA VACANZA CORSO GARIBALDI 15
379 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
387 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
391 mt

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
396 mt

VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL

Pavia
VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL
399 mt

Moderna ed elegante Residenza nel centro di Pavia

PAVIA
Moderna ed elegante Residenza nel centro di Pavia
448 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
455 mt

MOOD GARIBALDI 26

PAVIA
MOOD GARIBALDI 26
462 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
473 mt

CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA

Pavia
CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA
484 mt

RESIDENZA I MILLE

Pavia
RESIDENZA I MILLE
490 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
496 mt