- Musica e spettacolo
LA LOM
L’eclettico trio di Los Angeles LA LOM farà tappa a Milano per l’unica data italiana del tour sabato 7 febbraio 2026 al Circolo Magnolia. Per accedere al concerto sarà necessaria anche la tessera ARCI.
Il gruppo, composto dal chitarrista Zac Sokolow, il bassista Jake Faulkner e il batterista e percussionista Nicholas Baker, nasce nel 2019 a Los Angeles, quando la band si forma per suonare cinque sere a settimana nella hall dello storico Roosevelt Hotel su Hollywood Boulevard. Inizialmente incaricata di creare un semplice sottofondo per ospiti, turisti e passanti, LA LOM comincia presto a sperimentare un repertorio che trascende i generi, riflettendo la diversità musicale caratteristica di Los Angeles, e arriva presto ad esibirsi davanti a migliaia di persone attirando l’attenzione di artisti del calibro di Beck, Vampire Weekend e Zane Lowe.
Il trio ha iniziato reinterpretando in chiave strumentale le classiche ballate soul degli anni ’50 e ’60 trasmesse dalla storica emittente locale di oldies, K-EARTH 101. Il sound rilassato tipico della zona trae ispirazione da icone come Smokey Robinson, Aaron Neville e Brenda and the Tabulations. La palette sonora della formazione si è poi ampliata intrecciandosi con l’identità musicale della città, abbracciando il romanticismo dei Boleros messicani classici e la Cumbia Sonidera. LA LOM ha così creato una musica che fonde tutti questi elementi con il twang chitarristico della Chicha peruviana e del Bakersfield Country.
Zac Sokolow vanta una discendenza musicale che attraversa generazioni. Ha iniziato il suo percorso nella musica esibendosi con il padre, figura di spicco della scena bluegrass di Los Angeles, la cui famiglia emigrò da Buenos Aires negli anni ’30. Jake Faulkner, cresciuto in una famiglia di artisti a Venice, incontrò Zac a 16 anni. Insieme hanno affinato il loro talento condividendo il palco con diverse band della scena Rockabilly del Sud della California, prima di unirsi per formare LA LOM. Nicholas Baker è immerso nella musica latina sin dall’infanzia grazie a sua nonna, originaria d una famiglia di musicisti di Durango, in Messico, che divenne famosa come DJ in una radio spagnola a Tucson, in Arizona. Nicholas ha poi studiato percussioni latine con il rinomato bassista e percussionista Roberto Miranda.
Orari
21:00