- Cicloturismo
- Active & Green
- Navigli
Ciclabile della Martesana
Nel 1457 iniziarono i lavori per la Martesana – conosciuta anche come Naviglio Piccolo – un’opera ingegneristica a cui contribuì anche Leonardo da Vinci: un canale che unisce Milano, l’Adda e il lago di Como.
Voluta da Francesco Sforza, rappresenta un progetto di grande rilevanza, oggi costeggiato da una ciclabile che si estende per circa 30 chilometri.
Partendo da Milano, il tracciato ha inizio presso la Cassina de’ Pomm, all’angolo di via Melchiorre Gioia, e passa per Cologno Monzese, Vimodrone, Cernusco sul Naviglio, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Gorgonzola, Gessate, Inzago fino a Cassano d’Adda. Pianeggiante e prevalentemente asfaltato, alterna tratti urbani e zone verdi, con panchine e aree attrezzate per soste, ideale anche per famiglie e ciclisti amatoriali.
Lungo la ciclabile si incontrano punti di interesse storico e culturale: ville di delizia dei nobili milanesi come Villa Alari Visconti a Cernusco e Villa Borromeo a Cassano d’Adda, il Ponte delle Gabelle a Milano, antichi approdi e lavatoi, e la caratteristica casa-ponte in legno a Gorgonzola. A Groppello d’Adda si può osservare la ruota idraulica “Rudun” ricostruita secondo il progetto originale del 1618. Chi desidera una pedalata più lunga può proseguire verso Vaprio d’Adda, collegandosi alla ciclabile dell’Adda diretta a Lecco.
La ciclabile della Martesana è un itinerario che racconta la storia dei navigli lombardi, unisce paesaggi rurali e ville storiche, e permette di scoprire scorci della città e della natura lungo l’acqua.