• Arte e Cultura
    • Borghi

La Giubiana da Canz

Il rito rappresenta il riposo e il risveglio della natura.

Quando
30/01/2025
Dove
Cappella di San Rocco
Via Sombico, Canzo (CO)

Il borgo di Canzo si prepara per un'antica cerimonia intrisa di mistero e simbolismo: il rito della Giubiana. È l'ultimo giovedì di gennaio, un giorno carico di aspettative, in cui l'intera comunità si riunisce con una consapevolezza profonda e una fiducia radicata nella veridicità e nella validità di questo rituale di passaggio.

La scelta di celebrare l'evento in gennaio non è casuale. Il nome stesso del mese deriva dal latino "consacrato a Giano", il dio romano degli inizi e del passaggio. È un momento in cui Madre Natura, giunta al termine del suo ciclo annuale, assume le sembianze di una vecchia decrepita. La comunità, con la consapevolezza che solo attraverso il suo "sacrificio" si può facilitare il passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo senza traumi, decide di bruciarla per liberarsi da tutti i mali accumulati.

Gli elementi chiave di questo rituale millenario sono il fuoco e il suono metallico. Il fuoco, con la sua danza fiammeggiante, svolge una duplice funzione. Da un lato, allontana gli elementi negativi legati al lavoro nei campi, come malattie, grandinate e siccità. Dall'altro, stabilizza e rivitalizza la crescita e la salute della natura, preparandola per il risveglio primaverile. Il suono metallico, forse legato alla misteriosa arte della lavorazione dei metalli, viene ritenuto capace di allontanare il male.

La storia della "Giubiana de Canz" è stata pazientemente ricostruita dalla "Cumpagnia di Nost", un'associazione appassionata delle tradizioni locali. La Giubiana stessa, un fantoccio vestito di nero con la gamba rossa, diventa il simbolo sacrificale per la fine dell'anno vecchio e il rinnovamento della nuova stagione. Regge in mano il fuso e la conocchia, richiamando le dee greche Moire, simboli del ciclo naturale della vita e della morte.

L’evento è caratterizzato da un affascinante corteo che attraversa il paese, durante il quale la Giubiana viene trainata per le vie storiche su di un carretto accompagnata dal Boia. Vestiti di bianco e nero, "bagaj e tusan" (luce e oscurità) accompagnano il percorso, invocando forze benefiche e scacciando il negativo con il suono di campanelli e il frastuono delle latte. Il contrasto tra bianchi e neri è evidente, rappresentando il conflitto tra il bene e il male.

La partenza è prevista dalla Cappella di San Rocco, da qui il corteo discende verso Villa Meda al cui portone da un poggiolo i "Diauj dala bela vus" (i diavoli dalla bella voce), avvolti in un mantello rosso, dedicano alla Giubiana un'ode sgangherata e provocatoria.

Il corteo raggiunge una piazzetta dove irrompono le "Strìepicitt", piccole streghe vestite di nero e rosso. Accendono un fuoco e danzano in modo indemoniato al ritmo frenetico dei tamburi. Il corteo è un vortice di suoni, colori e movimenti, creando un'atmosfera di energia scatenata.

La Giubiana è impersonata da un uomo mascherato, durante il corteo, sostituito successivamente da un fantoccio di stracci e paglia per il rogo. L'evento prosegue con l'apparizione di figure benefiche come l'Anguana, il Selvadigh (Selvatico) e il Cervun (cervo), che, con simboli naturali, scacciano le streghe e celebrano i cicli della natura. Danzano poi con i "Bianch" (i bambini vestiti di bianco). Riprende il rullo dei tamburi, arriva di corsa l'"Urzu" (Orso), che fa fuggire i personaggi benefici e inizia una lotta con il "Casciadur" (cacciatore), che alla fine lo doma e lo rinchiude in gabbia. L'azione rituale di queste due figure evidenzia lo scontro tra ciò che è selvaggio e ciò che è umanizzato, tra Natura e Cultura.

Il rituale assume un carattere teatrale durante il processo simbolico in piazza, dove la Giubiana è accusata degli eventi negativi dell'anno trascorso. Testimoni raccontano i suoi "peccati", e l'avvocato delle cause perse cerca di difenderla. Il Consiglio degli Anziani emette il giudizio finale, condannando la Giubiana al rogo.

Il corteo riprende e di fronte alla Chiesa di San Francesco le "Strìe" salutano per l'ultima volta la Giubiana, che tenta la fuga ma non sfugge al suo destino perché inseguita e ripresa dal Boia. È l'"Urzu" che, invece, riesce nella fuga che ritorna nel proprio ambiente, lasciando all'uomo l'illusione di averlo domato.

Il fantoccio viene bruciato con gioia e allegria da parte della comunità: da come brucia e dalle modalità di diffusione del fumo si traggono auspici di buona o cattiva sorte. La cerimonia si conclude con un banchetto comunitario, dove il "vin brulé" e il risotto con la salsiccia simboleggiano l'auspicio di buona sorte e abbondanza per l'anno a venire. La Giubiana, sacrificio simbolico, si dissolve tra le fiamme, portando con sé i mali dell'anno passato e aprendo le porte a un nuovo inizio.

Ph. immagine di copertina: Roberto Paredi

Portami qui: La Giubiana da Canz

Luoghi

Le Meraviglie Sacre di Canzo

Un filo che si tende tra borgo e montagna, tra sampietrini, ciottoli di vecchie mulattiere e sassi levigati dalla Ravella.
  • Borghi
La Basilica di Santo Stefano in centro a Canzo circondata dalle abitazioni.
319 mt

Teatro Sociale di Canzo

  • Arte e Cultura
Facciata laterale del Teatro Sociale di Canzo.
483 mt

Storici sentieri canzesi

  • Active & Green
Ampia vista su Canzo percorrendo la Budreghera.
542 mt

Filanda Verza alias Fondazione Fiume

  • Arte e Cultura
L'esterno della vecchia Filanda Verza con il camino ancora intatto.
718 mt

La Cascata della Vallategna

Confine naturale tra Brianza e Vallassina
  • Active & Green
Cascata
876 mt

Il parco del Segrino

Un'oasi di pace e tranquillità vicino a Lecco e Milano.
  • Active & Green
Il parco del Segrino
1.58 km

Lago Segrino

Il rivo del rispetto, dal celtico Sĕgā-rīnŏ-s tra Canzo, Eupilio e Longone al Segrino.
  • Active & Green
Le pendici del Monte Scioscia a destra e quelle del Cornizzolo a sinistra discendono nel Lago Segrino.
1.62 km

Il Cornizzolo e la Dorsale del Triangolo Lariano

  • Active & Green
cornizzolo panorama
2.28 km

Lago del Segrino

Lago brianteo, fra i bacini più puliti in Europa, immerso nel verde del Parco del Segrino
  • Laghi
Lago del Segrino
2.81 km

I Funghi di Rezzago

Le stranezze del Triangolo Lariano per una passeggiata ad un'ora da Milano
  • Montagne
fungo rezzago
2.83 km

Santuario della Madonna di San Calogero

  • Arte e Cultura
Santuario
3.13 km

Ciclopedonale del Lago del Segrino

  • Cicloturismo
Ciclopedonale del Lago del Segrino
3.15 km

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

  • Active & Green
Riserva Naturale Sasso Malascarpa
3.32 km

Proserpio, incorniciato dai monti

  • Borghi
Proserpio visto da lontano.
3.43 km

Basilica di San Pietro al Monte

Basilica di San Pietro al Monte: una passeggiata verso un tesoro nel bosco
  • Turismo religioso
san pietro al monte
3.65 km

Muro di Sormano in bici

La pista ciclabile più dura al mondo
  • Cicloturismo
Muro di Sormano in bici
3.77 km

Chiesa di San Gregorio a Caslino d'Erba

  • Arte e Cultura
Chiesetta
3.86 km

Caglio

  • Borghi
Caglio
3.94 km

Eupilio

Località dal nome di origine letteraria alla pendici del Monte Cornizzolo tra il Lago Segrino e quello di Pusiano
  • Active & Green
Eupilio
4.16 km

Pusiano

A spasso nel tempo sulle sponde del Lago di Pusiano
  • Active & Green
Pusiano
4.2 km

Eventi

IL VIAGGIO DEI SAPORI – IL GUSTO DI VIAGGIARE, LA MAGIA DI SCOPRIRE 

Canzo
Via Giuseppe Mazzini, 28, 22035 Canzo CO
08/11/2025 - 14/12/2025
  • Musica e spettacolo
IL VIAGGIO DEI SAPORI – IL GUSTO DI VIAGGIARE, LA MAGIA DI SCOPRIRE 
388 mt

Magie di Natale a Canzo

Centro storico
Via Giuseppe Mazzini 28, Canzo (CO)
14/12/2025
  • Arte e Cultura
Magie di Natale a Canzo
392 mt

Il magico Natale di Asso

Centro storico
Via Giacomo Matteotti, 66, Asso (CO)
06/12/2025
  • Lifestyle
Il magico Natale di Asso
1.35 km

Il Natale a Lasnigo

Ex scuola
Via Giuseppe Fioroni 7, Lasnigo (CO)
21/12/2025
  • Arte e Cultura
Il Natale a Lasnigo
3.67 km

Natale di Incanto a Eupilio

Centro storico
Piazza XXV Aprile, Eupilio (CO)
08/12/2025
  • Arte e Cultura
Natale di Incanto a Eupilio
3.81 km

Natale di Stelle a Sormano

Centro storico
Via Trento e Trieste 14, Sormano (CO)
07/12/2025
  • Lifestyle
Natale di Stelle a Sormano
3.9 km

Il Natale dei bambini a Proserpio

Anfiteatro centro storico
Piazza Brenna 2, Proserpio (CO)
08/12/2025
  • Arte e Cultura
Il Natale dei bambini a Proserpio
4.03 km

Castelmarte - La vera Sagra del cinghiale

Centro Storico
Via Roma 16, Castelmarte (CO)
08/11/2025
  • Food & Wine
Castelmarte - La vera Sagra del cinghiale
4.06 km

Con gli occhi di una donna

Biblioteca Civica
via Maggiore 12, Suello, Lc, 23867
22/11/2025 - 29/11/2025
  • Arte e Cultura
Con gli occhi di una donna
4.33 km

Sonate, triosonate, ciaccone, variazionie follie del barocco

aula magna Rino Mauri
Via Longoni 2, Civate, Lc, 23862
15/11/2025
  • Musica e spettacolo
Sonate, triosonate, ciaccone, variazionie follie del barocco
5.36 km

Escursione alla basilica di San Pietro al monte

San pietro al Monte
Civate Via Roncaglio, 1, Lc, 23862
15/11/2025
  • Active & Green
Escursione alla basilica di San Pietro al monte
5.41 km

Corsa dei Babbi Natale

Piazza Parini
Bosisio Parini, 23842, Lc, Piazza Parini
29/11/2025
  • Lifestyle
Corsa dei Babbi Natale
5.54 km

Aspettando il Natale

Biblioteca Civica
Via Cà nova, 1, 23862, Civate, Lc
13/12/2025
  • Lifestyle
Aspettando il Natale
5.68 km

Rn: un estivo pastrocchio romantico

Oratorio di Civate
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
08/11/2025
  • Arte e Cultura
Rn: un estivo pastrocchio romantico
5.74 km

Casa del pellegrino e complesso di San Calocero

Piazza Antichi Padri
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
16/11/2025
  • Arte e Cultura
Casa del pellegrino e complesso di San Calocero
5.74 km

Trambusto in casa Brambilla

Salone Oratorio
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
29/11/2025
  • Arte e Cultura
Trambusto in casa Brambilla
5.74 km

Casa del pellegrino e convento di San calocero

Casa del pellegrino
Piazza antichi Padri, Civate, 23862
07/12/2025
  • Arte e Cultura
Casa del pellegrino e convento di San calocero
5.74 km

Mercatini, di tutto un po' 30 novembre

Località Precampel
Via Andrea Appiani, Bosisio Parini, 23842
30/11/2025
  • Lifestyle
Mercatini, di tutto un po' 30 novembre
5.76 km

Concerto Sulutumana

Teatro Excelsior
Via A. Diaz, 5, 22036 Erba CO
13/11/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto Sulutumana
6.21 km

Profilo Basso con Federico Basso

Teatro Excelsior
Via A. Diaz, 5, 22036 Erba CO
14/11/2025
  • Arte e Cultura
Profilo Basso con Federico Basso
6.21 km

Attività

Visita guidata al Monte San Primo

  • Active & Green
Visita guidata al Monte San Primo
266 mt

Bee Happy

  • Food & Wine
Bee Happy
1.86 km

Autunno in Fattoria

  • Montagne
Autunno in Fattoria
1.86 km

Laboratorio di ceramica creativa

  • Arte e Cultura
Laboratorio di ceramica creativa
1.88 km

Agri aperitivo tra i girasoli

  • Food & Wine
Agri aperitivo tra i girasoli
1.88 km

Visita guidata nell'orto dei semi antichi, con pranzo

  • Food & Wine
Visita guidata nell'orto dei semi antichi, con pranzo
2.16 km

A passeggio lungo il torrente con asinelli e pony

  • Active & Green
A passeggio lungo il torrente con asinelli e pony
2.28 km

Dal chicco alla farina

  • Food & Wine
Dal chicco alla farina
2.31 km

Visita guidata del caseificio dell'Alpe di Megna con degustazione

  • Food & Wine
Visita guidata del caseificio dell'Alpe di Megna con degustazione
2.33 km

Picnic nei pascoli dell'Alpe di Megna

  • Food & Wine
Picnic nei pascoli dell'Alpe di Megna
2.33 km

Degustazione al tramonto e serata sotto le stelle all'Alpe di Megna

  • Active & Green
Degustazione al tramonto e serata sotto le stelle all'Alpe di Megna
3.04 km

9 Camminate per 9 xilografie

  • Active & Green
9 Camminate per 9 xilografie
3.39 km

Visita guidata sul Monte Megna

  • Montagne
Visita guidata sul Monte Megna
3.46 km

"Hervé Tullet Lab"

  • Arte e Cultura
"Hervé Tullet Lab"
3.5 km

Illustrare con il Monoprinting

  • Arte e Cultura
Illustrare con il Monoprinting
3.51 km

Degustazione di salumi e formaggi a km 0

  • Food & Wine
Degustazione di salumi e formaggi a km 0
3.62 km

Un'esperienza di caseificazione per bambini

  • Food & Wine
Un'esperienza di caseificazione per bambini
3.62 km

Arte Tipografica Collettiva

  • Arte e Cultura
Arte Tipografica Collettiva
3.65 km

Lettura e laboratorio

  • Montagne
Lettura e laboratorio
5.06 km

Weekend - Traversata del Triangolo Lariano - da Como a Bellagio

  • Active & Green
Weekend - Traversata del Triangolo Lariano - da Como a Bellagio
5.35 km

Dove dormire

VILLA OASI di 3CR S.A.S. DI 3C INIZIATIVE S.R.L.

CANZO
VILLA OASI di 3CR S.A.S. DI 3C INIZIATIVE S.R.L.
508 mt

VILLA NASTI (8)

CANZO
VILLA NASTI (8)
570 mt

SORGENTE

Canzo
SORGENTE
802 mt

B&B LA CORTE DEL SEGRINO DI BRAMBILLA FABIOLA

Canzo
B&B LA CORTE DEL SEGRINO DI BRAMBILLA FABIOLA
1.53 km

B & BIKE COMO LAKE di Mantese Simone

CASTELMARTE
B & BIKE COMO LAKE di Mantese Simone
2.25 km

RIFUGIO MARISA CONSIGLIERE

Civate
RIFUGIO MARISA CONSIGLIERE
2.53 km

AZIENDA AGRITURISTICA ANIME E ALI di Gilera Erica Marta Anna (703)

ASSO
AZIENDA AGRITURISTICA ANIME E ALI di Gilera Erica Marta Anna (703)
2.95 km

J&J HOUSE di LEONARDI JILL

Caslino d'Erba
J&J HOUSE di LEONARDI JILL
3.03 km

NARCISO B&B VALBRONA di Zizzo Antonietta

VALBRONA
NARCISO B&B VALBRONA di Zizzo Antonietta
3.31 km

SALA

Valbrona
SALA
3.38 km

AGRITURISMO MOLTENI TOMMASO (707)

PROSERPIO
AGRITURISMO MOLTENI TOMMASO (707)
3.68 km

CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (9)

SORMANO
CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (9)
3.7 km

CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (701)

SORMANO
CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (701)
3.74 km

Corte Bonetti di Tocco Valeria Maria G.

Eupilio
Corte Bonetti di Tocco Valeria Maria G.
3.74 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 165 (SUB 51)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 165 (SUB 51)
3.77 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 15 (SUB 55)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI  INT. 15 (SUB 55)
3.77 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 37 (SUB 209)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 37 (SUB 209)
3.77 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 50 (SUB 55)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 50 (SUB 55)
3.77 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 175 (SUB 61)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 175 (SUB 61)
3.77 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 177 (SUB 63)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 177 (SUB 63)
3.77 km