• Arte e Cultura

Filanda Verza alias Fondazione Fiume

Dove
Fondazione Salvatore Fiume
Via Alessandro Verza, 68, Canzo (CO)
Contatti
031 684 936
Sito ufficiale

Nel cuore della Vallassina, tra i verdi boschi e le limpide acque di Canzo, sorgeva un'impresa che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia industriale del XVII al XIX secolo: la filanda Verza.

Il suo racconto è un'epica di crescita e prosperità, ma anche di sfide e sacrifici.

Tutto ebbe inizio nel lontano 1667, quando i marchesi Crivelli introdussero l'industria serica a Canzo, impiegando circa duecento abili lavoratori. Col passare dei secoli, Canzo divenne un fulcro della manifattura serica, e tra i protagonisti di questa fiorente industria spiccava l'azienda di Carlo Verza.

La filanda Verza crebbe fino a diventare un colosso industriale con oltre 1300 dipendenti, tanto che la sua fama varcò i confini nazionali, ottenendo addirittura un prestigioso premio all'Esposizione Universale di Parigi del 1855. Questo riconoscimento non era solo per l'imponente impianto industriale, ma anche per l'eccellenza nell'arte della produzione della seta.

Ma la storia della filanda Verza non è solo quella di una crescita economica straordinaria. È anche la storia di una visione, quella di Carlo Verza, che mirava a creare una comunità operaia autosufficiente. Investendo nella modernizzazione degli stabilimenti e nella cura dei dipendenti, i Verza trasformarono la filanda in un luogo dove il benessere e l'istruzione delle famiglie dei lavoratori erano priorità.

Il complesso serico, conosciuto anche come Villa Verza, si ergeva maestoso dal 1769 fino al 1936, testimoniando il trionfo dell'ingegno umano e della determinazione nell'affrontare le sfide dell'epoca. L'energia del torrente Foce, deviata attraverso abili ingegnerie idrauliche, alimentava le macchine della produzione, mentre la dedizione dei Verza alla qualità e al progresso si rifletteva in ogni filo di seta prodotto.

Ma dietro al luccichio dei premi e al rumore delle macchine, c'erano anche le sfide e le condizioni di lavoro dell'epoca, che non erano affatto semplici.

Così, mentre il tempo porta via con sé le tracce fisiche della filanda Verza la vediamo trasformarsi nella Filanda Fiume. Infatti, cento anni dopo la chiusura della filanda, nel 1936, il complesso fu acquistato da Salvatore Fiume (1915 – 1997), un artista eclettico che si distinse come pittore, scultore, architetto, scrittore e scenografo.

Fiume trasformò l'edificio in un luogo di straordinaria creatività. Nei suoi quattro livelli creò il suo studio realizzando dipinti e sculture di grandi dimensioni. Iniziò il suo lavoro sulle enormi opere commissionategli dall'architetto Giò Ponti per le navi Giulio Cesare e Andrea Doria. Alcuni spazi furono adattati per la produzione della ceramica, e un antico forno a legna, precedentemente utilizzato per il trattamento dei bachi da seta, fu riattivato per la cottura delle sue ceramiche. Una parte dell'edificio divenne una sala da concerti con oltre trecento posti, nella quale fu collocato un grande organo a tre tastiere, trasformando Canzo in una piccola capitale della musica organistica in Italia.

Una seconda metà dello stabile fu acquisita dalla famiglia Conti-Valsecchi, che continuò l'antico utilizzo dell'acqua motrice per la costruzione di una piccola turbina e conservò e restaurò l'intero edificio.

Oggi, la Filanda Verza è visitabile grazie alla presenza del percorso espositivo realizzato dalla Fondazione Fiume, che organizza visite guidate, disponibili solo su prenotazione. La visita permette l'accesso allo studio privato di Fiume e a una parte della sua abitazione, offrendo l'opportunità di vedere opere rappresentative di tutto il suo lungo arco creativo. Inoltre, è possibile immergersi nell'arte della figlia di Fiume, Laura, che ebbe un sodalizio artistico e umano con il padre, lavorando fra studi di pittura e laboratori di ceramica, serigrafia e litografia.

Ph. immagine di copertina: Erica Abbiati


Orari

Visita alla Filanda Fiume: Informazioni Importanti

  • Prenotazione Obbligatoria: Le visite alla Filanda Verza si effettuano esclusivamente su prenotazione. Per garantire una migliore esperienza, è fondamentale prenotare in anticipo;
  • Durata della Visita: La durata complessiva della visita è di circa 2 ore. Questo include una proiezione iniziale di un filmato della durata di circa 40 minuti che racconta la singolare storia personale di Fiume e il suo percorso culturale;
  • Tour Guidato Breve: Se preferisci una visita più breve, è possibile prenotare un tour guidato della durata di 1 ora che comprende una visita solo al secondo piano dell'edificio;
  • Massimo 16 Persone per Visita: Il numero massimo di partecipanti per ogni visita è di 16 persone. Se hai un gruppo più numeroso, ti consigliamo di organizzare più turni o di contattarci per discutere le opzioni disponibili;
  • Visite con le Scuole: Offriamo la possibilità di prenotare visite guidate con le scuole. È un'opportunità educativa straordinaria per gli studenti;
  • Accessibilità: Purtroppo, a causa della mancanza di strutture adeguate, l'accesso alla Filanda Verza non è praticabile per le persone disabili.

Tariffe per le Visite

  • Visita Guidata Completa: Il costo della visita guidata completa è di 15,00 € a persona (escluso l'accompagnatore del gruppo);
  • Tour Guidato 1 Ora: Per chi desidera una visita più breve, il costo del tour guidato della durata di 1 ora è di 12,00 € a persona;
  • Tariffe per Studenti: Gli studenti possono visitare la Filanda Verza al costo agevolato di € 8,00 a persona. L'ingresso per i professori è gratuito;
  • Bambini (Gratuito): L'ingresso per i bambini è gratuito, ma si raccomanda la massima attenzione da parte dei genitori poiché la struttura è molto antica.

Altri link

Facebook
Portami qui: Filanda Verza alias Fondazione Fiume

Luoghi

Storici sentieri canzesi

  • Active & Green
Ampia vista su Canzo percorrendo la Budreghera.
200 mt

La Cascata della Vallategna

Confine naturale tra Brianza e Vallassina
  • Active & Green
Cascata
224 mt

Le Meraviglie Sacre di Canzo

Un filo che si tende tra borgo e montagna, tra sampietrini, ciottoli di vecchie mulattiere e sassi levigati dalla Ravella.
  • Borghi
La Basilica di Santo Stefano in centro a Canzo circondata dalle abitazioni.
535 mt

Teatro Sociale di Canzo

  • Arte e Cultura
Facciata laterale del Teatro Sociale di Canzo.
644 mt

Il parco del Segrino

Un'oasi di pace e tranquillità vicino a Lecco e Milano.
  • Active & Green
Il parco del Segrino
1.98 km

Lago Segrino

Il rivo del rispetto, dal celtico Sĕgā-rīnŏ-s tra Canzo, Eupilio e Longone al Segrino.
  • Active & Green
Le pendici del Monte Scioscia a destra e quelle del Cornizzolo a sinistra discendono nel Lago Segrino.
2.01 km

I Funghi di Rezzago

Le stranezze del Triangolo Lariano per una passeggiata ad un'ora da Milano
  • Montagne
fungo rezzago
2.12 km

Santuario della Madonna di San Calogero

  • Arte e Cultura
Santuario
2.81 km

Il Cornizzolo e la Dorsale del Triangolo Lariano

  • Active & Green
cornizzolo panorama
2.99 km

Lago del Segrino

Lago brianteo, fra i bacini più puliti in Europa, immerso nel verde del Parco del Segrino
  • Laghi
Lago del Segrino
3.03 km

Muro di Sormano in bici

La pista ciclabile più dura al mondo
  • Cicloturismo
Muro di Sormano in bici
3.09 km

Caglio

  • Borghi
Caglio
3.22 km

Proserpio, incorniciato dai monti

  • Borghi
Proserpio visto da lontano.
3.41 km

Chiesa di San Gregorio a Caslino d'Erba

  • Arte e Cultura
Chiesetta
3.51 km

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

  • Active & Green
Riserva Naturale Sasso Malascarpa
3.91 km

Basilica di San Pietro al Monte

Basilica di San Pietro al Monte: una passeggiata verso un tesoro nel bosco
  • Turismo religioso
san pietro al monte
4.37 km

Longone al Segrino

A spasso nel tempo sulle sponde del lago
  • Active & Green
Longone al Segrino
4.4 km

Eupilio

Località dal nome di origine letteraria alla pendici del Monte Cornizzolo tra il Lago Segrino e quello di Pusiano
  • Active & Green
Eupilio
4.43 km

Ponte Lambro

A spasso nel tempo sulle sponde del lago
  • Active & Green
Ponte Lambro
4.45 km

Pusiano

A spasso nel tempo sulle sponde del Lago di Pusiano
  • Active & Green
Pusiano
4.68 km

Eventi

Antiquariato, modernariato, collezionismo, arte

Mandello del Lario Lungolago e borgo antico
Mandello del Lario, Via Provinciale, 46, 23826
25/05/2025
  • Lifestyle
Antiquariato, modernariato, collezionismo, arte
3.9 km

La Passione di Cristo e il Canto di Maria

Chiesa Parrocchiale S.S. Pietro e Paolo
25/05/2025
  • Musica e spettacolo
La Passione di Cristo e il Canto di Maria
4.98 km

Mercanti di liquore

San Tomaso
Valmadrera, località San Tomaso, 23868
14/06/2025
  • Musica e spettacolo
Mercanti di liquore
5.57 km

"Armonie Barocche"

Chiesa dei Magi - Carpesino d'Erba
22/05/2025
  • Musica e spettacolo
"Armonie Barocche"
5.88 km

Sul Set di Allonsanfan 1 Villa Amalia di Erba

Villa Amalia
24/05/2025
  • Arte e Cultura
Sul Set di Allonsanfan 1 Villa Amalia di Erba
5.88 km

Missionari nella Resistenza

Biblioteca Comunale "Giuseppe Pontiggia"
24/05/2025
  • Arte e Cultura
Missionari nella Resistenza
5.88 km

Concerto di Primavera

Piazza del Mercato
24/05/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto di Primavera
5.88 km

11° Camminata non competitiva di 5 km

Piazza del Mercato
25/05/2025
11° Camminata non competitiva di 5 km
5.88 km

Due Racconti di Andrea Vitali

Teatro Licinium
26/05/2025
  • Musica e spettacolo
Due Racconti di Andrea Vitali
5.88 km

Tributo agli Abba

Teatro Licinium
07/06/2025
  • Musica e spettacolo
Tributo agli Abba
5.88 km

Dal Respiro alla Meditazione Workshop esperienziale con Daniel Lumera

Lariofiere
15/06/2025
Dal Respiro alla Meditazione Workshop esperienziale con Daniel Lumera
5.88 km

Grande, Grande, Grande Mina

Teatro Licinium
20/06/2025
  • Musica e spettacolo
Grande, Grande, Grande Mina
5.88 km

Tributo ai Pink Floyd

Teatro Licinium
17/07/2025
  • Musica e spettacolo
Tributo ai Pink Floyd
5.88 km

I Signori di Galliate

Teatro Licinium
13/09/2025
  • Arte e Cultura
I Signori di Galliate
5.88 km

Il Paesaggio nell'Arte

Biblioteca Comunale "Giuseppe Pontiggia"
Via Joriati, 6, 22036 Erba CO
28/03/2025 - 23/05/2025
  • Arte e Cultura
Il Paesaggio nell'Arte
5.93 km

Mercatini di tutto un po'

Località Precampel
Bosisio Parini, 23842, Lc
07/09/2025
Mercatini di tutto un po'
6.03 km

Mercatini, di tutto un po'

Piazza Precampel
Via Andrea Appiani, Bosisio Parini, 23842
01/06/2025
  • Lifestyle
Mercatini, di tutto un po'
6.25 km

Mudimbi

Calech - Cascata del Cenghen
21/06/2025
  • Musica e spettacolo
Mudimbi
6.68 km

Mariantonietta Puggioni

Località Ombrella e Forno della Grigna
05/07/2025
  • Musica e spettacolo
Mariantonietta Puggioni
6.68 km

Enother song of freedom

Rifugio Carlo Porta ai piani Resinelli
Abbadia Lariana, 23821 (LC) Località Piani Resinelli
02/08/2025
  • Arte e Cultura
Enother song of freedom
6.68 km

Attività

Visita guidata al Monte San Primo

  • Active & Green
Visita guidata al Monte San Primo
453 mt

Laboratorio di ceramica creativa

  • Arte e Cultura
Laboratorio di ceramica creativa
1.16 km

Visita guidata nell'orto dei semi antichi, con pranzo

  • Food & Wine
Visita guidata nell'orto dei semi antichi, con pranzo
1.56 km

Dal chicco alla farina

  • Food & Wine
Dal chicco alla farina
1.69 km

Bee Happy

  • Food & Wine
Bee Happy
1.75 km

Visita guidata del caseificio dell'Alpe di Megna con degustazione

  • Food & Wine
Visita guidata del caseificio dell'Alpe di Megna con degustazione
1.97 km

Picnic nei pascoli dell'Alpe di Megna

  • Food & Wine
Picnic nei pascoli dell'Alpe di Megna
1.97 km

A passeggio lungo il torrente con asinelli e pony

  • Active & Green
A passeggio lungo il torrente con asinelli e pony
2.35 km

Degustazione al tramonto e serata sotto le stelle all'Alpe di Megna

  • Food & Wine
Degustazione al tramonto e serata sotto le stelle all'Alpe di Megna
2.53 km

9 Camminate per 9 xilografie

  • Active & Green
9 Camminate per 9 xilografie
2.91 km

Visita guidata sul Monte Megna

  • Active & Green
Visita guidata sul Monte Megna
2.99 km

Illustrare con il Monoprinting

  • Arte e Cultura
Illustrare con il Monoprinting
3.02 km

Arte Tipografica Collettiva

  • Arte e Cultura
Arte Tipografica Collettiva
3.16 km

Degustazione di salumi e formaggi a km 0

  • Food & Wine
Degustazione di salumi e formaggi a km 0
3.53 km

Un'esperienza di caseificazione per bambini

  • Food & Wine
Un'esperienza di caseificazione per bambini
3.53 km

L'antico mestiere del casaro, tradizioni del Triangolo Lariano

  • Food & Wine
L'antico mestiere del casaro, tradizioni del Triangolo Lariano
4.52 km

Weekend - Traversata del Triangolo Lariano - da Como a Bellagio

  • Active & Green
Weekend - Traversata del Triangolo Lariano - da Como a Bellagio
4.65 km

Notte magica tra le stelle

  • Active & Green
Notte magica tra le stelle
4.87 km

Laboratorio caseario: dal latte al formaggio

  • Food & Wine
Laboratorio caseario: dal latte al formaggio
5.37 km

Laboratorio caseario: dal latte al burro e allo yogurt

  • Food & Wine
Laboratorio caseario: dal latte al burro e allo yogurt
5.37 km

Dove dormire

VILLA NASTI

CANZO
VILLA NASTI
149 mt

VILLA OASI di 3CR S.A.S. DI 3C INIZIATIVE S.R.L.

CANZO
VILLA OASI di 3CR S.A.S. DI 3C INIZIATIVE S.R.L.
1.22 km

SORGENTE

Canzo
SORGENTE
1.51 km

B&B LA CORTE DEL SEGRINO DI BRAMBILLA FABIOLA

Canzo
B&B LA CORTE DEL SEGRINO DI BRAMBILLA FABIOLA
1.93 km

B & BIKE COMO LAKE di Mantese Simone

CASTELMARTE
B & BIKE COMO LAKE di Mantese Simone
1.97 km

AZIENDA AGRITURISTICA ANIME E ALI di Gilera Erica Marta Anna (703)

ASSO
AZIENDA AGRITURISTICA ANIME E ALI di Gilera Erica Marta Anna (703)
2.27 km

J&J HOUSE di LEONARDI JILL

Caslino d'Erba
J&J HOUSE di LEONARDI JILL
2.69 km

B&B LE PETIT VENT di Marioli Rinaldo

Sormano
B&B LE PETIT VENT di Marioli Rinaldo
3.02 km

CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (701)

SORMANO
CASA VACANZE DI O.G.S.ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI SRL (701)
3.06 km

RESIDENZA SANTA VALERIA (701)

CAGLIO
RESIDENZA SANTA VALERIA (701)
3.22 km

RIFUGIO MARISA CONSIGLIERE

Civate
RIFUGIO MARISA CONSIGLIERE
3.25 km

B&B LA CURT DEL BOFF

LASNIGO
B&B LA CURT DEL BOFF
3.3 km

NARCISO B&B VALBRONA di Zizzo Antonietta

VALBRONA
NARCISO B&B VALBRONA di Zizzo Antonietta
3.33 km

SARA HOTEL

Caglio
SARA HOTEL
3.38 km

SALA

Valbrona
SALA
3.38 km

AGRITURISMO MOLTENI TOMMASO (707)

PROSERPIO
AGRITURISMO MOLTENI TOMMASO (707)
3.58 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 165 (SUB 51)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 165 (SUB 51)
3.76 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 15 (SUB 55)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI  INT. 15 (SUB 55)
3.76 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 177 (SUB 63)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT 177 (SUB 63)
3.76 km

CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 37 (SUB 209)

Valbrona
CAV DI SILVIO GHILOTTI INT. 37 (SUB 209)
3.76 km