- Arte e Cultura
HAYEZ. Amore e vendetta: il trittico veneziano
Proseguono gli appuntamenti di Uno:Uno. A tu per tu con... ai Musei Civici di Pavia
Al via la nuova edizione della rassegna di appuntamenti Uno : Uno. A tu per tu con l’opera, sostenuta e promossa dall’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti pavesi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con i Musei Civici di Pavia e il Conservatorio di Musica Franco Vittadini.
L’iniziativa prevede un programma ricco di appuntamenti presso i Musei Civici di Pavia che si svolgeranno da maggio a dicembre 2025 e saranno volti alla valorizzazione del patrimonio storico- artistico e al coinvolgimento della cittadinanza e del pubblico scolastico. Un valore aggiunto all’edizione di quest’anno sarà il coinvolgimento del Conservatorio di Musica Vittadini di Pavia che, grazie agli interventi dei suoi studenti, potrà accrescere la componente culturale degli incontri. Il progetto non solo rafforza il legame tra la comunità e il museo, ma contribuisce anche a far conoscere e apprezzare l’arte attraverso un approfondimento critico.
Protagonista dell’appuntamento del 15 maggio sarà il professore Fernando Mazzocca, esperto di fama internazionale della pittura dell’Ottocento italiano, noto per i suoi approfondimenti specialistici e per aver curato mostre prestigiose. La conferenza, dal titolo suggestivo «HAYEZ. Amore e vendetta: il trittico veneziano», esplorerà i segreti dell’Accusa Segreta di Francesco Hayez, opera iconica della Quadreria dell’Ottocento dei Musei Civici di Pavia, recentemente esposta alla mostra monografica HAYEZ. L’officina del pittore romantico, tenutasi presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino dal 17 ottobre 2023 al 1º aprile 2024.
In quella occasione, l’Accusa segreta era affiancata al Consiglio alla Vendetta (Liechtenstein. The Princely Collections, Vaduz–Vienna), entrambe parti di un avvincente trittico dedicato al tema della vendetta amorosa, il cui terzo episodio, Vendetta di una rivale (Le veneziane), rimane tuttora avvolto nel mistero della sua ubicazione attuale. La genesi iconografica del trittico, realizzato tra il 1847 e il 1853, fu ispirata dal poeta Andrea Maffei, che nello stesso periodo compose due romanze dal forte impatto emotivo: Le veneziane e La vendetta, pubblicate nel 1858. Il dibattito sulla precedenza tra opera letteraria e pittorica arricchisce ulteriormente il confronto stimolante tra poesia e pittura, e, insieme alla straordinaria qualità formale del pittore, costituisce ancora oggi un tema di grande
attrazione. Un accompagnamento musicale a cura degli allievi del Conservatorio di Musica Franco Vittadini di
Pavia darà il via alla conferenza con il seguente programma:
Reminiscenze verdiane Giuseppe Verdi “I Vespri Siciliani”
Vanessa Catalani flauto
Giuseppe Verdi “Rigoletto”, arrangiamento di B. Carulli
Chiara Dragoni e Fan Kai clarinetto
L’ingresso è gratuito, ma previa prenotazione all’indirizzo prenotazionimc@comune.pv.it
Orari
18