- Arte e Cultura
- Lifestyle
Festa del mais delle Fiorine
L'associazione Grani Asta del Serio organizza due giornate dedicate al mais locale delle Fiorine, un tesoro agricolo da preservare e valorizzare.
VENERDÌ 24 OTTOBRE 2025 – Sala Legrenzi | Ore 20.30
Convegno: “Il Mais Locale delle Fiorine”
Una serata di approfondimento scientifico e culturale, dedicata alla riscoperta e valorizzazione di una varietà antica di mais, espressione della biodiversità del nostro territorio.
- Saluto delle autorità
- Interventi tecnici e storici:
“Caratterizzazione e valorizzazione di una preziosa risorsa del territorio”
a cura di CREA Bergamo (Dott.ssa Carlotta Balconi, Dott.ssa Rita Redaelli, Dott. Alessio Torri).
“Qualificazione e iscrizione del mais locale delle Fiorine all’anagrafe nazionale dell’agro-biodiversità” con UNIMI e UNIMONT Edolo (Prof. Luca Giupponi).
“Le origini della collezione di mais italiani: dal 1954 al mais delle Fiorine”
con Dott. Andrea Brandolini.
“Storia di un lento recupero” a cura dell’Associazione Grani Asta del Serio.
SABATO 25 OTTOBRE 2025 – Piazza Orologio | Dalle 10.00 alle 12.30
“Il Granoturco protagonista in piazza: conosco, coltivo, trasformo, degusto…” Una mattinata immersa nei colori dorati dell’autunno, tra profumi di grano e sapori genuini.
Programma:
- Saluto delle autorità
- Presentazione e manipolazione del mais delle Fiorine
- Elementi di coltivazione
- Raccolta, scartocciatura ed essiccatura delle pannocchie
- Sgranatura, setacciatura e pulitura dei grani
- Molitura con piccolo mulino a pietra e selezione delle farine
- Preparazione della polenta in modo tradizionale
Degustazione di prodotti locali:
Polenta fumante preparata con il mais delle Fiorine, formaggella nostrana e salame artigianale.
(La degustazione è riservata ai partecipanti dell’intera mattinata)
Un appuntamento imperdibile per chi ama l’autenticità, le tradizioni agricole e i sapori veri dell’autunno bergamasco.