- Food & Wine
- Borghi
38esima festa del tartufo
La 38ª Festa del Tartufo accende i riflettori su Menconico: una giornata tra natura, gusto e tradizioni dell’Oltrepò Pavese.
Il 7 settembre 2025 il suggestivo borgo di Menconico, incastonato nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tornerà a essere protagonista con la 38ª edizione della Festa del Tartufo, appuntamento ormai storico per residenti, turisti e appassionati del buon vivere.
L’evento, inserito nel calendario della rassegna "Tradizioni e Sapori tra Medio e Alto Oltrepò Pavese", si svolge con il contributo di Regione Lombardia all’interno del progetto Lombardia Style – InLombardia. La manifestazione nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze culturali, naturali ed enogastronomiche del territorio, e propone una giornata interamente dedicata al tartufo, prodotto simbolo delle terre alte lombarde.
Il programma prende il via alle ore 10.00 con una passeggiata naturalistica tra i boschi di Menconico e il Mulino Spalla, accompagnati da guide esperte dell’Associazione Volo di Rondine, che illustreranno flora, fauna e caratteristiche ambientali dell’area. A seguire, alle 11.00, sarà possibile partecipare alla visita di una tartufaia coltivata, occasione per scoprire i segreti della produzione del pregiato tubero.
Alle 12.30 si terrà il tradizionale pranzo a base di piatti tipici al tartufo, preparati dallo chef Alessandro Puntara e dalla sua brigata, per un’esperienza gastronomica capace di coniugare gusto e autenticità. Nel pomeriggio, lo spirito della festa si animerà con la gara amatoriale di cani da ricerca del tartufo, in programma alle 14.30, seguita dalla premiazione alle ore 16.30.
Ad accompagnare il pubblico per l’intera giornata ci saranno bancarelle con prodotti tipici locali, artigianato e musica dal vivo, creando un’atmosfera festosa e immersiva, perfetta per riscoprire l’anima più genuina dell’Oltrepò Pavese.
La Festa del Tartufo di Menconico rappresenta una delle tappe più attese della rassegna “Tradizioni e Sapori tra Medio e Alto Oltrepò Pavese”, che coinvolge cinque comuni – Varzi, Montesegale, Godiasco Salice Terme, Menconico e Borgoratto Mormorolo – in un percorso esperienziale tra borghi, fiere, mercati e antichi saperi. Un viaggio che intreccia cultura, storia e sapori, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere il territorio in tutta la sua autenticità.
Per chi cerca un’esperienza tra natura, tradizione e gusto, Menconico è la meta ideale per una domenica di fine estate all’insegna delle eccellenze lombarde.