- Active & Green
- Food & Wine
Polenta sulla Via Francigena di montagna
Gastro-trekking tra natura e storia alla scoperta della produzione di mais Ottofile in Alta Val Tidone
“Col grano si pagano le tasse, con la meliga si mangia” ecco come i nostri pragmatici progenitori seicenteschi accolsero il mais, rustico e nutritivo cereale originario delle Americhe.
Dopo la quasi totale scomparsa in seguito allo spopolamento della montagna, la ricerca odierna di colture sostenibili, ha portato alcuni giovani agricoltori a riprendere le varietà di mais coltivate dai loro avi sui monti di Romagnese, grazioso borgo medievale ai piedi del Monte Penice.
Il percorso ad anello che proponiamo all’interno del territorio di questo comune vi farà scoprire gli aspetti storici e naturalistici della coltivazione e del commercio del mais sulle nostre montagne. L’itinerario combina infatti i tratti più suggestivi del Sentiero delle Cascate del Rivarolo, che un tempo alimentavano diversi mulini, con quello degli Oratori della via Francigena di montagna, una via sulla quale transitavano sia pellegrini che commerci da e per il Mar Ligure. Le attività si apriranno con la visita del castello Dal Verme, oggi sede del Municipio di Romagnese e del Museo di Arte Rurale e degli Strumenti Agricoli.
All’ora di pranzo sosteremo presso l’Azienda Agricola Terre Villane, specializzata nel recupero delle antiche coltivazioni di montagna e nella produzione di miele. In un prato panoramico dell’azienda potremo degustare polenta preparata davanti ai nostri occhi con le farine della casa e altri prodotti aziendali. Dopo pranzo, un percorso interamente in discesa ci riporterà tra scorci panoramici al punto di partenza che verrà raggiunto intorno alle ore 16:30.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 6 km (2/3 in salita e 1/3 in discesa)
Difficoltà: E (escursionistico). Richiede buone condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche in salita
Dislivello: 200 m positivi (in salita) e negativi (in discesa)
Durata: 6 ore e mezza circa incluse soste per spiegazioni e pranzo
Abbigliamento: scarpe e bastoncini da trekking abbigliamento sportivo, asciugamano per sedersi su prato o balle di paglia durante il pranzo
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina da indossare prima di risalire in auto. Occorre disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione per evitare di diffondere il contagio dai suini selvatici a quelli d’allevamento.
Quota di partecipazione (pranzo incluso): adulti 35 Euro, bambini fino a 12 anni 25. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti.
Come partecipare:
L’attività è soggetta a prenotazione e richiede l’iscrizione all’associazione. La tessera di associativa è ottenibile senza aggravio di costi al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Per prenotare utilizzare i recapiti dell’Associazione Calyx con preferenza del canale Whatsapp attivo h 24. Le prenotazioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità e in ogni caso alle ore 10:00 di sabato 13 settembre.
E-mail: calyxturismo@gmail.com
http://www.calyxturismo.blogspot.it
Tel.: +39 347-5894890 (Mirella)
Orari
10