• Arte e Cultura
    • Borghi

I nuclei storici di Marone

Dove
Marone (BS)

Il comune di Marone, situato a metà della sponda orientale presso la foce dei torrenti Opol e Bagnadore, si compone di varie frazioni: Ariolo, Collepiano, Ponzano, Pregasso, Vesto e Vello.

Il territorio era già abitato nel periodo romano, come testimonia la presenza di una villa ancora in uso nel III-IV secolo d.C. a sud del paese, in località “Cò de Ela” (Capo della Villa).

Nel periodo medievale gli insediamenti più significativi si localizzarono sulle aree di versante, più difendibili da attacchi esterni e più salubri; si svilupparono i centri di Vesto, Pregasso e Collepiano, situati oggi come allora sulla strada Valeriana o Valligiana, via di comunicazione montana che, attraverso la riviera sebina, conduceva alla Valle Camonica. Probabilmente la presenza benedettina e l’azione della pieve di Sale Marasino favorirono in questi secoli lo sviluppo agricolo.

Secondo la tradizione locale, nel X secolo Alberto da Pregas otteneva da Ottone I l’investitura del Castello di Pregasso – sull’altura isolata che domina Marone – e del relativo feudo. La chiesa di San Pietro, all’interno della fortificazione, e in relazione con l’allora centro principale di Pregasso, svolse funzioni parrocchiali fino al 1578. All’approssimarsi del XIV secolo la famiglia signorile degli Oldofredi di Iseo, fedelissima alleata dei Visconti, ebbe in Marone proprietà di case e terreni.

Con l’affermarsi di Venezia, nella seconda metà del ‘400, Marone beneficiò di un relativo benessere economico e di una stabilità politica che consentirono, attraverso la vicinia (comune rurale), un’oculata gestione del territorio. È di questo periodo la decadenza di Vesto e di Pregasso in favore di Marone che si modellerà attorno al porto e alla grande chiesa parrocchiale dedicata a san Martino di Tours e all’Immacolata Concezione.

Caduta la Repubblica di Venezia, in età napoleonica Marone aderì alla Repubblica Bresciana. L’economia del periodo ebbe il suo fulcro nella produzione dei feltri e delle coperte di lana.

Nel 1828, sotto l’Impero austroungarico, iniziò la costruzione della strada costiera che conduce a Pisogne, importante località e porta d’accesso alla Valle Camonica; l’opera venne terminata nel 1850 e favorì grandemente le comunicazioni e il trasporto di cose e persone.

Con l’unità d’Italia (1861) l’economia continuò a prosperare soprattutto grazie alla produzione di coperte di lana e manufatti di seta.

Tra le due guerre si insediò a Marone un’imponente struttura industriale, ancora oggi operante, “La dolomite” di Attilio Franchi (1919) che modificò radicalmente il paesaggio urbano.

Oggi la comunità, come altre del Sebino, sta concentrando la sua attività nella coltivazione dell’olivo producendo un olio che ha raggiunto alti livelli di qualità e che permette a Marone di aderire all’Associazione Internazionale delle “città dell’olio”.

La visita al paese inizia dal sagrato della chiesa parrocchiale direttamente affacciata su un gradevole lungolago. Alle spalle della chiesa parte l’itinerario pedonale “della valle” che risale la costa del monte attraverso una ripida quanto suggestiva stradina, fatta in acciottolato e con dei gradini di pietra al centro. Il percorso transita per il piccolo nucleo abitato di Piazze dove, nei pressi della ferrovia, si nota la muratura di una casa-torre di epoca bassomedievale.

Lungo il viottolo discende un’importante sorgente di origine carsica: la Festola che faceva funzionare le pale dei mulini (ben 28 ruote di mulino nel ’400); successivamente, con l’avvento dell’industrializzazione, le ruote servirono per azionare i macchinari per la lavorazione della lana e della seta. La sorgente è attualmente in parte incanalata.

La salita si conclude a Ponzano, posto sulla strada che collega Marone con Collepiano e Zone. Il borgo conserva numerosi segni del passato. Alcune vie hanno il passaggio sotto il vòlto delle abitazioni come avviene per Vesto. Vi è poi il complesso del XV secolo con torre che si eleva nella parte mediana del centro storico e che probabilmente faceva parte di un antico cortivo (dimora fortificata, recinta da un muro, con torre a proteggere l’ingresso).

 

Angelo Valsecchi

Portami qui: I nuclei storici di Marone

Luoghi

Olio extravergine di oliva DOP di Marone

  • Food & Wine
Olio Sebino
13 mt

San Martino a Marone

  • Arte e Cultura
San Martino a Marone - visitlakeiseo
107 mt

Infopoint Intercomunale Marone Città dell'Olio

  • Infopoint
Infopoint Marone
181 mt

Marone

  • Laghi
Marone
221 mt

La pista ciclo-pedonale tra Vello e Toline

  • Active & Green
La pista ciclo-pedonale tra Vello e Toline - ph: visitlakeiseo
221 mt

Vesto di Marone

  • Borghi
Vesto di Marone - ph: visitlakeiseo
1.05 km

Le Isole di San Paolo e di Loreto

  • Arte e Cultura
Isole di San Paolo e Loreto
1.35 km

Falesia della Madonna della Rota

  • Active & Green
Falesia della Madonna della Rota - visitlakeiseo
2.02 km

Chiesa Sant’Eufemia a Vello

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Eufemia
2.03 km

Chiesa San Giovanni Battista a Carzano

  • Arte e Cultura
Chiesa San Giovanni Battista a Carzano - visitlakeiseo
2.38 km

Museo della Rete

  • Arte e Cultura
Museo della rete, Monte Isola - ph: visitlakeiseo
2.69 km

Giro di Monte Isola in kayak

  • Sport
Ph: I Mille
2.72 km

Infopoint Sale Marasino

  • Infopoint
Infopoint Sale Marasino
2.85 km

Monte Isola

Montagna, lago e isola: questo si trova a Monte Isola e nelle sue 12 frazioni da scoprire, come una scatola di cioccolatini tutti diversi
  • Borghi
Montisola, Lago d'Iseo
2.89 km

Sale Marasino e i suoi borghi

  • Borghi
sale marasino
2.93 km

Sale Marasino

  • Laghi
Sale Marasino
2.95 km

Chiesa Santi Pietro e Paolo a Curetto

  • Arte e Cultura
Chiesa Santi Pietro e Paolo a Curetto - Ph: visitlakeiseo.info
3.1 km

Lidi e spiagge a pagamento sul Lago d'Iseo

  • Laghi
Spiagge e Lidi
3.21 km

Kitesurf e Wakeboard sul Lago d'Iseo

  • Active & Green
sci nautico kitesurf e wakeboard
3.21 km

Le Piramidi di erosione di Zone

  • Parchi
Le Piramidi di erosione di Zone
3.21 km

Eventi

Eventi senza confini: un Lago di Emozioni

Lago d'Iseo
01/05/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Photo: Antonio Cadei
2.65 km

Almana Trail - 6° Edizione

Piazza Largo Marinai d’Italia – Sale Marasino
25057 Sale Marasino BS, Italia
18/05/2025
  • Arte e Cultura
Almana Trail - 6° Edizione
2.93 km

Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”

Biblioteca comunale "C. Ferrari"
Via Roma, 27/D, Sale Marasino (BS)
24/05/2024 - 31/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”
3.33 km

Festa del Salame di Monte Isola - Nona edizione

Località Cure - Monte Isola
01/05/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Festa del Salame di Monte Isola - Nona edizione
3.6 km

Presentazione del libro "La Montagna nel Lago" - Mi Libro 2025

Castello Oldofredi Residence
Località Peschiera Maraglio 58
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione del libro "La Montagna nel Lago" - Mi Libro 2025
4.89 km

Festa di Maggio

Centro Storico
Riva di Solto (BG)
03/05/2025
  • Lifestyle
Festa di Maggio
5.78 km

Battesimo della freccia

Nistisino di Sulzano
Via Nistisino, Sulzano (BS)
24/05/2025 - 22/11/2025
  • Active & Green
Battesimo della freccia
7.41 km

"Fuori dai Binary" - Infrangibili

Sala Polifunzionale Romanix - Pisogne
Via Dottor Isonni
15/05/2025
  • Arte e Cultura
"Fuori dai Binary" - Infrangibili
7.65 km

Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo - 8a edizione

Lago di Iseo
Via G. Paglia, 26, Lovere (BG)
29/05/2025 - 06/09/2025
  • Arte e Cultura
Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo - 8a edizione
8.09 km

Apertura straordinaria Terme Romane

Sito Archeologico Terme Romane - Predore
Via Roma 12
25/04/2025 - 15/08/2025
  • Arte e Cultura
Apertura straordinaria Terme Romane
8.56 km

La Galleria dell'Accademia Tadini apre le porte ai loveresi

Galleria dell'Accademia Tadini
Via Tadini 40, Lovere (BG)
18/05/2025
  • Arte e Cultura
La Galleria dell'Accademia Tadini apre le porte ai loveresi
8.67 km

Il museo. E altre storie “Erigere/Demolire. Immagini di potere nell’arte”

Sala degli Affreschi, Accademia Tadini
Piazza Garibaldi, 5, Lovere (BG)
10/05/2025
  • Arte e Cultura
Il museo. E altre storie “Erigere/Demolire. Immagini di potere nell’arte”
8.7 km

Visita guidata al Borgo antico di Lovere

Piazza XIII Martiri, 22, Lovere (BG)
06/04/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Visita guidata al Borgo antico di Lovere
8.86 km

Feste Patronali

Luoghi vari
Lovere (BG)
02/05/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Feste Patronali
8.86 km

Festa di primavera

Oratorio S. Bartolomea e S. Vincenza, Lovere (BG)
10/05/2025
  • Lifestyle
Festa di primavera
9.23 km

Lago d'Iseo Half Marathon

Partenza da
Iseo (BS)
01/06/2025 - 02/06/2025
  • Active & Green
Lago d'Iseo Half Marathon - ph: lagoiseohalfmarathon.it
9.3 km

Visite Guidate U.S.P.A.A.A. Iseo - Festival dei Laghi Europei 2025

Centro Storico - Iseo
Piazza Garibaldi, Iseo (BS)
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Visite Guidate U.S.P.A.A.A. Iseo - Festival dei Laghi Europei 2025
9.31 km

Visita Guidata "Piccoli Ornitologi in Azione" - Primavera in Torbiera 2025

Centro Accoglienza Visitatori Torbiere del Sebino - Iseo
Via Tangenzia Sud
01/05/2025
  • Arte e Cultura
Visita Guidata "Piccoli Ornitologi in Azione" - Primavera in Torbiera 2025
10.46 km

Festa della Madonna del Santuario

Santuario della Madonna della Torre, Sovere (BG)
06/05/2025
  • Arte e Cultura
Festa della Madonna del Santuario
11.48 km

Mostra "Terre Incantate"

Ex Chiesetta di Nigrignano
Via Vittorio Veneto, 44, Sarnico (BG)
03/05/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra "Terre Incantate"
12.47 km

Attività

Pisogne e la ciclo-pedonale Vello - Toline

  • Active & Green
Pisogne e la ciclo-pedonale Vello - Toline
1.41 km

Esperienza Wellness & Prehistory

  • Wellness
Esperienza Wellness & Prehistory
2.93 km

Andiamo in rete, a Montisola

  • Laghi
Andiamo in rete, a Montisola
3.21 km

Piramidi di Zone

  • Active & Green
Piramidi di Zone
3.26 km

Dinosauri che passione!

  • Parchi
Dinosauri che passione!
3.5 km

Visita guidata alle Piramidi di Zone

  • Active & Green
Visita guidata alle Piramidi di Zone
4.12 km

Alla scoperta di antiche tradizioni

  • Arte e Cultura
Alla scoperta di antiche tradizioni
5.31 km

Diventa pilota per un giorno

  • Laghi
Diventa pilota per un giorno
6.68 km

Scuola di barca a vela

  • Laghi
Scuola di barca a vela
6.68 km

Noleggio windsurf

  • Laghi
Noleggio windsurf
6.68 km

Scuola di windsurf

  • Laghi
Scuola di windsurf
6.68 km

Noleggio cabinati a vela

  • Laghi
Noleggio cabinati a vela
6.68 km

Crociera a vela con skipper

  • Laghi
Crociera a vela con skipper
6.68 km

Scuola di Stand Up Paddle

  • Laghi
Scuola di Stand Up Paddle
6.68 km

Noleggio canoa e SUP

  • Laghi
Noleggio canoa e SUP
6.68 km

Scuola di canoa

  • Laghi
Scuola di canoa
6.68 km

Tour guidato in canoa o sup alla scoperta degli Orridi

  • Laghi
Tour guidato in canoa o sup alla scoperta degli Orridi
6.68 km

Veleggiata notturna al chiaro di luna con apericena a bordo

  • Laghi
Veleggiata notturna al chiaro di luna con apericena a bordo
6.68 km

Pagaiata al chiaro di luna in CANOA o SUP

  • Laghi
Pagaiata al chiaro di luna in CANOA o SUP
6.68 km

Noleggio canoa doppia

  • Active & Green
Noleggio canoa doppia
6.68 km

IN RIVA AL LAGO - CPF

MARONE
IN RIVA AL LAGO - CPF
171 mt

DIRETTAMENTE AL LAGO

Marone
DIRETTAMENTE AL LAGO
378 mt

MANDALA MAISON

MARONE
MANDALA MAISON
391 mt

BREDA

Marone
BREDA
565 mt

CASA CRISTINI

Marone
CASA CRISTINI
618 mt

A LAGO

Marone
A LAGO
618 mt

EL GIARDI'

Marone
EL GIARDI'
664 mt

CASA CATERINA

Marone
CASA CATERINA
682 mt

CASCINA LERT

Marone
CASCINA LERT
729 mt

VELA

Marone
VELA
849 mt

RIVA DI S. PIETRO

Marone
RIVA DI S. PIETRO
849 mt

37 ISEO LAKE A&A

MARONE
37 ISEO LAKE A&A
1.23 km

CASCINA CARAI

Marone
CASCINA CARAI
1.53 km

NEST ON THE LAKE

Marone
NEST ON THE LAKE
1.67 km

MOTTA

Sale Marasino
MOTTA
2 km

NADIA 01 - MOTTA

Sale Marasino
NADIA 01 - MOTTA
2.11 km

CINZIA - CARZANO

Monte Isola
CINZIA - CARZANO
2.28 km

SUNLIGHT

Monte Isola
SUNLIGHT
2.3 km

MAURA - CARZANO

MONTE ISOLA
MAURA - CARZANO
2.34 km

SARDINE

MONTE ISOLA
SARDINE
2.35 km