• Arte e Cultura
    • Laghi

Le Isole di San Paolo e di Loreto

Dove
Lago di Iseo

Elementi di grande suggestione nel paesaggio del lago d’Iseo, le due isole di San Paolo e di Loreto rappresentano una tra le mete più apprezzate delle gite in barca o in motoscafo.

Le due isole, di proprietà privata, non sono visitabili.

La prima attestazione di un insediamento sull’Isola di San Paolo è l’atto del 1091 con cui i fratelli Aliprando e Alberto Mozzi con la madre Ferlinda, di legge longobarda, donano al monastero di Cluny la loro isola sul lago d’Iseo sulla quale vi erano alcune case e una chiesa dedicata a san Paolo. I monaci di Cluny vi costituirono subito il priorato di San Paolo de lacu con otto monaci. La comunità abitò per oltre tre secoli il piccolo monastero dipendente da quello di San Paolo d’Argon; in seguito alla decadenza degli insediamenti cluniacensi, tra il 1470 e il 1490 l’isola passò ai Francescani dell’Osservanza che avevano già due importanti sedi sul lago, a Iseo e a Lovere.

Alla fine del Cinquecento il piccolo convento ristrutturato dai Francescani con l’aiuto di una nobile famiglia di Pilzone, i Fenaroli, ospitava 14 frati. Nel 1685 padre Fulgenzio Rinaldi scriveva “Questo sito è saluberrimo… delizioso, il convento comodo e grande e ben disposto che di vaghezza può gareggiare con non pochi di questa provincia... Contiene orti e giardini bastevoli al godimento di ogni verdura e al ricreamento di fiori... diverse piante da frutto; dei limoni ed aranci è proprio il sito”.

La chiesa con tre altari, ospitava le, tombe della famiglia Fenaroli. Il convento, costituito da 40 locali intorno a un chiostro, si collegava al porticciolo che il geografo veneziano fra’ Vincenzo Coronelli nel 1675 descrive coperto da un tetto e chiuso da una grossa catena.

Nel 1783 Venezia nell’ambito delle soppressioni degli enti religiosi, decretò la chiusura del convento e i frati vennero trasferiti a Iseo. I beni immobili diventarono proprietà dello Stato e furono posti in vendita.

Nella Guida generale dei laghi subalpini del 1890 il complesso è descritto come un albergo. Successivi passaggi di proprietà comportarono la demolizione delle strutture conventuali, documentate ormai solo da alcune cartoline di fine Ottocento, per avviare la costruzione di una villa e di un nuovo porticciolo. Nel 1916 l’isola fu acquistata dalla famiglia Beretta, che tuttora la possiede. L’architetto Egidio Dabbeni di Brescia intervenne sulla costruzione dando alla villa un’impronta di gusto rinascimentale.

Alcuni reperti - macine, frammenti di tegole, forse di origine romana e molte monete databili tra il 1100 e il 1781 documentano la continuità dell’insediamento sull’Isola di Loreto. In parallelo con l’insediamento francescano a San Paolo, le Clarisse si sarebbero insediate nel monastero fondato nel Duecento da Bertrada Oldofredi. Nella visita apostolica del 1578 si descrive sull’isola una piccola chiesa priva di arredi, mal tenuta da un eremita, fra’ Agricano, che non aveva fatto buona impressione se nel 1575 Carlo Borromeo ordinò la chiusura del complesso. L’abbandono dell’isola ne determinò la rapida decadenza. Vincenzo Coronelli nel 1696 la descrisse come proprietà degli eredi del conte Alessandro Martinengo e annotò: Non vi sono che alcune stanze, chiesa e romitorio diroccati”. L’isoletta rimase per tutto l’Ottocento un luogo abbandonato su cui sostavano solo i pescatori. Le vicende del complesso restano affidate per lo più al romanzo storico di Costanzo Ferrari, Tiburga Oldofredi, pubblicato nel 1850 che ben documenta il romantico fascino delle rovine.

Molti furono i cambi di proprietà fino a quando la duchessa veneziana Felicita Bevilacqua lasciò l’isola all’Opera Pia Asilo Bevilacqua di Verona che la vendette nell’ottobre 1900 al capitano della marina Vincenzo Richieri di Sale Marasino. L’acquirente fece costruire dall’architetto Luigi Tombola su resti esistenti l’odierna villa, cercando di ricrearne un piccolo castello, reso ancora più misterioso dalla folta vegetazione di pini, larici, e piante esotiche.

 

Da un testo di Rosarita Colosio

Portami qui: Le Isole di San Paolo e di Loreto

Luoghi

Vesto di Marone

  • Borghi
Vesto di Marone - ph: visitlakeiseo
1.14 km

Olio extravergine di oliva DOP di Marone

  • Food & Wine
Olio Sebino
1.34 km

Museo della Rete

  • Arte e Cultura
Museo della rete, Monte Isola - ph: visitlakeiseo
1.35 km

I nuclei storici di Marone

  • Arte e Cultura
i nuclei storici di marone
1.35 km

Giro di Monte Isola in kayak

  • Sport
Ph: I Mille
1.38 km

Chiesa San Giovanni Battista a Carzano

  • Arte e Cultura
Chiesa San Giovanni Battista a Carzano - visitlakeiseo
1.42 km

San Martino a Marone

  • Arte e Cultura
San Martino a Marone - visitlakeiseo
1.43 km

Infopoint Intercomunale Marone Città dell'Olio

  • Infopoint
Infopoint Marone
1.51 km

Marone

  • Laghi
Marone
1.53 km

La pista ciclo-pedonale tra Vello e Toline

  • Active & Green
La pista ciclo-pedonale tra Vello e Toline - ph: visitlakeiseo
1.53 km

Monte Isola

Montagna, lago e isola: questo si trova a Monte Isola e nelle sue 12 frazioni da scoprire, come una scatola di cioccolatini tutti diversi
  • Borghi
Montisola, Lago d'Iseo
1.65 km

Lidi e spiagge a pagamento sul Lago d'Iseo

  • Laghi
Spiagge e Lidi
1.86 km

Kitesurf e Wakeboard sul Lago d'Iseo

  • Active & Green
sci nautico kitesurf e wakeboard
1.86 km

Santuario della Madonna della Ceriola

  • Arte e Cultura
Santuario della Madonna della Ceriola - Ph: visitlakeiseo.info
2.25 km

Infopoint Sale Marasino

  • Infopoint
Infopoint Sale Marasino
2.34 km

Sale Marasino e i suoi borghi

  • Borghi
sale marasino
2.4 km

Sale Marasino

  • Laghi
Sale Marasino
2.42 km

Chiesa Santi Pietro e Paolo a Curetto

  • Arte e Cultura
Chiesa Santi Pietro e Paolo a Curetto - Ph: visitlakeiseo.info
2.51 km

Museo degli Alpini

  • Arte e Cultura
Museo degli alpini- ph: visitlakeiseo.info
2.59 km

Falesia della Madonna della Rota

  • Active & Green
Falesia della Madonna della Rota - visitlakeiseo
2.97 km

Eventi

Eventi senza confini: un Lago di Emozioni

Lago d'Iseo
01/05/2025 - 31/12/2025
  • Musica e spettacolo
Photo: Antonio Cadei
1.49 km

Festa del Salame di Monte Isola - Nona edizione

Località Cure - Monte Isola
01/05/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Festa del Salame di Monte Isola - Nona edizione
2.34 km

Almana Trail - 6° Edizione

Piazza Largo Marinai d’Italia – Sale Marasino
25057 Sale Marasino BS, Italia
18/05/2025
  • Arte e Cultura
Almana Trail - 6° Edizione
2.41 km

Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”

Biblioteca comunale "C. Ferrari"
Via Roma, 27/D, Sale Marasino (BS)
24/05/2024 - 31/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Bruno Romeda. Le geometrie della materia”
2.66 km

Presentazione del libro "La Montagna nel Lago" - Mi Libro 2025

Castello Oldofredi Residence
Località Peschiera Maraglio 58
11/05/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione del libro "La Montagna nel Lago" - Mi Libro 2025
3.7 km

Festa di Maggio

Centro Storico
Riva di Solto (BG)
03/05/2025
  • Lifestyle
Festa di Maggio
6.36 km

Battesimo della freccia

Nistisino di Sulzano
Via Nistisino, Sulzano (BS)
24/05/2025 - 22/11/2025
  • Active & Green
Battesimo della freccia
6.51 km

Apertura straordinaria Terme Romane

Sito Archeologico Terme Romane - Predore
Via Roma 12
25/04/2025 - 15/08/2025
  • Arte e Cultura
Apertura straordinaria Terme Romane
7.27 km

Lago d'Iseo Half Marathon

Partenza da
Iseo (BS)
01/06/2025 - 02/06/2025
  • Active & Green
Lago d'Iseo Half Marathon - ph: lagoiseohalfmarathon.it
7.96 km

Visite Guidate U.S.P.A.A.A. Iseo - Festival dei Laghi Europei 2025

Centro Storico - Iseo
Piazza Garibaldi, Iseo (BS)
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
Visite Guidate U.S.P.A.A.A. Iseo - Festival dei Laghi Europei 2025
7.97 km

"Fuori dai Binary" - Infrangibili

Sala Polifunzionale Romanix - Pisogne
Via Dottor Isonni
15/05/2025
  • Arte e Cultura
"Fuori dai Binary" - Infrangibili
8.95 km

Visita Guidata "Piccoli Ornitologi in Azione" - Primavera in Torbiera 2025

Centro Accoglienza Visitatori Torbiere del Sebino - Iseo
Via Tangenzia Sud
01/05/2025
  • Arte e Cultura
Visita Guidata "Piccoli Ornitologi in Azione" - Primavera in Torbiera 2025
9.11 km

Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo - 8a edizione

Lago di Iseo
Via G. Paglia, 26, Lovere (BG)
29/05/2025 - 06/09/2025
  • Arte e Cultura
Festival Onde Musicali sul Lago d'Iseo - 8a edizione
9.25 km

La Galleria dell'Accademia Tadini apre le porte ai loveresi

Galleria dell'Accademia Tadini
Via Tadini 40, Lovere (BG)
18/05/2025
  • Arte e Cultura
La Galleria dell'Accademia Tadini apre le porte ai loveresi
9.8 km

Il museo. E altre storie “Erigere/Demolire. Immagini di potere nell’arte”

Sala degli Affreschi, Accademia Tadini
Piazza Garibaldi, 5, Lovere (BG)
10/05/2025
  • Arte e Cultura
Il museo. E altre storie “Erigere/Demolire. Immagini di potere nell’arte”
9.83 km

Visita guidata al Borgo antico di Lovere

Piazza XIII Martiri, 22, Lovere (BG)
06/04/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Visita guidata al Borgo antico di Lovere
10.01 km

Feste Patronali

Luoghi vari
Lovere (BG)
02/05/2025 - 25/05/2025
  • Arte e Cultura
Feste Patronali
10.01 km

Festa di primavera

Oratorio S. Bartolomea e S. Vincenza, Lovere (BG)
10/05/2025
  • Lifestyle
Festa di primavera
10.38 km

Mostra "Terre Incantate"

Ex Chiesetta di Nigrignano
Via Vittorio Veneto, 44, Sarnico (BG)
03/05/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Mostra "Terre Incantate"
11.28 km

7 Note per un Sorriso - Concerto di Beneficenza

Chiesa Antica SS. Cosma e Damiano
Via Roma, Corte Franca (BS)
10/05/2025
  • Arte e Cultura
7 Note per un Sorriso - Concerto di Beneficenza
11.63 km

Attività

Andiamo in rete, a Montisola

  • Laghi
Andiamo in rete, a Montisola
1.86 km

Esperienza Wellness & Prehistory

  • Wellness
Esperienza Wellness & Prehistory
2.4 km

Pisogne e la ciclo-pedonale Vello - Toline

  • Active & Green
Pisogne e la ciclo-pedonale Vello - Toline
2.55 km

Alla scoperta di antiche tradizioni

  • Arte e Cultura
Alla scoperta di antiche tradizioni
4.22 km

Piramidi di Zone

  • Active & Green
Piramidi di Zone
4.59 km

Dinosauri che passione!

  • Parchi
Dinosauri che passione!
4.83 km

Visita guidata alle Piramidi di Zone

  • Active & Green
Visita guidata alle Piramidi di Zone
5.41 km

Noleggio kayak e SUP

  • Laghi
Noleggio kayak e SUP
5.78 km

Diventa pilota per un giorno

  • Laghi
Diventa pilota per un giorno
7.6 km

Scuola di barca a vela

  • Laghi
Scuola di barca a vela
7.6 km

Noleggio windsurf

  • Laghi
Noleggio windsurf
7.6 km

Scuola di windsurf

  • Laghi
Scuola di windsurf
7.6 km

Noleggio cabinati a vela

  • Laghi
Noleggio cabinati a vela
7.6 km

Crociera a vela con skipper

  • Laghi
Crociera a vela con skipper
7.6 km

Scuola di Stand Up Paddle

  • Laghi
Scuola di Stand Up Paddle
7.6 km

Noleggio canoa e SUP

  • Laghi
Noleggio canoa e SUP
7.6 km

Scuola di canoa

  • Laghi
Scuola di canoa
7.6 km

Tour guidato in canoa o sup alla scoperta degli Orridi

  • Laghi
Tour guidato in canoa o sup alla scoperta degli Orridi
7.6 km

Veleggiata notturna al chiaro di luna con apericena a bordo

  • Laghi
Veleggiata notturna al chiaro di luna con apericena a bordo
7.6 km

Pagaiata al chiaro di luna in CANOA o SUP

  • Laghi
Pagaiata al chiaro di luna in CANOA o SUP
7.6 km

VELA

Marone
VELA
858 mt

RIVA DI S. PIETRO

Marone
RIVA DI S. PIETRO
858 mt

CASA CATERINA

Marone
CASA CATERINA
888 mt

CASA CRISTINI

Marone
CASA CRISTINI
897 mt

A LAGO

Marone
A LAGO
897 mt

BREDA

Marone
BREDA
915 mt

DIRETTAMENTE AL LAGO

Marone
DIRETTAMENTE AL LAGO
1.01 km

LA CASA DI IRENE

Monte Isola
LA CASA DI IRENE
1.28 km

VILLARZILLA

Monte Isola
VILLARZILLA
1.28 km

LA STALLINA

Monte Isola
LA STALLINA
1.31 km

CINZIA - CARZANO

Monte Isola
CINZIA - CARZANO
1.31 km

SUNLIGHT

Monte Isola
SUNLIGHT
1.32 km

BELLAVISTA (MEUBLE')

Monte Isola
BELLAVISTA (MEUBLE')
1.34 km

TINA

Monte Isola
TINA
1.34 km

MAURA - CARZANO

MONTE ISOLA
MAURA - CARZANO
1.38 km

MANDALA MAISON

MARONE
MANDALA MAISON
1.39 km

SARDINE

MONTE ISOLA
SARDINE
1.39 km

CASA LODA

Monte Isola
CASA LODA
1.4 km

CASCINA CARAI

Marone
CASCINA CARAI
1.41 km

IN RIVA AL LAGO - CPF

MARONE
IN RIVA AL LAGO - CPF
1.45 km