Ho trovato 85 risultati per val brembana

Foppolo

Piste da sci e di pattinaggio, ma anche piscine, palestre e discoteche. In Val Brembana, Foppolo offre una vacanza a tutto sport
Foppolo, Val Brembana

Bergamo tra Città Creative Unesco

Giorno 1: Bergamo Arrivo a Bergamo e sistemazione in albergo. Pranzo libero. Possibilità di organizzare un pranzo con cestino picnic nei giardini di una dimora storica.Visita guidata di Bergamo Alta a bordo di un Tuk Tuk. Durante la visita della città potrete ammirare Piazza Vecchia con il Palazzo della Ragione, la Torre Civica, detta “il Campanone”, l’antico comune, oggi sede della biblioteca. Da qui poi si prosegue alla scoperta della Basilica di Santa Maria Maggiore. Bergamo è anche la patria del gelato alla stracciatella! Cena in ristorante con menu a base di piatti tipici e pernottamento.   Giorno 2: Valle Brembana tra Arte e Tradizione Prima colazione e trasferimento libero a San Pellegrino Terme. Tempo libero a disposizione per visitare – con la possibilità di visita guidata - San Pellegrino Terme. A seguire trasferimento libero a Oneta di San Giovanni Bianco per la visita guidata alla Casa Museo di Arlecchino, una delle principali maschere della Commedia dell’Arte. Pranzo in ristorante con menu a base di piatti tipici. Nel pomeriggio trasferimento libero in agriturismo per un’esperienza davvero originale. Vi attenderà una degustazione di formaggi preceduta da mungitura e visita alle cantine. Bergamo detiene il titolo di Capitale Europea dei Formaggi e la Val Brembana è terra d’origine di alcune delle 9 DOP – Denominazione di Origine Protetta, come il Taleggio e il Formai de mut.  Cena libera. Rientro in albergo per il pernottamento.   Giorno 3: Il pregiato Moscato di Scanzo e le Langhe Prima colazione e check-out. Trasferimento libero nella zona di produzione del Moscato di Scanzo. Pranzo libero. Per arricchire la giornata consigliamo di visitare Bergamo Bassa, passeggiando nel Centro Piacentiano o vistando uno dei suoi musei.   Termine dei servizi.     

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Rifugio Alpe Corte

Un rifugio adatto a tutti.
Rifugio Alpe Corte

Bergamo e dintorni su due ruote

Alla scoperta del paesaggio in bicicletta

Bergamo Città Creativa per la Gastronomia

Riconoscimento al ricco patrimonio gastronomico bergamasco, con i formaggi in prima fila
Formaggi alpeggio - Bergamo @AdobeStock inLombardia

Immergiti nel parco speleologico!

Un’avventura da vivere imbragati alla scoperta della storia e delle bellezze delle miniere!
Parco speleologico - interno

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
Dossena

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
Insider Orobie

Miniera di Paglio Pignolino

Comune di Dossena (BG)

Convento di San Francesco

Il fascino di un tesoro nascosto, a pochi passi da Piazza Vecchia
(Ph: I Mille)

Dossena e Roncobello: borghi da vivere tra natura, arte e meraviglia

Nel cuore pulsante delle Alpi Orobie, due borghi incastonati nell’Alta Val Brembana si stanno trasformando in destinazioni sorprendenti. Dopo il successo del festival NA.TUR.ARTE, Dossena e Roncobello, i due comuni simbolo del progetto, si presentano oggi come luoghi da non perdere per chi desidera un turismo autentico, fatto di natura incontaminata, arte immersiva e tecnologie narrative d’avanguardia. NA.TUR.ARTE, progetto finanziato dal Ministero del Turismo all’interno del bando per i piccoli comuni a vocazione turistica ed acronimo di Natura, Turismo e Arte, è stato molto più di un festival. È stato un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio dei boschi, a scoprire installazioni d’artista nascoste nei paesaggi alpini, e a partecipare a un’esperienza culturale profonda e coinvolgente attraverso 15 eventi di condivisione con l'obiettivo di far emergere questi luoghi incontaminati dell'Area Wilderness, la zona Wild della Val Parina.  Dove l’arte incontra la montagna A solo un’ora e mezza da Milano, Dossena e Roncobello offrono ospitalità genuina e panorami che incantano. Non sono solo due borghi “da cartolina”, ma luoghi che oggi parlano il linguaggio del futuro grazie a un nuovo modo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale. Tra i luoghi simbolo dei due territori, spiccano il celebre Ponte nel Sole e le antiche miniere di Dossena, il suggestivo Mulino di Baresi, Roncobello, tutelato dal FAI. Ma a sorprendere è la trasformazione della zona grazie ad artisti visionari che hanno saputo integrarsi con la bellezza del paesaggio. Come Julius von Bismarck, che ha ridipinto le pareti rocciose della miniera con Landscape Painting (Mine), un’opera che reinterpreta il paesaggio attraverso un gioco di illusioni ottiche e riflessioni sulla rappresentazione storica della natura. O come Francesco Pedrini, che ha creato Magnitudo al Passo del Vendulo: un osservatorio poetico in larice che collega cielo e terra, scienza e spiritualità.    
Bismarck_Dossena