Ho trovato 241 risultati per sciare

Rif. Zoia 2021m

Campo Moro
Rifugio Zoia

Weekend in Valtellina

Madesimo, Chiavenna, Morbegno. Un weekend in Valtellina
Weekend in Valtellina

Fat bike in Val Viola

Idea alternativa allo sci per un long weekend in montagna, le escursioni guidate in fat bike o fat bike elettriche trovano in Santa Caterina Valfurva la località ideale.   Il nostro itinerario non poteva dunque che partire dal cuore dell’area protetta e super fotogenica del Parco Nazionale dello Stelvio con i suoi godibilissimi percorsi battuti: dal livello facile, perfetto per principianti, fino a quello più difficile, adatto ai fat bikers più rodati. Fra le diverse escursioni guidate quella della Val Viola si presta perfettamente a una giornata outdoor a pedalata lenta, fra cime innevate, laghi fiabeschi e malghe rassicuranti.Popolato di tipiche baite montane in pietra e legno e verdi pascoli, questo percorso dai soffici dislivelli, fruibile anche da bambini o bikers meno esperti, vi darà modo di apprezzare il magnifico scenario naturale che vi circonda. Con i loro 3000 metri di altezza, fanno bella mostra di sé Cima Piazzi, Cima Viola e Cima Dosdé.

Bagolino- Gaver

Un’incantevole località sciistica nel cuore del Parco Naturale dell’Adamello, perfetta per chi vive a Brescia e dintorni.
Bagolino - Gaver

Consorzio Ponte di Legno- Tonale

Non perdete la Pista Nera Paradiso e il Ghiacciaio Presena, che garantisce l’apertura degli impianti anche fuori stagione.
Consorzio Ponte di Legno - Tonale

Val Viola

Dal panorama sul Lago di Val Viola alle attività outdoor in Alta Valtellina
(Ph: I Mille)

Skiarea Valchiavenna

Hotel con skipass incluso per una vacanza perfetta sulla neve: soggiorna in una delle strutture convenzionate e pensa solo a divertirti!
@inlombardia

Sondalo

Sondalo (SO)

Morbegno Bassa Valle

http://www.valtellina.it/flex/images/b/c/1/D.edb745114d5ac52fa774/750_370_morbeg...

Cieli stellati tra laghi e montagne

(Ph: IMille)

Museo Mario Testorelli

A Valfurva, alla scoperta della storia, cultura e tradizioni contadine e artigiane del passato
Museo Mario Testorelli

Degustibeer

Nicola ci accoglie nel birrificio ed è come se ci ospitasse a casa propria tanta è la sua simbiosi tra il luogo dove produce e la sua vita quotidiana. Lo si sente dal tono della voce, dalle parole che usa, dal modo in cui accarezza le bottiglie di birra che ci mostra e stappa per farci degustare l’opera del mastro birraio. Ricerca e sperimentazione continue sono alla base delle birre artigiane che i fratelli Trami creano e producono da dieci anni. Oltre a malto, orzo e luppolo, opportunamente selezionati, anche frumento, miele autoctono, e … i segreti del mastro birraio. L’esperienza comincia dalla narrazione e visita del birrificio – condotti dall’esperienza e dalla passione di Nicola – e prosegue con tappi che saltano e calici che si riempiono. Siamo nel clou della degustazione tra Col de Serf e Grostè. Incredibile! Le birre Trami portano i nomi di prestigiose piste sciistiche e quindi… la discesa incalza. Analisi sensoriale nel bicchiere, olfatto che si inebria e palato che freme. I sorsi si replicano e si tirano dietro degli ottimi salumi e formaggi locali. Davvero un’indimenticabile sciata!