Ho trovato 1134 risultati per musei

Museo della motocicletta Frera

Frera fu una casa motociclistica italiana, attiva con i suoi stabilimenti sul territorio varesino, a Tradate dal 1905 al 1936. Il Museo della Motocicletta Frera, che ha sede nell’antico stabilimento della casa, custodisce la storia dell’azienda, ed è diviso in due settori: il primo espone 25 motociclette prodotte da Frera, cui si devono aggiungere 5 biciclette dello stesso marchio. Il secondo settore espone attualmente moto di altri marchi storici italiani, prevalentemente prodotte in Lombardia come MV Agusta, Cagiva, Gilera e Moto Guzzi.  Nello stesso edificio del museo si trovato una biblioteca e un caffè.  INFO UTILI INDIRIZZO: via Zara, 37 - Tradate  ORARI DI APERTURA: Giovedì: 20.00 - 22.00  //  Sabato: 15.00 - 18.00  //  Domenica: 15.00 - 18.00 NEI DINTORNI: Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.       

Cimitero Monumentale Milano, un vero museo a cielo aperto

Visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano, "museo a cielo aperto" della città
cimitero-monumentale-neiade-tour-events-unsplash1

Museo dei Pescatori

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-dei-pescatori_197_420x1000....

Museo Civico

Il Museo civico di Crema e del Cremasco è dedicato all'evoluzione della città locale. Si accede attraverso due chiostri entrambi in forme gotiche con inserimenti rinascimentali. Dal secondo è possibile entrare nel referttorio pregevolmente affrescato.I locali del pian terreno sono adibiti alla sezione etnografoca con arredi e suppellettili che identificano gli interni di una tipica casa cremasca contadina della fine dell'Ottocento. Al piano superiore il museo si articola in diverse parti.La sezione archeologica raccoglie reperti pertinenti all'intera area del Cremasco. La sezione storica offre una panoramica delle vicende locali dal XV al XX secolo, attraverso una significativa raccolta cartografica, documenti e cimeli soprattutto di epoca risorgimentale. La sezione d'arte testimonia ampiamente l'attività di artisti locali ma anche di pittori provenienti da fuori.

Museo Poldi Pezzoli e Teatro alla Scala, due passi in via Manzoni

Creato da Gian Giacomo Poldi Pezzoli, nobile del risorgimento milanese, offre un calore particolarissimo e unico: meravigliosi e importanti capolavori della pittura italiana dialogano tra loro non in asettici allestimenti museali, bensì tra tappeti, sculture, porcelane, mobili e orologi creati da sapienti artigiani. Proprio come in una casa. Mertitano una attenzione particolare i magnifici ritratti e non solo quelli di famiglia. Proseguiamo poi trasferendoci a pochi passi da qui: entriamo nella magia di uno dei teatri lirici più famosi del Mondo, il Teatro alla Scala. Un tuffo ancora nel Risorgimento ci farà fare la musica di Giuseppe Verdi. Ma non solo lui, il museo e la sala del teatro emanano l'arte di Bellini, Puccini, Wagner... Ricordiamo poi anche i grandi interpreti che hanno vissuti qui i loro momenti più belli, come il grandissimo Arturo Toscanini o la divina Callas. (potete scegliere anche di visitare uno solo dei musei a un costo ridotto)

Museo etnografico "Franco Leoni"

A Portalbera 200 anni di vita rurale
Trattori

Il Museo del Novecento: la città moderna

Visita alla città contemporanea

Museo Mario Testorelli

A Valfurva, alla scoperta della storia, cultura e tradizioni contadine e artigiane del passato
Museo Mario Testorelli

Castello di Masnago e Museo d'arte

Castello con museo d'arte e parco a Varese.

Il Torrazzo e il Museo Verticale

Il simbolo della città e il museo dedicato alla misurazione del tempo

Museo Civico di Crema e del Cremasco

Il Museo Civico di Crema e del Cremasco è collocato all'interno del convento rinascimentale di Sant'Agostino.
Museo civico di Crema e Cremasco

Museo Civico Archeologico Aquaria

Un percorso dalla preistoria ai giorni nostri