Ho trovato 1135 risultati per musei

Museo del Novecento

L'evoluzione artistica nel "secolo breve" attraverso le opere del Museo.

Museo del Teatro alla Scala

Il 3 agosto 1778 venne inaugurato il Teatro alla Scala, progettato dall'architetto Giuseppe Piermarini e costruito nel luogo dove sorgeva la Trecentesca chiesa di Santa Maria alla Scala. Nel 1911 alcuni intellettuali milanesi si aggiudicarono all'asta, la collezione di Jules Sambon, mercante d’arte e collezionista, ricca di oggetti legati al teatro e alla musica. Nacque, così, il Museo Teatrale alla Scala inaugurato l’8 marzo 1913. Entrare nel foyer, affacciarsi sulla sala del teatro, immaginare i grandi maestri, da Verdi a Toscanini, mentre dirigono opere indimenticabili, rende questa visita unica e speciale. Una notevole raccolta composta da strumenti musicali, carte da gioco, abiti di scena, ritratti dei protagonisti che hanno fatto la storia di questo tempio della lirica mondiale e tante altre piccole curiosità.

Visita guidata al villaggio Crespi e ingresso al Museo

Crespi d'Adda, il paese in cui il tempo si è fermato!

Museo d'arte organaria

Al Museo Civico di Crema due sale dedicate all'arte organaria. Alla scoperta della tradizione cremasca

Il Museo delle Arti e Mestieri

All'interno di alcune di casematte, collegate con l'ufficio informazioni del Gruppo Volontari, si trova una raccolta che riporta alla memoria il mondo quasi perduto dell'agricoltura, della vita del fiume, delle botteghe artigiane, oltre che delle loro dimensioni più private: gli arredi casalinghi, gli abbigliamenti, i giochi dei bambini... Insime alle testimonianze di oggetti, sono esposti anche materiali fotografici e cartografici.

Museo Salvini

Pinacoteca di Innocente Salvini a Cocquio Trevisago

Museo Moto Guzzi

Il Museo è situato a Mandello del Lario nella storica fabbrica che, nel 1921, ha visto nascere il mito dell'Aquila
Il Museo della Moto Guzzi, la Casa dell’Aquila

Museo della fotografia

Collezione raccolta da fotografo lodigiano Slivano Bescapè
Museo della fotografia

Museo del Giocattolo

A Centro Valle Intelvi, nella frazione di Castiglione d’Intelvi è possibile visitare la Mostra permanente Giochi e Giocattoli di Gianni Marangoni, due piani dedicati al fantastico mondo del giocattolo dagli anni Trenta agli anni Sessanta. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla donazione della Famiglia Marangoni che ha concesso pezzi unici che nascondono la storia e raccontano l’infanzia di generazioni di bambini. Il percorso, che si trova in Via Roma 40, nell'area adiacente al campo da bocce, è visitabile su prenotazione, l'ingresso è libero. 

Il Museo d’Arte Organaria a Crema

Al Museo Civico di Crema due sale dedicate all'arte organaria. Alla scoperta della tradizione cremasca!
@inlombardia - Il museo d’arte organaria a Crema

Museo Civico Goffredo Bellini

Il Museo, istituito ai primi anni Venti del Novecento, raccoglie la collezione di Goffredo Bellini, ricercatore e appassionato di storia locale.
Museo civico Goffredo Bellini - Sezione introduttiva

Visite con laboratorio al museo

Scopri l’antica tradizione cartaria del territorio e crea il tuo foglio utilizzando la tecnica artigianale dei mastri cartai.Euro 10,00 adultiEuro 8,00 under 18