Ho trovato 1123 risultati per musei

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita

La chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi Faustino e Giovita, è settecentesca e contiene una Santa Lucia del Genovesino, mentre altri ritratti di questo pittore del Seicento sono visibili al Museo Ala-Ponzone di Cremona.

Le icone di Milano

Itinerario alla scoperta dei luoghi più caratteristici e noti di Milano, strutturato sulla base delle esigenze e degli interessi del gruppo, che può scegliere cosa abbinare tra i seguenti monumenti: Castello Sforzesco, con la visita alle corti e un affaccio su Parco Sempione. Si aggiunge la possibilità di ingresso ai Musei Civici per ammirare, in particolare, la Pietà Rondanini e il Museo di Arte Antica, che racchiudono capolavori unici e apprezzabili da tutti; passeggiata attraverso Piazza Cairoli, Via Dante, Piazza Affari, Piazza Cordusio, Piazza Mercanti; Duomo, con possibile visita all'interno ed eventuale aggiunta del Museo presso il Palazzo Reale; Galleria Vittorio Emanuele II; Piazza Scala, con possibilità di visita del Museo del Teatro alla Scala, che consente l'affaccio sulla sala del teatro; Piazza San Fedele, con possibilità di accesso alla chiesa dei Gesuiti; Piazza Belgioioso, con eventuale visita a Casa Manzoni, e Piazza Meda.

Dal Ticino all'Adda Origine e storia del Canale Villoresi

Proposta per gruppi
Dal Ticino all'Adda Origine e storia del Canale Villoresi

Visita guidata a Vigevano

Passeggiata guidata a Vigevano. Trascorriamo mezza giornata nell'atmosfera rinascimentale e visitiamo insieme il Castello, la famosa Piazza Ducale e la Cattedrale

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.

La ciclabile della Valsassina

Pedalando alla scoperta della comunità montana
La ciclabile della Valsassina

Itinerario barocco a Lodi

L'itinerario comprende: Palazzo Vescovile (Via Cavour – Piazza Mercato) Chiesa di S. Filippo Neri (Corso Umberto I ) Sezione Ceramiche – Museo Civico (attualmente chiuso per restauri) Museo Civico (Corso Umberto I, 63) (attualmente chiuso per restauri) Chiesa di S. Maria Maddalena (Via del Tempio) Chiesa di S. Maria delle Grazie (Via Paolo Gorini)

Alla scoperta della Scala

Un percorso alla scoperta dei segreti della Scala, teatro dell'opera tra i più celebri del mondo.Visitando il Museo Teatrale hai la possibilità di vedere il teatro da una delle logge e l'elegante foyer.Ci soffermeremo sulla vita che si svolgeva un tempo nel teatro, così diversa rispetto a quella dei giorni nostri e espressione di uno dei luoghi simbolo della vita meneghina. La visita prosegue con il Museo, un viaggio che ci porterà a incontrare alcuni degli artisti più celebri di ogni epoca e oggetti e cimeli che rendono questo luogo unico al mondo.

Visite guidate al Sacro Monte di Varese (Sito Unesco)

Tour guidati di gruppo di mezza giornata

Onno & Ghisallino

Il nostro popolare tour ad anello percorre "la salita lunga" fino alla cappella e al museo del ciclismo del Ghisallo, un luogo imperdibile sul Lago di Como. Pedaliamo lungo il lago, attraversando la valle e salendo sul versante montuoso, prima di tornare in discesa verso Bellagio. Partenza: 9:30 da Bike It! BellagioCosa è incluso: noleggio bici, guida, biglietto per il Museo del GhisalloPrezzo: euro 89 a persona

Tavole imbandite nell’epoca antica

Nell’itinerario si indaga sul ruolo che da sempre il cibo e la tavola hanno rivestito nella vita quotidiana, l’uno come fonte di nutrimento e di piacere, l’altra come strumento di convivialità. Le opere scelte permettono di rievocare cerimoniali del banchetto antico per compararli con i riti di oggi. Location dell’evento il Museo della città di Brescia e Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il Museo di Santa Giulia.

Fondazione Paolo e Carolina Zani

Casa Museo, sede istituzionale della Fondazione intitolata alla memoria dell’imprenditore e collezionista Paolo Zani e della figlia Carolina