Ho trovato 1123 risultati per musei

MUST Museo del territorio

Un viaggio in 2000 anni di storia della Brianza
MUST

Museo Civico dei Fossili di Besano

Scopri gli antenati dei dinosauri nel Sito Unesco di Monte S. Giorgio.

Museo d'Arte Sacra di Scaria

Da Ercole Ferrata a Carlo Innocenzo Carloni, il Museo d'Arte Sacra di Scaria custodisce alcune delle testimonianze artistiche più significative del territorio intelvese

Residenze nobili e musei del Castanese

Proposta per gruppi

Museo Storico Archeologico

Musei a Salò
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-storico-archeologico_144_42...

Mulino Colombo- Museo Etnologico

Monumento di archeologia industriale, è l’unico mulino sul fiume Lambro tuttora integro e completo nel suo ambiente originario nel centro storico. Già attivo all'inizio del XVIII secolo, era impiegato in origine per la macina del grano, poi per la follatura della lana e infine come frantoio. L’edificio, composto da due paralleli corpi di fabbrica, conserva al suo interno la macina, il torchio e altri antichi attrezzi. Prende il nome dai suoi ultimi proprietari che nel 1987 ne fecero dono al Comune che effettuò i lavori di restauro. Lo spazio è sede di esposizioni temporanee ed è gestito dal Museo Etnologico Monza e Brianza. 
Mulino Colombo - Museo Etnologico

Museo della motocicletta Frera

Frera fu una casa motociclistica italiana, attiva con i suoi stabilimenti sul territorio varesino, a Tradate dal 1905 al 1936. Il Museo della Motocicletta Frera, che ha sede nell’antico stabilimento della casa, custodisce la storia dell’azienda, ed è diviso in due settori: il primo espone 25 motociclette prodotte da Frera, cui si devono aggiungere 5 biciclette dello stesso marchio. Il secondo settore espone attualmente moto di altri marchi storici italiani, prevalentemente prodotte in Lombardia come MV Agusta, Cagiva, Gilera e Moto Guzzi.  Nello stesso edificio del museo si trovato una biblioteca e un caffè.  INFO UTILI INDIRIZZO: via Zara, 37 - Tradate  ORARI DI APERTURA: Giovedì: 20.00 - 22.00  //  Sabato: 15.00 - 18.00  //  Domenica: 15.00 - 18.00 NEI DINTORNI: Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.       

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia

Museo del Cavatappi

Nella valle del Pinot Nero a Montecalvo Versiggia dove i cavatappi valgono come diamanti

Cimitero Monumentale Milano, un vero museo a cielo aperto

Visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano, "museo a cielo aperto" della città
cimitero-monumentale-neiade-tour-events-unsplash1

Museo dei Pescatori

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-dei-pescatori_197_420x1000....

Museo Civico

Il Museo civico di Crema e del Cremasco è dedicato all'evoluzione della città locale. Si accede attraverso due chiostri entrambi in forme gotiche con inserimenti rinascimentali. Dal secondo è possibile entrare nel referttorio pregevolmente affrescato.I locali del pian terreno sono adibiti alla sezione etnografoca con arredi e suppellettili che identificano gli interni di una tipica casa cremasca contadina della fine dell'Ottocento. Al piano superiore il museo si articola in diverse parti.La sezione archeologica raccoglie reperti pertinenti all'intera area del Cremasco. La sezione storica offre una panoramica delle vicende locali dal XV al XX secolo, attraverso una significativa raccolta cartografica, documenti e cimeli soprattutto di epoca risorgimentale. La sezione d'arte testimonia ampiamente l'attività di artisti locali ma anche di pittori provenienti da fuori.