Ho trovato 13 risultati per busto arsizio

Varese: La provincia a Sud

Gallarate, Busto Arsizio, Saronno, arte e architettura tra fede e modernità

Busto Arsizio

Centro industriale di antica origine che non manca di spazi verdi in cui concedersi momenti di relax

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Turismo accessibile al Villaggio Crespi d'Adda

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
Villaggio operaio Crespi d'Adda

Shopping District

Saronno, Busto Arsizio e Gallarate sono tre tra le maggiori e più industrializzate città della provincia che, oltre ad essere sede di diversi punti d’interesse culturale, ospitano grandi mercati, centri commerciali, piccoli negozi d’artigianato e interessanti boutique. Busto Arsizio - la città più popolata della provincia è un polo industriale e commerciale che con il tempo si è sviluppato grazie alle numerose attività di filatura e tessitura di cotone. Si trova sulla Strada del Sempione che mette in comunicazione Milano con il lago Maggiore. Dedicate una giornata a scoprire la cittadina e allo shopping: il piccolo centro storico è ricco di negozi, e a pochi minuti di auto (via Busto Fagnano) è situata una zona con numerose attività commerciali. Mercatini in città: Antiquariato & Collezionismo - via Milano, Piazza San Giovanni, Piazza Santa Maria - ultima domenica del mese esclusi Luglio e Agosto DA NON PERDERE: Gallarate - con una storia legata al settore meccanico, tessile e aeronautico, oltre ad avere ancora oggi un ruolo importante come polo industriale, Gallarate dispone di una buona rete ferroviaria e stradale. Il centro storico merita una visita, soprattutto se siete amanti dello shopping: le vetrine più belle si trovano nella zona pedonale.  Uscendo dal centro si trovano anche il Centro Commerciale Malpensa Uno, che comprende 38 negozi, un ipermercato e un'area ristorazione. Inoltre lungo viale Milano sorgono negozi di elettronica, arredamento, sport e catene di ristorazione. Mercatini in città: Antico mercato di Gallarate - Area pedonale P.zza Libertà - via Mazzini, via Turati, via Verdi - 3° domenica del mese escluso Luglio, Agosto Saronno - situata nell’Altomilanese, dispone di buoni collegamenti autostradali e ferroviari con il resto della Regione. La via dello shopping si sviluppa nella piazza centrale della città, tra baretti e pasticcerie che producono i famosi Amaretti, ma anche lungo le strade SP233 e la SP527 dove si trovano numerosi negozi e ristoranti.  Mercatini in città: Mercatino delle pulci - Centro storico - ultima domenica del mese    

Palazzo Marliani Cicogna

Il museo civico di Palazzo Marliani-Cicogna fu aperto al pubblico nel 1990, per dare sistemazione alle opere d'arte di proprietà comunale. I restauri, iniziati negli anni ’80 e terminati nel 2002, hanno portato alla luce alcuni caratteristici ambienti, quali la cantina da vini e le scuderie, risalenti al secolo XVI, nonché le decorazioni e i tipici soffitti settecenteschi dipinti “a passa sotto”. Le opere della collezione - composta da circa 200 tra dipinti, affreschi, sculture, disegni e grafica - sono raggruppate in base a criteri tematici, stilistici o cronologici. Si va dalle testimonianze di pittura devozionale provenienti dal territorio, a poche ma significative opere del Manierismo lombardo, sino a lavori di importanti artisti nativi di Busto Arsizio: Biagio Bellotti (1714-1789) e Giuseppe Bossi (1777-1815). La parte più consistente delle opere documenta la stagione del tardo romanticismo lombardo, con autori locali ma attivi soprattutto a Milano, quali Enrico Crespi ed Emilio Magistretti. Arturo Tosi, anch’egli nativo della città, è presente con un discreto numero di dipinti, mentre ricca è la selezione di opere di autori attivi e conosciuti nella zona dai primi decenni del Novecento all’attualità. E poi ci sono, tra gli altri: Claudio Olivieri, Tino Repetto, Enrico Della Torre, Claudio Rotta Loria, Giorgio Albertini, Attilio Forgioli, Gianfranco Pardi, Sergio Sarri, Giancarlo Ossola, Alberto Venditti, etc. Molte opere di arte contemporanea provengono dalle diverse edizioni del “Premio di Pittura Città di Busto Arsizio”, organizzato dal 1996 al 2004 con cadenza biennale. Dagli anni della sua apertura il museo ha proposto mostre temporanee d’arte figurativa, di taglio storico documentario e momenti di approfondimento e formazione. I servizi educativi sono articolati in laboratori didattici, visite guidate interattive anche in lingua inglese e francese sulla collezione permanete, attività a tema in occasione di mostre temporanee.
Palazzo Marliani Cicogna

Il sentiero di Leonardo

Un percorso a piedi di 540 Km sui luoghi leonardeschi
Il sentiero di Leonardo

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita

Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate

E' la chiesa centrale di Gallarate. Sorge nel cuore cittadino, su un leggero rilievo del terreno dove un tempo scorreva il torrente Arno,

Museo del Tessile

Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale venne istituito con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare oggetti, macchine, prodotti e documenti riferiti all'industria tessile locale e ad altri settori della tradizione industriale bustese. Il Museo promuove attività di carattere culturale ed informativo così da poter contribuire alla ricerca scientifica e storica nel settore di riferimento. Il Museo ha sede nell'edificio che ospitava il reparto filatura di una delle principali manifatture della zona, il Cotonificio Carlo Ottolini poi Bustese, importante esempio di archeologia industriale nella città.  

Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate

Una foresta di pianura viva e ricca di naturalità, di attività forestali, agricole e sociali
Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Lombardia da visitare

Il contado del Seprio

Pedalando alla scoperta di una zona Unesco ricca di resti di epoca longobarda
Il contado del Seprio