• Arte e Cultura

Volker Hermes. Identità s-velate. Hidden Portraits

Quando
Da 08/10/2020
a 04/07/2021
Dove
Castello Visconteo
Piazza Castello, Pavia

La mostra riapre il 7 maggio ed è prorogata fino al 4 luglio 2021.Scopri giorni, orari e modalità di accesso.  L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia presenta, dall'8 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021, nella sala espositiva del Rivellino presso il Castello Visconteo, la mostra "Identità s-velate. Hidden Portraits", di Volker Hermes, artista internazionale sul quale il mondo dell'arte sta recentemente ponendo particolare attenzione.Il lavoro di Volker Hermes è costituito dalla rielaborazione fotografica di opere pittoriche raffiguranti importanti ritratti eseguiti da celebri artisti della pittura internazionale, tra cui Jacometto Veneziano, Bronzino, Van Dyck, Rembrandt, Batoni, tra Rinascimento e diciannovesimo secolo.Il progetto, iniziato dall'artista circa dieci anni fa, parte dal significato del ritratto e da ciò che nei secoli ha rappresentato per la società fino all'invenzione della fotografia. Volker analizza meticolosamente costumi e pose, dettagli e storia, per raggiungere l'obiettivo di rendere tali opere assolutamente attuali, partendo dal mascheramento fino ad arrivare al divario semantico tra velatura e copertura.Possiamo dunque affermare che l'opera di Volker Hermes stabilisce un ponte di congiunzione, una continuità tra arte antica e moderna, mettendo in risalto l'evoluzione della ritrattistica attraverso i secoli.Da un ritratto fine a se stesso, meramente rappresentativo del personaggio, l'artista riesce infatti a travalicarne il significato, per entrare in una dimensione intimistica, spingendoci ad analizzare l'aspetto interiore e nascosto del personaggio velato andando oltre la pura rappresentazione.«Vorrei mostrare che i ritratti erano un bene di lusso riservato esclusivamente a un'élite privilegiata. Ogni posa, ogni indumento, il formato e molti altri dettagli sono serviti a una dichiarazione. Queste dichiarazioni furono comprese in quel momento come una cosa ovvia. Oggi non capiamo più questi codici, siamo abituati a un'analisi troppo veloce e immediata delle persone e dei fatti».Volker Hermes reclama un'attenzione ai dettagli, fondamentali per avviare un'analisi psicologica, storica e artistica, del soggetto. Lo studio dell'opera d'arte parte infatti da un contesto storico, dettato dagli usi e costumi dell'epoca, per riproporre, nelle sue rielaborazioni, particolari importanti dell'opera stessa, giungendo a toccare temi quali il narcisismo, lo sfarzo, il rimando a codici e simboli araldici fino al feticismo. Capelli, gorgiere, nastri, lacci e maschere, ricavati dagli elementi già presenti nel dipinto, diventano di assoluta attualità nella società contemporanea. Il mascheramento, già presente nei lavori del 2019, è quasi premonitore di una situazione che ci spinge, in questo particolare momento storico, a rivalutare il messaggio che l'artista intende evidenziare.Diventa sostanziale la differenza tra "velatura", dal latino velum, quindi ornamento, e "copertura": la prima permette allo spettatore l'identificazione del soggetto, la seconda spinge l'interlocutore a valorizzare altri elementi disponibili al riconoscimento.La particolarità di questa mostra consiste non solo nell'esporre ben 28 photocollage di Volker Hermes, ma nell'aver proposto all'artista di rielaborare alcuni dipinti di proprietà dei Musei Civici, taluni mai esposti al pubblico e conservati nei depositi. Sarà quindi l'occasione di poter osservare per la prima volta gli originali accanto alle loro rielaborazioni contemporanee.Novità assoluta, lo spettatore potrà ammirare ben quattro inediti che l'artista ha realizzato per Pavia, tra i quali un meraviglioso Ritratto del cardinale Lorenzo Raggio Pistone, di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio (1639-1709), che acquista in questa sede la sua meritata attenzione, oltre al Ritratto di gentildonna, forse Anna Bolena, attribuito a Frans Pourbus il Giovane, pittore di Anversa (1569-1622).  Volker Hermes Identità s-velate. Hidden PortraitsPavia, Musei Civici del Castello Visconteo 8 ottobre 2020 – 6 gennaio 4 luglio 2021Ingresso: 5 euro, gratuito per under 26, over 70 e aventi diritto  La mostra sarà visitabile negli orari di apertura dei Musei Civici di Pavia.L'accesso agli spazi avverrà nel rispetto delle norme e dei protocolli previsti dai decreti ministeriali e dalle ordinanze regionali, in particolare con la rilevazione della temperatura dei visitatori al momento dell'ingresso, cartelli sulle misure di prevenzione da rispettare, dispenser di soluzioni igienizzanti per le mani e guanti monouso per la consultazione di cataloghi e gadget, percorsi a senso unico e separazione dei flussi per evitare assembramenti. E' obbligatorio l'uso della mascherina.Prenotazione: prenotazionimc@comune.pv.it, 0382 399770La prenotazione è obbligatoria solo nel weekend, ma in caso di alta affluenza e code anche durante la settimana sarà data priorità di accesso a chi ha prenotato.  Conferenza stampa alla presenza dell’artista: giovedi` 8 ottobre 2020, ore 12.00Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a musecivici@comune.pv.itApertura speciale alla presenza dell’artista: giovedi` 8 ottobre 2020, ore 18.00 – 20.00Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a museicivici@comune.pv.it e specificando numero di partecipanti, nominativi e numeri di telefono cellulare (massimo 5 posti per ogni email, indicare se congiunti o meno per permettere il rispetto del distanziamento)  Volker Hermes nasce a Wegberg nel 1972, studia presso l'Accademia d'arte di Dusseldorf, e prosegue ottenendo vari riconoscimenti in Germania e all'estero, borse d'artista in Italia (Venezia), Israele, partecipando alla Biennale d'architettura di Venezia (2018), dedicandosi anche a immagini per lungometraggi o rappresentazioni teatrali. Il progetto Hidden Portrait nasce nel 2009/2010, inizialmente come una riflessione dell'artista che solo nel 2014/2015 assume rilevanza pubblica, trovando spazio anche nei siti dei musei che conservano i dipinti cui si ispira, come il Rijksmuseum di Amsterdam.

Portami qui: Volker Hermes. Identità s-velate. Hidden Portraits

Luoghi

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia
6 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
6 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
23 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
64 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
292 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
363 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
366 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
403 mt

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
403 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
461 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
470 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
573 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
628 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
652 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
658 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
658 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
670 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
679 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
680 mt

Orto Botanico Università di Pavia

  • Active & Green
Orto Botanico Università di Pavia, Giardini Pavia
689 mt

Eventi

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
50 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
50 mt

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
85 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
88 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
210 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
470 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
590 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
633 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
679 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
689 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
689 mt

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
1.06 km

Gita in barca a Pavia

Ristorante Imbarcadero
Via Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
06/07/2025
  • Laghi
Gita in barca a Pavia
1.07 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
1.25 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.55 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
5.29 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
7.42 km

Castle Light

Castello di Lardirago
Via Fratelli Zoncada, Lardirago (PV)
05/07/2025 - 06/07/2025
  • Musica e spettacolo
Castle Light
7.55 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.11 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
133 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
147 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
147 mt

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
147 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
209 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
223 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
654 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
654 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
654 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
2.29 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
11.7 km

Dove dormire

CASA ELENA

Pavia
CASA ELENA
152 mt

CIEL D'ORO HOME

PAVIA
CIEL D'ORO HOME
398 mt

SALVO CRIFFO'

Pavia
SALVO CRIFFO'
398 mt

LAB42

Pavia
LAB42
487 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
548 mt

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
558 mt

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
559 mt

LA PREZIOSA

PAVIA
LA PREZIOSA
577 mt

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
584 mt

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
584 mt

CIVICO 1 DI MF ROOMS

Pavia
CIVICO 1 DI MF ROOMS
584 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
586 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
586 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
593 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
593 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
595 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
595 mt

INTERNO 12

Pavia
INTERNO 12
616 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
618 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
618 mt