- Musica e spettacolo
Tecnologie interattive e intelligenti a misura d’uomo
Le serate di Vivere la Scienza
Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 18.00, a Villa del Grumello a Como, Maristella Matera, professoressa ordinaria di Human-Computer Interaction al Politecnico di Milano, sarà protagonista dell’incontro “Tecnologie interattive e intelligenti a misura d’uomo”.
Le tecnologie digitali stanno cambiando il nostro modo di accedere alle informazioni e di interagire con il mondo. Ma se non sono progettate con attenzione, rischiano di escludere anziché aiutare.
L’incontro sarà dedicato al tema del design inclusivo: un approccio che mette al centro le persone e le loro diverse esigenze.
Attraverso esempi concreti e processi di co-progettazione, come il progetto ConWeb sull’uso di assistenti vocali per migliorare l’accessibilità del web, verranno presentate soluzioni innovative pensate per tutti.
L’obiettivo è mostrare come l’inclusione non sia solo un dovere etico, ma anche una spinta per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Maristella Matera è Professoressa Ordinaria di Human-Computer Interaction al Politecnico di Milano e direttrice del laboratorio “Human-Centric Interactive Technologies”. La sua ricerca esplora le tecnologie incentrate sulla persona e in particolare il potenziale dell'IA nel promuovere l'inclusività delle tecnologie digitali. I risultati della sua ricerca hanno ricevuto il “Google Award for Inclusion Research” per impatto e innovazione.
L’appuntamento conclude il ciclo 2025 de Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies e, allo stesso tempo, inaugura “Vivere la Scienza”, la nuova rassegna di Fondazione Alessandro Volta dedicata al ruolo delle donne nella ricerca e nell’innovazione.
Vivere la Scienza nasce con l’obiettivo di riflettere su come la scienza entri nella società, nell’economia e nella vita quotidiana.
La rassegna intende mostrare come gli sviluppi scientifici siano influenzati dal contesto sociale e, al tempo stesso, ci pongano di fronte a opportunità, sfide etiche e nuove responsabilità.
Come le Serate, anche Vivere la Scienza offrirà al pubblico l’occasione di incontrare studiose, esperte e divulgatrici di rilievo internazionale, protagoniste di un percorso che lega ricerca e società.
Il nuovo ciclo è stato co-progettato con l’Università degli Studi dell’Insubria e realizzato in collaborazione con il Rotary Club Como, partner nella sperimentazione di nuove modalità di incontro tra scienza e cittadinanza.