- Arte e Cultura
Saul Leiter - Eventi collaterali alla mostra
Eventi collaterali alla mostra dedicata a Saul Leiter
Dal 10 maggio un ricco calendario di eventi collaterali alla mostra Saul Leiter - Una finestra punteggiata di gocce di pioggia presso il Belvedere di Villa Reale.
10 maggio ore 16.00
The New York School: una storia che viene da lontano
Incontro con Roberto Mutti
Poiché parliamo di un gruppo informale, non esiste un manifesto che ne definisca con precisione i confini storici ed espressivi. Possiamo però fare chiarezza partendo da alcuni punti fermi: l’attività si colloca storicamente tra gli anni Trenta e Cinquanta; è centrale il dialogo tra fotografia e altre forme artistiche come arte, letteratura, poesia, musica, danza, cinema, editoria e architettura; emerge una costante ricerca di un linguaggio innovativo; e si riscontra una forte attenzione per il sociale.
17 maggio ore 16.00
Lettura portfolio. Istruzioni per l'uso
Incontro con Angelo Ferrillo
Si parla spesso di “lettura portfolio” nel mondo della fotografia. Ma sappiamo veramente cosa sia un portfolio? Come lo si imposta? Cosa è una lettura portfolio? Come ci si prepara ad affrontarla?
Con il supporto di Angelo Ferrillo verrà svolto un seminario dove verranno trattati questi argomenti e anche altri legati al portfolio fotografico.
24 maggio ore 16.00
La narrazione del paesaggio della fotografia americana del '900
Incontro con Piero Francesco Pozzi
Un viaggio attraverso la visione dei grandi maestri, da Alfred Stieglitz a Walker Evans, da Edward Weston a Ansel Adams, da Minor White e Robert Frank agli autori della mostra New Topographics: Robert Adams, Lewis Baltz, Stephen Shore, a William Egglestone.
25 maggio ore 16.00
Laboratorio macchina fotografica
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni
In questo laboratorio, i bambini costruiranno una macchina fotografica utilizzando del cartoncino pre-tagliato. Verranno forniti i pezzi da assemblare che i partecipanti uniranno con la colla vinilica. Successivamente, ogni bambino potrà personalizzare la propria macchina fotografica. Sull’obiettivo e sul mirino verrà applicato un foglio di acetato colorato, permettendo ai bambini di osservare l’ambiente circostante attraverso una lente colorata. L’attività si concentra sull’osservazione e sulla composizione di inquadrature, incoraggiando i bambini a esplorare la realtà da una nuova prospettiva. Per chi avrà del tempo aggiuntivo a disposizione, offriremo la possibilità di creare un rullino fotografico personalizzato, dove i bambini potranno disegnare i loro ricordi più belli o momenti speciali.
Durata 1h 30min
31 maggio ore 16.00
RefleXions around Saul
Incontro con Patrizia Pfenninger
Un incontro in cui verrà raccontato, in un dialogo aperto e itinerante, come sono nate le opere che omaggiano Saul Leiter, all’interno della poetica di Patrizia Pfenninger.
1 giugno ore 16.00
La percezione del mondo. L’ebraismo in fotografia
Incontro con Roberto Mutti
Scorrendo la storia della fotografia ci si trova di fronte al gran numero di autori e autrici di origine ebraica.
Da qui la domanda se esista una specificità e uno stile che si possano definire come ebraici. Lasciamo la risposta alla conclusione della conferenza dove analizzeremo opere, espressività e storie di grande fascino.
7 giugno ore 16.00
Visita guidata
Visita guidata con Piero Francesco Pozzi
Una visita guidata della mostra a cura del fotografo esperto Piero Francesco Pozzi.
8 giugno ore 16.00
Laboratorio paesaggio invernale
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni
In questo laboratorio, i bambini si immergeranno nel magico mondo invernale di Saul Leiter. I partecipanti creeranno un paesaggio tridimensionale all’interno di una scatola da scarpe trasformandola in una cornice per uno scorcio di un paesaggio invernale o di pioggia. Utilizzando la tecnica del pop-up, i bambini daranno vita a personaggi riparati sotto ombrelli colorati, semafori, vetrine, taxi.
Il cotone idrofilo verrà utilizzato per creare l’effetto della neve, mentre l’acetato trasparente simulerà l’effetto della pioggia che scivola sui vetri di una finestra.
Per facilitare il laboratorio saranno preparati dei disegni dei personaggi presenti nelle foto di Saul Leiter che verranno ritagliati dai bambini ed incollati su una base di cartone.
Durata 1h 30min
15 giugno ore 16.00
Oltre il figurativo: la dissoluzione della forma in pittura e fotografia
Incontro con Luca Parizzi
In pittura e fotografia, l’attaccamento a una rappresentazione realistica e dettagliata è stato progressivamente affiancato da istanze più astratte e sperimentali. Partendo dalle innovazioni di Turner, passando per l’impressionismo e le avanguardie astratte, ci concentreremo poi su alcune figure chiave della fotografia—da László Moholy-Nagy e Man Ray, fino a Saul Leiter ed Ernst Haas—che hanno ridefinito la street photography in chiave pittorica, influenzando nuove generazioni di artisti.
21 giugno ore 16.00
Composizione e dettagli. Alla ricerca dello scatto assoluto
Incontro con Massimo Spinolo
Un viaggio visivo attraverso le opere di Saul Leiter, alla scoperta del suo universo poetico e innovativo. Attraverso l’analisi degli elementi che compongono il linguaggio fotografico — come il colore, la composizione e la luce — la conferenza guiderà i partecipanti alla lettura consapevole delle immagini, svelando le scelte stilistiche e narrative che rendono unico il lavoro di Leiter.
22 giugno ore 16.00
Fenomeno fanzine fotografiche: cosa sono e perché farle?
Incontro con Loredana De Pace
In questo seminario, la curatrice e giornalista Loredana De Pace, esperta del mondo fanzinaro, ci racconterà cos'è una fanzine fotografica, come nasce il fenomeno legato a queste pubblicazioni indipendenti e quali sono le differenze con il libro fotografico. Inoltre, risponderà alla domanda comune: “Posso realizzarla anch'io una cosiddetta photozine, e in che modo posso fare?”.
In queste due ore si tracceranno le linee della storia, l’identikit del fanzinaro, i canali di diffusione delle zine, quanti tipi di fanzine esistono, come sono distribuite e quali sono oggi le manifestazioni in cui viene valorizzato il fenomeno fanzine.
29 giugno ore 16.00
Le Grandi icone della fotografia mondiale
Incontro con Loredana De Pace
Quali sono le immagini iconiche della fotografia e perché sono diventate tali? Nelle icone sono raccontate la storia, gli eventi globali, i conflitti e le tragedie, ma anche i piccoli episodi della quotidianità che hanno trasformato il pensiero collettivo, le circostanze reali o costruite all’uopo dagli stessi fotografi che sono diventate simboli nella memoria collettiva. Durante il seminario saranno mostrate le “prime volte” della fotografia, le icone della rete, dello spettacolo, dello sport e della scienza. Tutte restano nella nostra memoria per una ragione specifica. Ma qual è? Su questo si ragionerà insieme a Loredana De Pace, giornalista e curatrice, andando alla scoperta delle grandi immagini della storia della fotografia, ma anche di quelle più recenti che hanno tutte le potenzialità per diventare icone nel prossimo futuro.
6 luglio ore 16.00
Lo storytelling a servizio della moda: Saul Leiter e la poesia dell’immagine
Incontro con Sara El Beshbichi
Saul Leiter ha portato nel mondo della fotografia di moda una visione intima e lirica, in netto contrasto con il glamour codificato degli anni ’50 e ’60, anticipando un linguaggio visivo che sarebbe diventato più frequente nei decenni successivi. Grazie anche al suo background come pittore — di ispirazione espressionista e impressionista — le sue immagini raccontano storie sospese: luci, colori e atmosfere più che dichiarazioni di stile.
Questo intervento esplora la capacità di Leiter di usare la fotografia non solo per mostrare abiti, ma per evocare emozioni, ambienti e narrazioni silenziose.
13 luglio ore 16.00
L’idea dietro lo scatto
Incontro con Davide Ferella
La fotografia di strada è un’arte che richiede una comprensione profonda del contesto sociale e una grande attenzione ai dettagli. Ogni giorno vengono catturate innumerevoli immagini, ma il vero valore risiede nella capacità di raccontare storie attraverso di esse. Questo incontro si propone di esplorare le sfide e le bellezze di quest’arte, offrendo spunti su come avviare un progetto fotografico significativo e trasformare la propria visione in un’esperienza autentica e coinvolgente.
19 luglio ore 16.00
Sole, pioggia, neve, vento: scattando insieme agli elementi atmosferici
Concorso fotografico
Sei un appassionato di fotografia? Vuoi mettere alla prova il tuo talento ispirandoti ai grandi maestri della street photography? Partecipa al concorso fotografico!
Come partecipare:
- Scatta una fotografia in bianco e nero che racconti la tua personale visione della street photography, catturando l’incontro tra la vita urbana e la poesia degli elementi naturali — pioggia, sole, neve o vento.
- Invia la tua immagine in formato JPEG all’indirizzo info@saulleiter.it.
- Rinomina il file con il tuo nome e cognome, seguito dal titolo della foto. Nell’oggetto della mail inserisci il nome del concorso: “Sole, pioggia, neve, vento: scattando insieme agli elementi atmosferici”.
- Acquista il biglietto per la mostra e la quota di partecipazione al concorso sul sito www.saulleiter.it.
26 luglio ore 16.00
Raccontare storie attraverso il blu e l’arancione
Incontro con Natascia Mercurio
Un viaggio attraverso il percorso creativo dell'artista, dove la fotografia diventa strumento per raccontare storie emozionali e cinematografiche. Dall’infanzia tra pittura e disegno alla passione per la musica e la fotografia dal vivo, fino all’influenza del cinema e dei videogiochi. In questo incontro verrà mostrato come luce e colore possano trasformare ogni scatto in una narrazione visiva che va oltre l’ordinario, dove la realtà si fonde con l’immaginario.