- Food & Wine
- Borghi
- Arte e Cultura
Percorsi di scoperta enogastronomica nelle terre del riso
Prosegue il progetto “I 500 anni della Battaglia di Pavia nelle terre dei Visconti e degli Sforza”, promosso dal Comune di Certosa di Pavia con i Comuni di Giussago, Borgarello, Marcignago e San Genesio ed Uniti, e finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style – Progetti di Promozione Unitaria per l’Attrattività Territoriale”.
L’iniziativa intende valorizzare il territorio attraverso un calendario di appuntamenti che coniugano storia, cultura, natura, sport e tradizione agroalimentare, in occasione del cinquecentenario della Battaglia di Pavia del 1525.
Domenica 19 ottobre, il Comune di Marcignago ospita un pomeriggio dedicato alle eccellenze enogastronomiche locali con l’evento “Percorsi di scoperta enogastronomica nelle terre del riso”.
La giornata prenderà il via alle ore 17.00 con l’intervento del professor Luigi Bonizzi dell’Università di Milano, dal titolo “Il riso Carnaroli e il suo profondo legame con il territorio”, accompagnato da interviste realizzate dai ragazzi di MarciPodcast.
A seguire, alle ore 17.30, si terrà una dimostrazione di kung fu, mentre in contemporanea sarà possibile assistere all’esibizione musicale dell’orchestra “I Nati per Caso”, che animerà l’atmosfera del pomeriggio.
Alle ore 18.00 sarà offerta una degustazione gratuita di risotti preparati con prodotti tipici locali, per celebrare le tradizioni gastronomiche delle terre del riso e il legame profondo tra agricoltura e identità territoriale.
Durante tutta la giornata, inoltre, saranno proposti i giochi di un tempo, per intrattenere grandi e piccoli in un clima di convivialità e scoperta.
L’ingresso è libero.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per riscoprire l’identità culturale, agricola e gastronomica del territorio pavese in un contesto partecipativo e autentico.