• Musica e spettacolo
    • Arte e Cultura

Pavia Barocca 2022

Dal 28 maggio al 5 luglio musica in Ghislieri e in città

Quando
Da 25/05/2022
a 05/07/2022
Dove
Pavia e Collegio Ghislieri
Piazza Collegio Ghislieri, 5 Pavia
Contatti

Come ogni primavera, anche quest’anno il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri organizza la rassegna Pavia Barocca, che per oltre un mese porta la musica storicamente informata non solo nelle sale del Collegio ma anche in alcuni dei luoghi più affascinanti della città.

Apre la stagione l’ensemble Tamuz, che sta svolgendo in quest’anno accademico la propria residenza presso il CMA. Sabato 28 maggio, alle ore 21 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, è in programma CelloX2=5. Una serata il cui programma ruota attorno al quintetto per archi con due violoncelli: genere che vede la luce grazie all’opera del compositore e violoncellista lucchese Luigi Boccherini nella seconda metà del Settecento, e che trova probabilmente una delle sue espressioni più alte a inizio Ottocento, in Franz Schubert. Il concerto sarà introdotto da un intervento (venerdì 27 maggio alle ore 18:30 presso il Collegio Castiglioni) di Clive Brown, Professore emerito presso la School of Music di Leeds, che affronterà alcuni aspetti cruciali dell’interpretazione che emergono dai manoscritti, dalle prime edizioni e dalle fonti d’epoca. L’ensemble Tamuz è costituito dai violini Hed Yaron-Meyerson e Diego Castelli, dalla viola Avishai Chameides e dai violoncelli Bruno Hurtado Gosalves e Constance Ricard.

Il giorno successivo, domenica 29 maggio alle ore 17, tocca invece al Coro Universitario Ghislieri, che quest’anno sta svolgendo la propria residenza artistica presso la Fondazione Toscanini di Parma. Insieme all’ensemble di fiati Into the winds, rising ensemble del progetto Eeemerging+, il nostro Coro Universitario diretto dal M° Luca Colombo si esibirà all’Oasi di Sant’Alessio nel concerto Udite la vittoria!, rappresentazione rinascimentale delle tipologie di composizione legate all’azione militare.

“Nel settembre 1515, nell’attuale Melegnano, si combatte una cruenta battaglia che vede fronteggiarsi l’esercito dell’alleanza franco-veneta, capeggiato da Francesco I di Valois, e l’esercito svizzero coi soldati del Ducato di Milano, guidato da Massimiliano Sforza”, spiegano gli organizzatori. “In un’epoca in cui la musica era uno degli strumenti prediletti per la celebrazione di tutti gli eventi di rilievo, Clément Janequin diede alle stampe la chanson La Bataille, che descrive la battaglia di Marignano in tutte le sue fasi, come fosse una cronaca. Questa battaglia musicale avrà un tale successo nell’Europa rinascimentale da essere utilizzata come melodia di riferimento per la composizione di moltissimi brani, anche sacri”.

Il Coro Universitario torna a esibirsi poi lunedì 6 giugno alle ore 21, nuovamente in Aula Magna del Collegio Ghislieri (e non nella chiesa di San Salvatore come indicato in una precedente versione del programma), per un concerto in collaborazione con l’Associazione musicale CrescendoInMusica Pavia e la sua Orchestra Hemiola, nonché con il Conservatorio Franco Vittadini. In programma la sinfonia n.40 in Sol minore di Mozart e la Missa Sancti Nicolai di Haydn. Alla direzione il giovanissimo Davide Missaaglia, già tenore del nostro Coro Universitario e in via di affermazione presso diverse formazioni orchestrali di pregio in Italia.

A concludere il cartellone principale, due concerti inseriti nel progetto europeo Eeemerging+. Il primo è un rising ensemble del progetto: La Palatine, normalmente dedito alla musica francese, che quest’anno affronta il repertorio italiano affrontando il tema delle passioni e dei sentimenti. Il n’y a pas d’amour heureux – in programma martedì 21 giugno alle ore 21 nel Salone San Pio del Collegio Ghislieri – prevede musiche di Monteverdi, Rossi, Savionoi, Kasberger. L’ensemble è costituito dal soprano Marie Théoleyre insieme a Nicolas Wattinne alla tiorba e alla chitarra barocca, Luciana Elizondo alla viola da gamba, Loris Barrucand al clavicembalo e organo.

Infine, nella splendida basilica di San Michele, alle ore 21 di martedì 5 luglio, è la volta della Ambronay Eeemerging+ Academy, l’orchestra laboratoriale di alta formazione per giovani musicisti che quest’anno vede come preparatore la violoncellista Ophélie Gaillard. A collaborare al laboratorio un altro gruppo Eeemerging+, l’ensemble d’archi olandese Butter Quartet. The Explorers ha un programma che permette di esplorare un periodo affascinante della storia della musica, dove la razionalità dell’Illuminismo e il fuoco del primo Romanticismo alimentano un discorso musicale in piena mutazione nel momento in cui la nascita della democrazia sconvolgeva le corti europee.

Le informazioni per partecipare agli eventi e acquistare i biglietti sono disponibili nelle specifiche pagine dedicate di Ghislieri.it.

A ciò si aggiungono, come ormai d’abitudine, i momenti musicali della rassegna Barocco Fuori, che grazie alla preziosa collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, i brevi interventi saranno tutti eseguiti nella bellissima cornice del Castello Visconteo, che riapre a uso della cittadinanza il suo fossato, completamente ristrutturato e rimesso a nuovo. Nel fossato si terrà il primo dei due incontri – domenica 26 giugno alle ore 19 – mentre il secondo è previsto nel loggiato venerdì primo luglio alle ore 18; entrambi saranno affidati alla Ophélie Gaillard e al Butter Quartet.

Gli eventi di Pavia Barocca si svolgeranno nell’ambito dell’iniziativa comunale “La città come palcoscenico”. L’assessore alla cultura, Mariangela Singali, ha infatti dichiarato che “la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura conferma la parntership con un soggetto che prosegue il suo tenace percorso per offrire una proposta musicale di alto livello qualitativo: un’offerta rivolta alla città e che al contempo esporta il nome di Pavia quale centro di eccellenza nella ricerca artistica. Al senso della conferma si aggiunge anche quello della vivificazione di una collaborazione che vede la rassegna fare tappa, oltre che in spazi cittadini di grande suggestione, anche in luoghi della cultura cui il Comune di Pavia sta prestando particolare attenzione nell’ambito di una rinascita urbanistico-culturale in senso più lato”.

“Sono molto felice di questa ripresa”, conclude Giulio Prandi, direttore artistico del Centro di Musica Antica. “Significa ripartire da alcuni principii fondamentali per Pavia e per la musica in genere. La nostra città è tradizionalmente un luogo dove nascono carriere e questa sarà un’edizione interamente dedicata ai giovani, che si incontreranno venendo da contesti molto differenti, non solo geograficamente”.


Altri link

Facebook
Portami qui: Pavia Barocca 2022

Luoghi

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
199 mt

Orto Botanico di Pavia

Un orto storico che si trova nell’attuale sede dagli ultimi decenni del 1700
  • Parchi
Orto Botanico di Pavia
199 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
227 mt

Orto Botanico Università di Pavia

  • Active & Green
Orto Botanico Università di Pavia, Giardini Pavia
251 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
309 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
364 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
372 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
429 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
439 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
499 mt

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia
508 mt

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
508 mt

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
525 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
529 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
532 mt

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
560 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
612 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
621 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
631 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
632 mt

Eventi

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
372 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
484 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
484 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
487 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
499 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
523 mt

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
579 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
581 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
649 mt

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
752 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
763 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
817 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
817 mt

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.05 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
5.71 km

Palio Carthusiano

Certosa di Pavia (PV)
14/09/2025 - 28/09/2025
  • Lifestyle
Palio Carthusiano
7.76 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
7.92 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.12 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10.06 km

In bici tra oratori campestri e possessioni certosine

Giussago (PV)
08/06/2025 - 05/10/2025
  • Active & Green
In bici tra oratori campestri e possessioni certosine
11.16 km

Attività

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
358 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
388 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
405 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
405 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
416 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
465 mt

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
482 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
482 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
482 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.82 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
12.14 km

Dove dormire

A CASA DI ENRICHETTA

PAVIA
A CASA DI ENRICHETTA
179 mt

IL NIDO DI SAN FRANCESCO

PAVIA
IL NIDO DI SAN FRANCESCO
235 mt

CASA FOSCOLO

PAVIA
CASA FOSCOLO
357 mt

Sleepn’joy Pavia 2

PAVIA
Sleepn’joy Pavia 2
373 mt

Sleepn`joy Pavia

PAVIA
Sleepn`joy Pavia
373 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
384 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
384 mt

LA CA' DI SOGN

Pavia
LA CA' DI SOGN
411 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
416 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
418 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
425 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
425 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
429 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
429 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
435 mt

VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL

Pavia
VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL
440 mt

VICTORIA'S HOUSE

PAVIA
VICTORIA'S HOUSE
442 mt

CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA

Pavia
CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA
447 mt

MOOD GARIBALDI 26

PAVIA
MOOD GARIBALDI 26
448 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
454 mt