• Musica e spettacolo

Pavia Barocca 2021

Quando
Da 29/05/2021
a 24/07/2021
Dove
Luoghi vari, Pavia
Luoghi vari, Pavia

Dopo mesi di distanza dal proprio pubblico, il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, Premio Abbiati 2019 quale miglior attività musicale italiana, riparte finalmente con Pavia Barocca, rassegna internazionale di musica antica che tornerà ad animare la città con una serie di concerti ed eventi dal vivo di grande suggestione, e la partecipazione di alcuni dei migliori artisti della scena barocca europea.Pavia Barocca è realizzata d’intesa e con il contributo dell'Assesorato alla Cultura del Comune di Pavia e si svolgerà nell’ambito di “La città come palcoscenico”.  ProgrammaSabato 29 maggio, alle ore 20.00, presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri l’inaugurazione del cartellone sarà affidata a Enrico Onofri al violino e Michele Pasotti alla tiorba, impegnati in un sontuoso programma di madrigali, danze e ricercari del Seicento italiano.Enrico Onofri, Premio Abbiati 2019 quale miglio solista italiano dell’anno, è stato konzertmeister e violino solista di alcuni dei più importanti gruppi di musica antica del mondo, da La Capella Reial de Cataluñya a Concentus Musicus Wien al Giardino Armonico. Attualmente è direttore della Filarominca Toscanini di Parma.Michele Pasotti, musicista pavese di fama internazionale, collabora con i più rinomati ensemble di musica antica ed è un punto di riferimento assoluto, con il proprio gruppo Fonte Musica, per il repertorio dell’Ars Nova.  Si prosegue quindi il 5 giugno con il clavicembalista Andrea Buccarella, vincitore del Primo premio al Concorso Internazionale 2018 di Bruges, che affronterà quello che è considerata il vertice delle sperimentazioni di Bach nella creazione di musica per strumenti a tastiera, ovvero le celebri Variazioni Goldberg BWV 988. Del tutto particolare la location del concerto, allestita per l’occasione sotto le volte del Loggiato del Castello Visconteo. Il concerto è inserito nel programma di La città come palcoscenico.  Il 19 giugno il barocco dialoga con il contemporaneo in Ricercari and Ritrovari, un viaggio esplorativo delle potenzialità tecniche e timbriche del violoncello che da Gabrielli arriva a Ivan Fedele, attraverso una suite immaginaria interpretata dal violoncellista Federico Toffano e raccontata dal musicologo Mauro Masiero.Federico Toffano, giovane musicista veneziano, è primo violoncello del Pomo d’Oro e vanta una brillante carriera internazionale, esibendosi regolarmente con orchestre quali la Venice Baroque Orchestra e i Musiciens du Louvre.  Il 26 giugno ancora Bach, questa volta proposto in una versione intima di grande raffinatezza, in cui sarà possibile apprezzare il dialogo privato tra la musica di Johann Sebastian e quella del figlio Wilhelm Friedemann. Protagonisti due musicisti di straordinaria sensibilità: la violinista Ayako Matsunaga e il clavicembalista Takashi Watanabe, musicisti pavesi di adozione, regolarmente presenti nei più importanti gruppi storicamente informati di Europa e Giappone.  Infine il 24 luglio la rassegna si chiude al Castello Visconteo con “Sacre Passioni”, un programma dedicato alla nascita dell’oratorio, con opere sacre di Carissimi e Charpentier. Sul palco gli strumentisti e le voci dell’Accademia Barocca Eeemerging+, diretta per l’occasione dal direttore francese Geoffrey Jourdain, fondatore di Les Cris de Paris. Un progetto che da ormai diversi anni porta a Pavia i migliori musicisti della nuova generazione barocca. Accanto al cartellone principale, con BAROCCO FUORI la musica antica si diffonde per Pavia, dialogando anche con altre forme d’arte e raggiungendo strade e piazze della città.Il 5 giugno l’Ensemble DisContinuo diretto da Vanni Moretto sarà protagonista di una performance musicale tratta dalla composizione in prima assoluta “No_More_Lando” del compositore Giacomo Rossi, realizzata nell’ambito del progetto SIAE – Per Chi Crea.  Il 19 giugno, alle 11:30 il Bacaro Poetico di Piazza della Vittoria ospita il Bac(h)aro Tour – La musica che non ti aspetti, con Bach suonato e raccontato davanti a un bicchiere di vino (prenotazione obbligatoria) con Federico Toffano e Mauro Masiero.  Infine il pomeriggio del 24 luglio, prima del concerto serale di chiusura, le voci dell’EEEmerging+ Academy daranno vita a Musica per la città, un concerto itinerante che toccherà strade e piazze del centro storico, con la partecipazione di Ensemble Cantoría, quartetto vocale tutor dell’Accademia 2021 Pavia Barocca, realizzata d’intesa e con il contributo del Comune di Pavia, si svolgerà quest’anno nell’ambito di “La città come palcoscenico”. Un’occasione per consolidare ulteriormente la sinergia tra il Ghislieri e il Comune di Pavia, in questo momento di ripartenza culturale.  VENDITA SERALE I biglietti sono acquistabili 90 minuti prima dell'inizio di ogni spettacolo, presso la sede dell'evento.PREVENDITA Dato il numero contingentato di posti si consiglia l'acquisto in prevendita su vivaticket.it e presso le rivendite autorizzate.Hanno diritto alla riduzione:- Over 65 - Amici del Centro di Musica Antica - studenti, docenti e personale UNIPV - studenti e docenti dell'ISSM F. Vittadini - dipendenti collegi EDISU - dipendenti Comune di Pavia - riduzioni di legge.Per assistere ai concerti è obbligatorio l'uso della mascherina. I posti sono numerati e distanziati.In caso di maltempo i concerti previsti all'aperto si terranno presso l'Aula Magna del Collegio Ghislieri (Piazza Ghislieri, 6).Per informazioni: 0382 3786266biglietteria@ghislieri.it

Portami qui: Pavia Barocca 2021

Luoghi

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
152 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
191 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
392 mt

Basilica di San Teodoro

La chiesa legata alla figura quasi leggendaria del vescovo Teodoro
  • Arte e Cultura
Basilica di San Teodoro
393 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
522 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
537 mt

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
557 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
569 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
577 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
592 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
697 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
738 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
790 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
796 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
821 mt

Horti - Almo Collegio Borromeo

Un parco di 35.000 mq affacciato sul Ticino a Pavia gratuitamente accessibile a tutti
  • Parchi
Horti - Almo Collegio Borromeo
821 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
868 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
895 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
930 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
986 mt

Eventi

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
194 mt

Boat tour fra il Ticino e il Po

Ristorante Imbarcadero
Lungo Ticino Sforza, 3, Pavia
13/07/2025
  • Laghi
Boat tour fra il Ticino e il Po
202 mt

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
592 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
620 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
642 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
790 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
829 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
921 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
921 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
1.12 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.13 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
1.21 km

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
1.21 km

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
1.29 km

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
1.29 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
6.55 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
8.42 km

Fiera di San Sebastiano

Castello di Lardirago
Via Fratelli Zoncada
10/07/2025 - 13/07/2025
  • Lifestyle
Fiera di San Sebastiano
8.57 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.94 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10.92 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
616 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
616 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
616 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
1.05 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
1.07 km

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
1.11 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
1.11 km

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
1.12 km

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
1.13 km

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.22 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
12.21 km

Dove dormire

L'ANGOLO AL PONTE

Pavia
L'ANGOLO AL PONTE
298 mt

MAISON MARINA

Pavia
MAISON MARINA
339 mt

Old Town Pavia

PAVIA
Old Town Pavia
350 mt

SAN MICHELE

Pavia
SAN MICHELE
357 mt

BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA

PAVIA
BILOCALE NEL CUORE DI PAVIA
384 mt

RESIDENZA I MILLE

Pavia
RESIDENZA I MILLE
390 mt

LUXURY SUITE

PAVIA
LUXURY SUITE
425 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
444 mt

CASA VACANZA CORSO GARIBALDI 15

Pavia
CASA VACANZA CORSO GARIBALDI 15
465 mt

WANDERLUST

PAVIA
WANDERLUST
468 mt

LIVING RENT SRL - SIRO COMI

Pavia
LIVING RENT SRL - SIRO COMI
476 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
481 mt

Moderna ed elegante Residenza nel centro di Pavia

PAVIA
Moderna ed elegante Residenza nel centro di Pavia
485 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
488 mt

VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL

Pavia
VILLA GLORI DI LIVING RENT SRL
489 mt

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
493 mt

MOOD GARIBALDI 26

PAVIA
MOOD GARIBALDI 26
536 mt

CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA

Pavia
CAMERECAFFE' DI FUMAGALLI LORENZA
556 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
560 mt

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
577 mt