• Montagne

Paolo Punzo. Montagne di Lombardia

Paolo Punzo. Montagne di Lombardia

Quando
Da 15/11/2024
a 02/02/2025
Dove
,

Doppio appuntamento con l'originale ed ispirata arte del "pittore della montagna": settanta opere dell'artista, legato ai paesaggi alpini della provincia di Sondrio, esposte contemporaneamente al MVSA e al CAST.  La mostra presenta anche una riflessione sul "climate change" e si completa con una collezione di bronzi "da camera" che riproducono la fauna del territorio.L'arte di Paolo Punzo, il "pittore della montagna" come è stato definito, sarà protagonista a Sondrio dal 15 novembre al 2 febbraio in una doppia sede espositiva: il MVSA-Museo Valtellinese di Storia ed Arte e il CAST - il Castello delle Storie di montagna.La mostra "Paolo Punzo. Montagne di Lombardia" - promossa dall'agenzia di comunicazione Welcome con il patrocinio e il contributo del Comune di Sondrio, il patrocinio della Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA) e il fondamentale sostegno della Banca Popolare di Sondrio (Main Sponsor) - sarà inaugurata venerdì 15 novembre  alle ore 18.30 presso la sede del MVSA di Sondrio a Palazzo Sassi de' Lavizzari.Sondrio è la tappa conclusiva di un progetto espositivo articolato, ideato dall'agenzia di comunicazione Welcome di Bergamo, che da fine 2022 ha visto la mostra toccare diverse tappe: Lecco, Milano (Palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Lombardia), Erba e Bergamo. A comporre la mostra è un'ampia selezione di circa 70 opere provenienti da collezioni private realizzate dall'artista Paolo Punzo (Bergamo 1906-1979), particolarmente legato ai paesaggi alpini della Valtellina e della Valchiavenna. Autodidatta, cresciuto nel CAI, Punzo dipinge spesso en plein air, scalando le cime con tavolozza e colori per restituire nelle sue tele i profili delle rocce, i riflessi della luce sui nevai e quel paesaggismo epico caratterizzato da un'ispirazione sincera e una spontaneità esecutiva che lo allontano da ogni retorica legata alla montagna."I quadri di Punzo ritraggono le principali cime lombarde con l'entusiasmo dell'alpinista – spiega Giorgio Cortella di Welcome - affondando le sue radici nel realismo lombardo ma liberandolo da ogni retorica accademica e restituendoci l'immagine vibrante e materica di un paesaggio incantato. E di questo paesaggio sono soprattutto le montagne della provincia di Sondrio ad essere le protagoniste assolute".Il progetto è stato accolto con grande favore dall'Amministrazione comunale di Sondrio: "Questa mostra, così ricca e srutturata, rappresenta per l'Amministrazione Comunale di Sondrio un'importante occasione per celebrare le montagne che custodiscono la nostra città e ne disegnano lo skyline. Il pittore Paolo Punzo, pur essendo bergamasco, frequentava con assiduità le nostre montagne, in particolare quelle della Valfurva e della Valmalenco e le restituiva all'occhio dell'appassionato d'arte dopo averle dipinte con la premurosa attenzione di chi conosce la fatica di percorrerle. - afferma Marcella Fratta, Assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio - Punzo sfidava i propri confini interiori anche con le ascese sulle cime che lo aiutavano nella riflessione personale e nella comprensione della natura. Apprezziamo molto la pittura di paesaggio che aiuta nel processo di presa di coscienza del ruolo dell'essere umano nell'ambiente e delle sue responsabilità"."Punzo riesce a tradurre in colore e forma la potenza dei paesaggi montani, esplorando la mutevolezza delle luci, delle ombre e dei riflessi che si rincorrono sui crinali. – commenta da parte sua la Direttrice dei Musei Civici del Comune di Sondrio, Alessandra Baruta – Le sue opere rivelano una fusione tra tradizione e modernità, con una tavolozza che contempla sia i toni delicati dell'alba che quelli profondi del tramonto, offrendo agli spettatori uno sguardo intimo e rispettoso verso la natura. Attraverso la sua arte, Paolo Punzo non solo cattura la bellezza delle montagne lombarde, ma invita tutti noi a riconnetterci con il paesaggio che ci circonda. Le sue tele evocano il fascino di una natura silenziosa e imponente, che si rivela solo a chi riesce ad osservarla con attenzione e rispetto".Il percorso espositivo è anche l'occasione per una riflessione sul climate change, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA). Sono infatti esposte, in dialogo con le opere del pittore, alcune immagini fotografiche contemporanee realizzate da Alberto Locatelli che ritraggono le medesime cime dipinte, testimoniando l'inesorabile arretramento dei ghiacciai e delle linee delle nevicate: "Questa mostra è un'occasione per ripensare al significato ecologico, economico e culturale che rivestono le montagne per noi tutti e per questo motivo la Fondazione partecipa a questa iniziativa, al fine di incentivare una maggiore consapevolezza su questi temi cruciali", sottolinea il presidente della FLA Matteo Fumagalli.Ad impreziosire ulteriormente la proposta culturale la contemporanea di una ricca collezione di bronzi e legni "da camera" che spaziano dal 1500 al 1900, riproducenti la fauna che vive nell'arco alpino e molti degli animali che hanno rappresentato per secoli il primo sostentamento delle popolazioni qui insediate: "È una scelta innovativa che tende una volta di più a sottolineare come, quando si parla di montagna, ci si riferisce ad un habitat complesso, dove l'uomo deve imparare a convivere. Per altro, avendolo già sperimentato in altre tappe del percorso espositivo, sarà un'opportunità soprattutto per i più piccoli per accostarsi alla natura attraverso l'arte" conclude Giorgio Cortella.La mostra è stata realizzata con il contributo di Banca Popolare di Sondrio (Main Partner) e di Impresa Rigamonti (Gold Partner). Altri partner sono: Cantina La Spia, Dario Stazzonelli Vignaiolo ed Editoria Grafica Colombo.Gli orari di apertura della mostra, ad ingresso libero, sono i seguenti:MVSA - Museo Valtellinese di Storia ed Arte, da martedì a domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00CAST - il Castello delle Storie di montagna da giovedì a domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00Informazioni: www.montagnedilombardia.it

Portami qui: Paolo Punzo. Montagne di Lombardia

Luoghi

Teatro Sociale di Sondrio

  • Arte e Cultura
Teatro Sociale di Sondrio

Piazza Garibaldi

Una piazza elegante, con edifici di pregio a vegliare sulla statua dell’eroe dei due mondi. Piazza Garibaldi è il cuore di Sondrio
  • Arte e Cultura
@deposiphotos
81 mt

I Gelsi di Sondrio

  • Active & Green
Ph: @Luca Pernechele
133 mt

Infopoint Sondrio

  • Infopoint
Infopoint Sondrio
182 mt

Palazzo Pretorio

  • Arte e Cultura
Palazzo Pretorio
192 mt

Collegiata dei santi Gervasio e Protasio

  • Arte e Cultura
Collegiata dei santi Gervasio e Protasio
202 mt

Museo Valtellinese

Dove si tramandano gli usi, i costumi della gente di montagna e si preserva l'arte valtellinese
  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese, Musei Sondrio
306 mt

Museo Valtellinese di Storia e Arte

  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese di Storia e Arte
310 mt

Palazzo Sassi de' Lavizzari

  • Arte e Cultura
Palazzo Sassi de' Lavizzari
311 mt

Palazzo Sertoli

  • Arte e Cultura
Palazzo Sertoli
336 mt

Il CAstello delle STorie di montagna - CAST

  • Arte e Cultura
Il CAstello delle STorie di montagna - CAST
375 mt

Castello Masegra

  • Arte e Cultura
Castello Masegra
416 mt

Castel Masegra

Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
  • Arte e Cultura
Castel Masegra Sondrio
434 mt

I Cedri di Villa Quadrio

Monumentali cedri affiancano la raffinata Villa Quadrio di Sondrio.
  • Active & Green
I Cedri di Villa Quadrio
558 mt

Infopoint Sondrio via Tonale

  • Infopoint
Infopoint Sondrio via Tonale
609 mt

Museo delle moto d'epoca

  • Lifestyle
Museo delle moto d'epoca
675 mt

Ecomuseo del Monte Rolla

  • Arte e Cultura
Ecomuseo del Monte Rolla
742 mt

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.
  • Arte e Cultura
Le Stüe di Sondrio
742 mt

Sondrio Valmalenco

  • Montagne
Sondrio Valmalenco
742 mt

Via dei Terrazzamenti

70 chilometri, da Morbegno a Tirano, da percorrere a piedi o in bicicletta. In mezzo alla natura, ai vigneti, alla storia e all’arte
  • Active & Green
Via dei Terrazzamenti
1.47 km

Eventi

Scarpatetti Incontri

Sondrio
17/04/2025 - 15/07/2025
  • Montagne
Scarpatetti Incontri

Sondrio città del vino - Wine trail family

Piazza Garibaldi, Sondrio
07/11/2025 - 09/11/2025
  • Montagne
Sondrio città del vino - Wine trail family
54 mt

Sondrio Estate 2025

Sondrio
Centro città
06/06/2025 - 28/08/2025
  • Lifestyle
Sondrio Estate 2025
54 mt

Valtellina Wine Trail 2025

Sondrio e dintorni
piazza garibaldi sondrio
08/11/2025
  • Active & Green
Valtellina Wine Trail 2025
54 mt

La Milanesiana 2025

Varie location
Sondrio, Livigno, Bormio
13/06/2025 - 28/07/2025
  • Arte e Cultura
La Milanesiana
73 mt

Benessere a RisOrto

Risorto, Sondrio
06/07/2025
  • Lifestyle
Benessere a RisOrto
197 mt

L'Orlando Furioso a Castello Masegra

Castello Masegra
Via De Capitani Masegra - Sondrio
03/09/2022 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
L'Orlando Furioso a Castello Masegra
363 mt

Scarpatetti Arte

Via Scarpatetti Sondrio
12/07/2025 - 13/07/2025
  • Arte e Cultura
Scarpatetti Arte
392 mt

Mercatino della Stazione

Piazzale Bertacchi Sondrio
25/01/2025 - 13/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino della Stazione
440 mt

Escursioni con le guide nel parco delle Orobie Valtellinesi

Parco delle Orobie Valtellinesi
via Moia 4 , Albosaggia (SO)
01/05/2025 - 31/10/2025
  • Active & Green
Escursioni con le guide nel parco delle Orobie Valtellinesi
1.96 km

Viaggio Letterario dalle Orobie

via Moia 4 , Albosaggia
24/01/2025 - 28/11/2025
  • Montagne
Viaggio Letterario dalle Orobie
1.96 km

Valtellina Nascosta

Varie destinazioni
Valtellina
28/02/2025 - 28/09/2025
  • Montagne
Valtellina Nascosta - Destinazione Bresaola - Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina
2.09 km

Metamorfosi sul sentiero Valettelina

Sentiero Valtellina (SO)
01/07/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
Metamorfosi sul sentiero Valettelina
2.28 km

Camminata della Torre

Poggiridenti
10/07/2025
  • Active & Green
Camminata della Torre
2.6 km

Festa della Torre dei Da Pendolasco

Via San Fedele Poggiridenti
12/07/2025
  • Lifestyle
Festa della Torre dei Da Pendolasco
4.5 km

Festa d'Estate a Caiolo

Caiolo
18/07/2025 - 20/07/2025
  • Food & Wine
Festa d'Estate a Caiolo
4.53 km

Ciapél d'Oro

Centro Polifunzionale
Castione Andevenno
03/07/2025 - 06/07/2025
  • Food & Wine
Ciapél d'Oro
5.2 km

Festa della Corgnonata

Centro Polifunzionale
Spriana
18/07/2025 - 19/07/2025
  • Food & Wine
Festa della Corgnonata
5.42 km

Ambria Jazz Festival

Piateda
15/06/2025 - 10/08/2025
  • Musica e spettacolo
Ambria Jazz Festival
5.73 km

Rock and Rodes

Punto verde, via Dosso Piano, Piateda
18/07/2025 - 19/07/2025
  • Musica e spettacolo
Rock and Rodes
5.89 km

Attività

Autunno in Valtellina e shopping a Livigno

  • Siti Unesco
Autunno in Valtellina e shopping a Livigno
463 mt

Hydrospeed Fun

  • Active & Green
Hydrospeed Fun
5.24 km

River Sup - Superhero

  • Active & Green
River Sup - Superhero
5.24 km

River Sup - Superman

  • Active & Green
River Sup - Superman
5.24 km

Kayak Fun - Boater Xtreme

  • Active & Green
Kayak Fun - Boater Xtreme
5.24 km

Kayak Fun - Survival X

  • Active & Green
Kayak Fun - Survival X
5.24 km

Kayak Fun - Into the Wild

  • Active & Green
Kayak Fun - Into the Wild
5.24 km

Hydrospeed Extreme

  • Active & Green
Hydrospeed Extreme
5.24 km

Hydrospeed Adrenalina

  • Active & Green
Hydrospeed Adrenalina
5.24 km

2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità

  • Active & Green
2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità
5.24 km

Rafting Adrenalina

  • Active & Green
Rafting Adrenalina
5.24 km

Rafting ExtremeFun

  • Active & Green
Rafting ExtremeFun
5.24 km

Esperienza enoturistica in Valtellina

  • Food & Wine
Esperienza enoturistica in Valtellina
9.03 km

Dove dormire

La Baita Case Sondrio Centro s45

SONDRIO
La Baita Case Sondrio Centro s45

EUROPA

Sondrio
EUROPA
15 mt

GRAND HOTEL DELLA POSTA

Sondrio
GRAND HOTEL DELLA POSTA
104 mt

CAVAL BIANCO RESIDENCE

Sondrio
CAVAL BIANCO RESIDENCE
405 mt

B&B SCARPATETTI 45

Sondrio
B&B SCARPATETTI 45
424 mt

Residence Schenatti Dipendenza

Sondrio
Residence Schenatti Dipendenza
435 mt

RESIDENZA IL CASTELLO 2

Sondrio
RESIDENZA IL CASTELLO 2
502 mt

PIAZZI HOUSE RESIDENCE

Sondrio
PIAZZI HOUSE RESIDENCE
522 mt

RESIDENZA IL CASTELLO

SONDRIO
RESIDENZA IL CASTELLO
530 mt

B&B PANEMIELE

Sondrio
B&B PANEMIELE
564 mt

SCHENATTI

Sondrio
SCHENATTI
637 mt

VITTORIA

Sondrio
VITTORIA
665 mt

Ca' Barroni

SONDRIO
Ca' Barroni
742 mt

B&B IL PISOLO

Sondrio
B&B IL PISOLO
744 mt

B&B Sentiero Rusca

SONDRIO
B&B Sentiero Rusca
983 mt

B&B COSMEA

Sondrio
B&B COSMEA
992 mt

AGRITURISMO CÀ ROSSA

Montagna in Valtellina
AGRITURISMO CÀ ROSSA
1.77 km

B&B CA' VIRO'

Albosaggia
B&B CA' VIRO'
1.84 km

CAMPELLI

Albosaggia
CAMPELLI
1.98 km

Alloggio del contadino

Montagna in Valtellina
Alloggio del contadino
2.16 km