- Scuola
Nell'Anno Mille
Conferenza arricchita da intermezzi organistici
Sabato 10 maggio 2025 Centro Socio Pastorale Card. Ferrari di Como ospita all'interno della Chiesetta della SS. Trinità la conferenza «Nell'Anno Mille» dedicata ai rapporti che Giovanni Pascoli intrattenne con Marco Enrico Bossi e con il figlio Renzo Rinaldo: focus dell'indagine sarà, nello specifico, la travagliata genesi dell'omonimo dramma che il poeta romagnolo compose nella speranza che fosse musicato e potesse calcare le scene dei maggiori teatri italiani.
Relatore per l'occasione sarà il prof. Tiziano Ramagnano (Como, 1994), poeta, docente di italiano, geostoria e latino presso il Liceo Teresa Ciceri di Como, capogruppo del FAI Giovani di Como tra il 2017 e il 2021 e vicecapo Delegazione FAI di Como dal 2022, organizzatore di eventi culturali atti a scoprire e valorizzare il patrimonio storico-artistico della nostra città, ideatore, promotore e narratore dei format FAI "Segrete stanze", "A cielo aperto" e "Su questa pietra". Dal 2019 collaboratore giornalistico alle pagine di cultura del quotidiano La Provincia di Como con oltre 80 articoli all'attivo in riferimento all'arte, alla scienza, alla letteratura e alla storia del territorio comasco.
Proprio in occasione di due eventi FAI tenutisi rispettivamente l'11 marzo 2023 e il 14 settembre 2024 la Chiesetta della SS. Trinità è stata oggetto di una visita approfondita da parte del prof. Ramagnano volta a indagare l'evoluzione artistica di questa affascinante - e poco conosciuta - struttura, attraverso il racconto di tre figure storiche legate alla stessa: Piero Fedele Pagano, Bernardino Maria Frascolla e Luigi Guanella.
In occasione del centenario dalla scomparsa, la conferenza sarà arricchita e punteggiata dai seguenti intermezzi organistici tratti dal repertorio di Marco Enrico Bossi (1861-1925) eseguiti dal Maestro Luca Gorla:
Scherzo in sol minore op. 49 n. 2
Résignation op. 104 n. 4
Choral op. 70 n. 3
Ave Maria op. 104 n. 2
Rédemption op. 104 n. 5
Nato a Tradate nel 2001 e formatosi dapprima presso il Conservatorio G. Verdi di Como, il Maestro Luca Gorla si è diplomato cum laude in Organo e Composizione organistica nella classe di E. Viccardi presso il Conservatorio A. Boito di Parma. Ha successivamente conseguito il post-gradum in organo sotto la guida di R. Marini presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma. Ha tenuto numerosi concerti organistici, sia in Italia che all’estero; nel settembre 2019 è risultato vincitore del 3° Premio del Primo concorso organistico internazionale “Fondazione Friuli” per giovani organisti. Finalista del Premio nazionale delle arti 2019, è stato insignito di una speciale menzione da parte della giuria. È socio fondatore dell’associazione “Accademia Organistica Lombarda” (APS) nonché direttore artistico del “Festival Organistico delle Province Lombarde”. Svolge il ruolo di organista presso la parrocchia dei SS. Pietro e Paolo in Rovello Porro (CO) all’organo G. Steinmann del 1982. Insegna organo ed improvvisazione organistica presso la Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia di Como. È inoltre titolare della cattedra di Ear Training e di una delle cattedre d’organo presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra a Milano.