- Active & Green
- Arte e Cultura
Dal Teatro Sociale al Castel Baradello
Visita guidata e passeggiata
Dal Teatro Sociale al Castel Baradello
Tour guidato alla scoperta di due siti dall'immenso valore storico e culturale: il Teatro Sociale di Como e il Castel Baradello
Apertura speciale del prestigioso Teatro Sociale, con visita a luoghi solitamente inaccessibili agli spettatori, passeggiata dal centro città al Castel Baradello e tour al Castello con salita fino in cima alla torre panoramica.
IL TEATRO SOCIALE DI COMO
Il Teatro Sociale di Como, tra i più antichi e suggestivi del Nord Italia, venne inaugurato nel 1813, l’anno più noto agli appassionati di musica per la nascita di Richard Wagner e Giuseppe Verdi. La sala ha attualmente la forma di cassa di violoncello e le murate hanno una struttura in legno con 5 ordini di posti di cui 3 ordini per i 72 palchi di proprietà privata, oltre al palco reale, e 2 ordini per le gallerie. Il Teatro Sociale di Como è altresì noto con l’appellativo di “Piccola Scala”, dal momento che ospitò il Teatro alla Scala, dopo il bombardamento del 1943.
Nel 2013 è stata abbattuta la torre scenica degli anni ’30, ormai in stato di abbandono, e recuperata la facciata posteriore del Teatro, opera dell’architetto Cusi. L’Arena del Teatro Sociale, utilizzata per spettacoli all’aperto fino agli anni ’60, è stata così restituita alla città per il suo originale uso nei mesi estivi.
IL CASTEL BARADELLO
Il Castel Baradello è il simbolo di Como e uno dei monumenti storici più importanti dell’area del Lago di Como.
Costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa su precedenti fortificazioni e situato in una posizione strategica e spettacolare, da secoli domina dall’alto la città e il primo bacino del Lago.