- Arte e Cultura
Narrazione della civiltà contadina e della storia del riso alla scoperta della Cascina Colombina e della Villa Mezzabarba
“I 500 anni della battaglia di Pavia nelle terre dei Visconti e degli Sforza.”
Evento conclusivo a Borgarello
Sabato 22 novembre alle ore 10:30 Borgarello accoglierà l’ultimo evento del progetto “I 500 anni della Battaglia di Pavia nelle terre dei Visconti e degli Sforza”, promosso dal Comune di Certosa di Pavia insieme ai Comuni di San Genesio ed Uniti, Borgarello, Marcignago e Giussago, con il sostegno di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style – Progetti di Promozione Unitaria per l’Attrattività Territoriale”.
Il progetto, articolato in un ricco calendario di iniziative culturali, visite guidate e attività divulgative, ha avuto l’obiettivo di valorizzare il territorio in occasione del cinquecentenario della Battaglia di Pavia del 1525, offrendo ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di riscoprire episodi, luoghi e testimonianze legati a uno dei momenti più significativi della storia europea.
A conclusione di questo percorso, Sabato 22 novembre alle ore 10:30, Borgarello ospiterà l’evento “Narrazione della civiltà contadina e della storia del riso alla scoperta della Cascina Colombina e della Villa Mezzabarba”, una mattinata dedicata alla riscoperta delle radici agricole del territorio e alla valorizzazione dei luoghi storici che ne custodiscono la memoria. Attraverso racconti, visite e momenti di approfondimento, i partecipanti potranno immergersi nell’evoluzione della civiltà rurale pavese, conoscere da vicino le tradizioni legate alla coltivazione del riso e scoprire due realtà di grande pregio storico e architettonico: la Cascina Colombina, esempio significativo di architettura agricola, e la Villa Mezzabarba, residenza nobiliare oggi sede del Comune che per secoli ha dialogato con il paesaggio circostante.
Un appuntamento che unisce cultura, storia e identità locale, pensato per celebrare non solo un importante anniversario, ma anche il profondo legame tra comunità, territorio e memoria.
Il punto di ritrovo è alle ore 10.30 presso Villa Mezzabarba – Via Principale 2 (Borgarello).
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione scrivendo all’indirizzo e-mail: info@progetti.pavia.it
Il ciclo di eventi ha costituito un’occasione per riscoprire, in una prospettiva attuale e sostenibile, il valore storico e culturale di un territorio profondamente segnato dalla presenza dei Visconti e degli Sforza e dai loro possedimenti, e oggi ricco di testimonianze da conoscere, valorizzare e condividere.