- Musica e spettacolo
- Arte e Cultura
Monza Visionaria 2025
Concerti in città
Il festival Monza Visionaria, nato su commissione e richiesta di Assolombarda nel 2013, è ideato da Musicamorfosi e promosso dal 2013 dal Comune di Monza. L’edizione 2025 è chiamata L’Estasi dell’Oro.
L’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza, soprattutto in tempi incerti come quelli che stiamo vivendo tra crisi geopolitiche e conflitti internazionali, ma “L’Estasi dell’Oro”, sottotitolo e filo conduttore della XIII edizione del festival Monza Visionaria, ha poco o nulla a che vedere con il valore e le quotazioni del metallo prezioso per eccellenza: la visione e la ricerca dell’oro, quello interiore e quello che arreda e colora la splendida Reggia di Monza, rappresentano piuttosto la spinta verso la scoperta del bello, l’incanto della meraviglia e della seduzione che la musica dispiega da sempre attraverso i suoi magici poteri.
Tra concerti (classica, jazz, ma non solo), performance, giochi di luce, fiabe musicali, visite culturali, danze estatiche e molto altro, la nuova edizione di Monza Visionaria, in programma da martedì 6 a giovedì 15 maggio 2025 nel capoluogo della Brianza, si annuncia più scintillante che mai e più preziosa di una pepita (d’oro, ovviamente).
CALENDARIO COMPLETO
***
Martedì 6 maggio 19.00 e 21.00 – Reggia di Monza, Teatro di Corte
IL CIELO È PIENO DI STELLE tributo jazz a Pino Daniele
Fabrizio Bosso tromba Julian Oliver Mazzariello pianoforte
“Il cielo è pieno di stelle” è un tributo jazz a Pino Daniele. Non una semplice rilettura dei brani più belli e più noti del cantautore napoletano, bensì (ri)vestire una musica già grande e molto jazz, con nuovi e autentici colori, cercando di restituire un ritratto inedito di Pino Daniele e facendo risuonare le sue straordinarie melodie, tra cui “Napule è”, “Je so’ pazzo”, “Quanno chiove”, “Quando”, “Allora sì” e “Sicily” scritta per il mitico Chick Corea con la timbrica e la poesia di due talentuosi protagonisti del jazz contemporaneo.
Ingresso con biglietto.
***
Mercoledi 7 maggio 21.00 - MONZA Chiesa di S. Maurizio
MOZART PARADOX piano improvisations on light and darkness
Thomas Enhco (Francia) pianoforte
Il pianista e compositore francese Thomas Enhco non è solo un jazzista di prim’ordine (si è guadagnato la stima di Keith Jarrett e ha collaborato con musicisti del calibro di John Patitucci, Jack DeJohnette, Mike Stern e Didier Lockwood), ma è anche un affermato solista classico, regolarmente invitato da orchestre sinfoniche di tutto il mondo. Esplorati i repertori di Bach, Schumann e Brahms, Thomas Enhco continua a costruire ponti tra i diversi generi musicali: a Monza presenterà in prima assoluta “Mozart Paradox”, il nuovo album (in uscita per Sony Classical), improvvisando in totale libertà sui temi eterni che Mozart ci ha lasciato in eredità.
Ingresso libero con libera donazione, prenotazione consigliata.
***
Giovedì 8 maggio 21.00 – Reggia di Monza, Salone da Ballo
BACH MIRROR visionaria alchimia di pianoforte e marimba
Thomas Enhco pianoforte Vassilena Serafimova marimba (Francia/Bulgaria)
Due talenti assoluti, campioni di streaming su Spotify, si rincorrono e giocano intorno alla musica del sommo J.S. Bach nel Salone da Ballo della Reggia di Monza. “Bach Mirror” (album uscito per Sony Music nel 2021) è un viaggio imprevedibile e accattivante all’interno di una porzione riarrangiata dell’opera del compositore tedesco.
Thomas Enhco suonerà il prestigioso pianoforte Tallone n.1 di proprietà della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia che si ringrazia per la disponibilità di utilizzo.
Ingresso con biglietto.
***
Venerdì 9 e sabato 10 maggio, dalle 18.30 e dalle 21.30
Reggia di Monza (Villa Reale, Roseto Niso Fumagalli, Teatro di Corte)
NOTTURNI - L’Estasi dell’Oro
Un unico biglietto dorato, per un’infinità di emozioni. Musica live, danza estatica, installazioni di luce e di suoni: tante postazioni, tante performance da assaporare in libertà, muovendosi tra l’inebriante atmosfera del Roseto Niso Fumagalli, il prezioso Teatro di Corte appena riaperto e i dorati ambienti della Villa Reale.
Ingresso con biglietto.
*** durante i “Notturni”
Sabato 10 maggio – Reggia di Monza, Teatro di Corte
ore 18.30 QUATTRO MODI DI SORRIDERE #1 musica di N. Campogrande e W.A. Mozart
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
ore 20.30 QUATTRO MODI DI SORRIDERE #2 musica di N. Campogrande e F.J. Haydn
Gabriele Strata piano Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Filo conduttore dei concerti il sorriso, come testimonia la presenza del brano “Quattro modi di sorridere” del compositore Campogrande. Alle 18.30 spazio alla più famosa delle sinfonie giovanili di Mozart, la n. 29 in La maggiore, mentre alle 20.30 il sorriso acquista luce diversa con il Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn con solista il giovane pianista vicentino Gabriele Strata, al debutto monzese
Ingresso con biglietto.
*** durante i “Notturni”
Sabato 10 maggio 23.00 – 01.30 Reggia di Monza, Cortile d’Onore
TRILOGIA DISCO tre diversi DJ e live set per ballare nell’estasi dell’’oro
Indossa un paio di cuffie e lasciati prendere dalla musica, dal ritmo, dall’estasi dell’oro ballando silenziosamente nel Cortile d’Onore della Villa Reale di Monza. Una tripla ed esclusiva silent disco con “L’oro di Mompracem” live set di Gennaro Scarpato (percussioni) & Fana e con due DJ set che ti sorprenderanno con le hit dell’età d’oro della disco Calypso Gold Warriors indie/happy music e Panorama Vinyl Set disco/latin house/house/electro house.
Inclusa nel biglietto “Notturni” fino a esaurimento cuffie disponibili
***
Domenica 11 maggio - Reggia di Monza, Teatro di Corte
h 10.00 – h 11.30 – h 15.00 – h 16.30 TI PRESENTO IL TEATRINO visita culturale FAI
h 10.30 – h 12.00 – h 15.30 – h 17.00 PIERINO E IL LUPO una fiaba musicale di Sergej Prokof’ev
Nicoletta Tiberini voce recitante Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Una proposta adatta agli spettatori di ogni età: “Pierino e il lupo” è probabilmente la fiaba musicale più famosa al mondo, un classico per grandi e piccini, un divertimento per l’ascolto. Occasione ideale anche per gustarsi il rinnovato Teatro di Corte già la mezz’ora prima del concerto-spettacolo con la visita culturale a cura del FAI Giovani Monza.
Ingresso con biglietto allo spettacolo “Pierino e il lupo”
Ingresso con prenotazione e donazione FAI per la visita culturale.
***
Lunedì 12 maggio 21.00 – MONZA Chiesa di S. Maria al Carrobiolo
MAGNIFICAT A jazz tribute to God *prima assoluta
Badrya Razem voce Giovanni Falzone tromba Roberto Olzer organo
Magnificat è un concerto-preghiera per la salvezza dei popoli del mondo, per la pace, per la fratellanza e sorellanza delle genti che abitano questo piccolo pianeta. Magnificat è una nuova produzione del festival che brilla per sincretismo musicale: da Pergolesi a don Marco Frisina, da Vivaldi a Philip Glass, passando per la celebrazione della sacralità e della ritualità collettiva di Alice Coltrane. Insieme a Badrya Razem in questo viaggio due straordinari musicisti, molto amati dal pubblico di Musicamorfosi: il trombettista Giovanni Falzone e l’organista Roberto Olzer.
Ingresso libero con libera donazione, prenotazione consigliata.
***
Mercoledì 14 maggio 21.00 – MONZA Teatro Villoresi
RHAPSODY & BLUES *prima assoluta
Concerto rapsodico tra Gershwin, Dave Brubeck e i Queen
Badrya Razem voce solista Marco Mezquida piano Marko Lohikari contrabbasso
David Xirgu batteria Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Un concerto rapsodico che si apre con l’originale versione del pianista minorchino Marco Mezquida del capolavoro di Gershwin (arrangiato per trio jazz e orchestra) e che continua intrecciando grandi classici di Dave Brubeck con alcune celebri ballad dello stesso Gershwin e del leggendario gruppo rock guidato da Freddie Mercury. Il tutto con la voce ammaliante e mozzafiato della cantante italo-algerina Badrya Razem. Apre il concerto How Down di Aaron Coopland.
Ingresso con biglietto.
***
Giovedì 15 maggio 21.00 – MONZA Teatro Villoresi
SENTIERI PER L’INFINITO
Reading musicale con Patrizio Nissirio e Sugarino Project
Le arti guardano il nostro tempo e pongono domande. La “Rapsodia in blu” di George Gershwin ci aiuterà a riflettere sull’America e sulla nascita del mito americano che tanta parte occupa del nostro immaginario collettivo. In questa riflessione rapsodica, tra musica e letture, ci guiderà Patrizio Nissirio, giornalista dell’agenzia ANSA e americanista.
Interventi musicali a cura di Sugarino Project.
Ingresso libero senza prenotazione
***
Per maggiori informazioni, acquisto biglietti e prenotazioni visita www.monzavisionaria.it
-