- Food & Wine
- Active & Green
- Arte e Cultura
- Borghi
- Cicloturismo
- Laghi
- Musica e spettacolo
Monasterolo d'estate 2025
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO LACUSTRE E DELLA TRADIZIONE LOCALE
Un calendario diffuso che dal 3 al 17 agosto propone passeggiate guidate, serate a tema, un mercatino agricolo, laboratori didattici e del gusto, concerti e momenti di tradizione religiosa per la cittadinanza e i turisti che potranno vivere e assaporare tutte le eccellenze che questo luogo offre in un’armonia che si riflette nel paesaggio e nella vita della comunità. Un’estate di esperienze e scoperta, in un ambiente che unisce spiritualità, bellezza paesaggistica e convivialità: giornate da vivere all’aria aperta, pensate per chi cerca autenticità e vuole conoscere da vicino le tradizioni della Val Cavallina.
Il Castoncello: simbolo del borgo e della sua identità
Il momento centrale della manifestazione sarà come sempre la Sagra del Castoncello, che si svolgerà il 12 agosto presso la Casa della Gente. Il piatto protagonista, che dà il nome all’evento, racchiude in sé la storia e il sapore della comunità. Il “castoncello” è una pasta fresca ripiena che affonda le sue radici nella cucina bergamasca del casoncello, ma che a Monasterolo si arricchisce di una sua identità: il nome nasce infatti dalla fusione tra “casoncello” e “castello”, l’edificio simbolo del paese. La sfoglia, tirata e sagomata a mano, racchiude un ripieno di carne o verdure e viene condita, secondo la ricetta tradizionale, con burro, salvia e pancetta croccante.
Tradizione religiosa e comunità: la Festa del Voto
La giornata del 12 agosto sarà anche l’occasione per celebrare la tradizionale Festa del Voto, un momento di raccoglimento e memoria che coinvolge l’intero paese. A partire dal tardo pomeriggio si svolgerà la Madonna del Voto con la Santa Messa nella Chiesa di San Salvatore, la processione e l’Incanto per le vie del borgo. Il senso di comunità e la spiritualità popolare si uniscono così alla festa laica, fatta di musica, buon cibo e incontro. In serata un gruppo musicale animerà la piazza, e la festa si concluderà con una coinvolgente supertombola a premi.
Il castello e la storia del borgo
Il castello da cui il piatto prende il nome è uno degli emblemi più suggestivi di Monasterolo del Castello. Le sue origini si perdono nella leggenda: si narra che prima della costruzione del castello, sull’area sorgesse un monastero benedettino distrutto in epoca carolingia. Il castello fu poi costruito attorno all’anno Mille con funzioni difensive, divenne residenza nobiliare nel Rinascimento e fu riscoperto nel Novecento grazie alla duchessa Winifred, che ne promosse il restauro riportando alla luce interni e giardini. In occasione della sagra, pannelli informativi e materiali divulgativi racconteranno la storia del maniero e del piatto a esso dedicato e il 3, 10 e 17 agosto saranno organizzate visite guidate al Castello e a passeggiate naturalistiche lungo le rive del lago, accompagnate da guide ambientali che racconteranno le peculiarità del paesaggio e le sue ricchezze nascoste.
Gusto, cultura e natura nel calendario estivo
Accanto alla sagra, il programma propone numerosi eventi collaterali: concerti, serate a tema, laboratori del gusto, attività per bambini e visite guidate alla scoperta del territorio. Oltre alle visite al Castello, l’11 agosto è in programma un concerto bandistico sul sagrato della chiesa parrocchiale e il 15 agosto Ferragosto in piazza: musica e divertimento per tutti.
Non mancherà il mercatino di via Loj il 14 agosto nel centro storico con i prodotti di artigianato, arte, intrattenimento e cucina: un’occasione per scoprire tecniche tradizionali, sperimentare ricette antiche e conoscere i sapori autentici della valle.
Un modello sostenibile di valorizzazione locale
Grazie al contributo del bando “Lombardia Style”, Monasterolo d’Estate promuove un modello di sviluppo culturale e turistico sostenibile, che valorizza le risorse locali, incentiva la filiera corta, riduce l’impatto ambientale degli eventi e coinvolge attivamente le realtà del territorio. La rassegna non è solo una festa, ma anche un’occasione per rafforzare l’identità collettiva, promuovere la coesione sociale e costruire relazioni tra generazioni, cultura e paesaggio.
L'evento rientra tra gli appuntamenti del progetto "I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina-Enogastronomia, cultura e natura tra monti e lago" realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia "Lombardia Style".
Informazioni e contatti: www.comune.monasterolo-del-castello.bg.it