- Arte e Cultura
- Food & Wine
- Musica e spettacolo
- Itinerari
Mercasolidale
Sabato 30 novembre 2025, Paladina (BG) si trasformerà in un vero e proprio villaggio natalizio con “Mercasolidale”, l’evento che dà il via alle festività natalizie, unendo tradizione, enogastronomia, artigianato e intrattenimento per tutte le età. Un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di trasportare cittadini e visitatori in un mondo fiabesco di luci, colori e profumi tipici del Natale.
L’iniziativa, che animerà Piazza Vittorio Veneto, Piazza Italia, via Libertà e via Ossanesga, fa parte del “Festival dei Territori dei Colli e del Brembo”, progetto sostenuto dal bando di Regione Lombardia “Lombardia Style”, che coinvolge gli otto Comuni del Distretto in un percorso condiviso di valorizzazione delle loro eccellenze naturali, culturali e gastronomiche, unite da un itinerario ciclabile di oltre 80 km dedicato al turismo lento.
Un percorso tra luci, sapori e artigianato
Le strade di Paladina diventeranno una cornice incantevole, arricchita da luminarie, decorazioni e scenografie natalizie che guideranno i visitatori tra stand e bancarelle addobbate a festa. Qui sarà possibile scoprire e acquistare prodotti artigianali unici, decorazioni natalizie, regali originali, giocattoli, candele profumate e oggetti decorativi, tutti espressione della tradizione e della creatività locale.
Accanto alle eccellenze artigianali, gli stand gastronomici proporranno dolci tipici, panettoni, cioccolata calda e tisane, invitando grandi e piccoli a sostare e assaporare le prelibatezze del territorio.
Showcooking: il gusto in scena
Grande protagonista della giornata sarà un’area interamente dedicata agli showcooking, dove maestri pasticceri, chef, baristi e ristoratori di Paladina si alterneranno in dimostrazioni dal vivo.
Ogni showcooking sarà anche un’occasione di incontro e dialogo con i protagonisti del settore che racconteranno la filosofia delle loro creazioni, svelando curiosità, tecniche e piccoli segreti di cucina.
Un appuntamento che unisce convivialità e cultura gastronomica, capace di avvicinare il pubblico alla qualità dei prodotti e al valore delle filiere locali.
In programma anche un incontro con un esperto di sana alimentazione, che offrirà consigli pratici su come coniugare gusto e benessere, invitando a riscoprire l’importanza del cibo come momento di socialità e di salute.
Spazi per famiglie e bambini
Il Mercasolidale sarà anche un’occasione di gioco e scoperta per i più piccoli: saranno allestiti gonfiabili, laboratori di biscotti, laboratori didattici creativi e attività ludiche pensate per intrattenere e coinvolgere bambini e famiglie. Giochi, animazioni e momenti educativi permetteranno ai più giovani di vivere la magia del Natale all’aria aperta, in sicurezza e con grande divertimento.
Il trenino: un viaggio tra fede e storia
Uno degli aspetti più suggestivi di Mercasolidale sarà il trenino gratuito, che accompagnerà grandi e piccini dal centro del paese fino alle vicinanze del Santuario di Sombreno, creando un’esperienza natalizia unica e comoda per tutta la famiglia. Il percorso in trenino attraverserà le vie addobbate di luci e decorazioni, offrendo un piccolo tour panoramico tra angoli storici e scorci del territorio, immergendo i visitatori nella magia del Natale fin dal viaggio.
Il Santuario di Sombreno è un luogo ricco di spiritualità e storia, simbolo della devozione e delle tradizioni del territorio. Qui sarà possibile, per chi vorrà, vivere un momento di raccoglimento e contemplazione, ammirando l’architettura sacra, gli affreschi e le opere presenti nella chiesa, che raccontano secoli di fede e cultura locale.
L’iniziativa del trenino nasce anche con l’intento di valorizzare il territorio in modo sostenibile e sicuro. Questo piccolo viaggio diventa così un momento di incontro e scoperta, in cui il Natale si fonde con la cultura, la storia e la spiritualità del nostro paese.
Coinvolgimento della comunità e valorizzazione del commercio locale
Il Mercasolidale sarà un momento di incontro e di comunità, in cui le associazioni locali, i commercianti di Palabotteghe, hobbisti e produttori del territorio potranno raccontare le proprie storie, mostrando la passione, la creatività e la qualità dei loro prodotti. Sarà un’occasione per valorizzare il commercio locale come fulcro della vita sociale, culturale ed economica del paese, promuovendo al contempo progetti di sostenibilità e attenzione alle tradizioni.
"Siamo felici di presentare Mercasolidale, un evento che trasforma Paladina in un luogo di festa, magia e scoperta – afferma il Sindaco di Paladina Gianmaria Brignoli – Ringrazio Regione Lombardia e il bando Lombardia Style per il loro contributo, che ci permette di valorizzare il nostro territorio, le eccellenze artigianali e gastronomiche, e di offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza natalizia unica. Mercasolidale è l’occasione per vivere insieme lo spirito del Natale, tra luci, profumi e momenti di condivisione, riscoprendo il valore della comunità, della tradizione e della bellezza dei nostri luoghi."
Mercasolidale è più di un mercato di Natale: è un evento che unisce emozione, partecipazione e valorizzazione del territorio, offrendo a tutti la possibilità di vivere un Natale autentico, tra gusto, cultura e momenti di festa indimenticabili.
L’evento è realizzato grazie al contributo del bando di Regione Lombardia “Lombardia Style”.
https://www.in-lombardia.it/it/evento/festival-dei-territori-dei-colli-e-del-brembo
Informazioni e contatti: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095067485714 https://www.facebook.com/distrettodeicolliedelbrembo/