• Arte e Cultura

Immagini in canto - I Corali della Certosa di Pavia

Un doppio, eccezionale appuntamento alla Certosa di Pavia

Quando
Da 04/11/2021
a 09/01/2022
Dove
Biblioteca della Certosa di Pavia
Certosa di Pavia, Via del Monumento 4 PV
Contatti

Si tratta dell’esposizione di quello che è uno dei tesori meno noti del Museo statale della Certosa, i sontuosi graduali miniati cinquecenteschi. Altro evento nell’evento è l’apertura, per l’occasione, del locale della Biblioteca, un ambiente che è tutt’ora di pertinenza del Monastero e che, per questo particolare evento la comunità monastica ha messo generosamente a disposizione per accogliere il pubblico davanti ai Corali che per secoli vi sono stati conservati.

È la Direzione Regionale dei Musei Statali della Lombardia, organo territoriale del Mic – Ministero alla Cultura, a organizzare questa prima esposizione, che – come evidenzia il Direttore Regionale, dottoressa Emanuela Daffra, “viene proposta a conclusione dell’intervento di restauro del Codice 822, magnifico esemplare miniato di “Graduale”, cioè volume che raccoglie i canti delle messe che si susseguono nel Calendario Liturgico della Chiesa Cattolica”.

“Non si trattava – sottolinea la Direttrice Daffra, che è curatrice del progetto in cui l’esposizione si inserisce – di un libro ad uso personale, ma collettivo. Il codice veniva aperto, e via via sfogliato, su un alto leggio al centro del Coro, in modo che tutti monaci potessero, dai loro stalli, seguirne i testi e le annotazioni musicali, ammirandone anche gli sfavillanti decori.

Di questi colossali codici la ricca Certosa pavese ne vantava almeno 39, come ricorda l’inventario dei beni del monastero redatto il 16 dicembre 1782, al momento della sua soppressione.

Da quel momento iniziò la diaspora di uno dei grandi giacimenti librari lombardi. La Biblioteca della Certosa riuniva, infatti, più di 10 mila volumi, tra codici miniati, manoscritti e incunaboli. Un insieme unico che prese in parte la via della biblioteca Braidense di Milano, in parte di quella Universitaria di Pavia disperdendosi poi lungo rivoli ancora in parte ignoti. Era un patrimonio di grande ricchezza anche in termini di qualità, poiché sulle pagine dei volumi più antichi furono al lavoro i maggiori artisti e miniatori attivi per la corte dei Visconti prima e degli Sforza poi, grandi protettori del monastero pavese.

Le ricerche condotte nel tempo hanno reso possibile l’individuazione di molti tra di essi ed il progetto della Direzione regionale Musei della Lombardia è di arrivare a riunirli in una esposizione ad essi dedicata della quale quella odierna non è che un assaggio, fondato sul patrimonio rimasto nel monastero e del quale si è avviato il recupero sistematico, grazie al progetto Sleeping Beauty voluto e finanziato dal MIC”, conclude la Direttrice Daffra.

Protagonisti di questa tappa saranno proprio i monumentali corali miniati e il sontuoso mobile che, nel 1886 venne creato proprio per accoglierli al ritorno in Certosa. Anche questo solido esempio di ebanisteria lombarda è stato oggetto di restauro ad opera di Luciano Gritti, che lo ha anche reso più funzionale alla corretta conservazione dei manoscritti.

Quattro corali, i due restaurati e due di cui è progettato il prossimo recupero, saranno esposti aperti sulle pagine più belle, ma il visitatore potrà sfogliare virtualmente per intero sia il corale 822 che il codice 814, restaurato nel 2009 dalle monache Benedettine di Viboldone, grazie alla campagna fotografica effettuata a tappeto in questa occasione.
Ma una nuova emozione si aggiunge: per la prima volta da molti secoli, le notazioni musicali segnate sulle antiche pergamene e che i monaci dell’antica Certosa trasformavano in preghiera cantata, ritorneranno suono grazie alle voci del Centro di Musica Antica del Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia.

Esse accoglieranno i visitatori in biblioteca ma, soprattutto, ridaranno fiato e funzione alle monodie del gregoriano, da secoli dormienti nelle pagine chiuse dei manoscritti accompagnando la Messa che i monaci celebreranno il giorno 11 dicembre alle ore 11.30 nella Basilica.
Restituire al patrimonio la forza di vita legata anche all’uso e farlo conoscere nella sua pienezza è tra i principali obiettivi della DRM- Lombardia e il progetto certosino va in questa direzione.

IMMAGINI IN CANTO. I Corali della Certosa di Pavia

(Pavia, Biblioteca Antica, 4 novembre 2021 – 9 gennaio 2022. Mostra promossa ed organizzata dalla Direzione regionale Musei Lombardia.
A cura di Emanuela Daffra con Barbara Galli Comitato scientifico: Emanuela Daffra, Barbara Galli, Pier Luigi Mulas, Angelo Rossi, Cristina Quattrini.
 


Direzione regionale Musei Lombardia
Corso Magenta, 24 – 20123 Milano
Telefono 02.80294401
drm-lom@beniculturali.it
www.musei.lombardia.beniculturali.it


Orari

Dal venerdì alla domenica, ore 9.30-11.30; 14.30-17.00


Altri link

Facebook
Portami qui: Immagini in canto - I Corali della Certosa di Pavia

Luoghi

Museo della Certosa di Pavia

Una magnifica panoramica delle grandi personalità artistiche che lavorarono alla Certosa di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo della Certosa di Pavia
4 mt

Certosa di Pavia

Un gioiello del Rinascimento. Voluta da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa di Pavia è un luogo di arte e spiritualità
  • Turismo religioso
@inlombardia_ Certosa di Pavia
104 mt

Borgarello

  • Borghi
Borgarello
2 km

Castello di Mirabello

  • Arte e Cultura
Castello di Mirabello
4.38 km

Museo della Tecnica Elettrica

Il Museo vuole preservare il patrimonio culturale della tecnica elettrica ed i suoi elementi materiali e immateriali.
  • Arte e Cultura
Museo della Tecnica Elettrica
5.89 km

Museo di Mineralogia

Conserva collezioni di minerali, rocce e fossili provenienti dalle più note località italiane ed estere
  • Arte e Cultura
Museo di Mineralogia
6.13 km

Università di Pavia

Una storia antica e gloriosa. Sulle cattedre dell’Università di Pavia si sono seduti Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia
  • Arte e Cultura
Università di Pavia
6.67 km

Castello di Lardirago

  • Arte e Cultura
Castello di Lardirago
6.84 km

Sant'Alessio con Vialone

  • Active & Green
Castello di San'Alessio con Vialone
7.19 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
7.3 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
7.3 km

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
7.35 km

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
7.39 km

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
7.42 km

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia
7.43 km

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
7.43 km

Ctrl+Alt Museum

Nuovo museo dell’informatica a Pavia, il microcosmo di computer e cellulari d’epoca (ma non solo)
  • Arte e Cultura
Ctrl+Alt Museum
7.62 km

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
7.64 km

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
7.65 km

Chiesa di San Salvatore

Nel 1024 a Pavia presso San Salvatore viene ospitato Federico Barbarossa
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Salvatore
7.71 km

Eventi

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
1.59 km

In bici tra oratori campestri e possessioni certosine

Giussago (PV)
08/06/2025 - 05/10/2025
  • Active & Green
In bici tra oratori campestri e possessioni certosine
3.23 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
3.39 km

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
7.37 km

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
7.37 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
7.47 km

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
7.47 km

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
7.51 km

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
7.66 km

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
7.66 km

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
7.74 km

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
7.84 km

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
7.95 km

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
8 km

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
8.39 km

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
8.69 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
8.92 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
9.92 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10.57 km

Ricky Gervais - Mortality

Unipol Forum
Via G. di Vittorio, 6
24/07/2025
  • Musica e spettacolo
ricky gervais biglietti
14.58 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
7.55 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
7.57 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
7.57 km

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
7.57 km

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
7.59 km

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
7.61 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
7.85 km

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
7.98 km

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
7.98 km

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
7.98 km

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
9.72 km

Dove dormire

FORNACE CERTOSA 3

GIUSSAGO
FORNACE CERTOSA 3
458 mt

FORNACE CERTOSA 6

GIUSSAGO
FORNACE CERTOSA 6
458 mt

FORNACE CERTOSA 7

GIUSSAGO
FORNACE CERTOSA 7
458 mt

IL NIDO DELLA CICOGNA

Giussago
IL NIDO DELLA CICOGNA
485 mt

CASA AMARILLYS

Giussago
CASA AMARILLYS
535 mt

VILLA ELOISA

Giussago
VILLA ELOISA
630 mt

HOTEL MONUMENTO

Giussago
HOTEL MONUMENTO
633 mt

DRAGONFLY

Certosa di Pavia
DRAGONFLY
1.31 km

HOTEL RISTORANTE ITALIA

Certosa di Pavia
HOTEL RISTORANTE ITALIA
1.42 km

IL PETTIROSSO

Certosa di Pavia
IL PETTIROSSO
1.47 km

CERTOSA

Certosa di Pavia
CERTOSA
1.61 km

SARITA'S ROOMS

Certosa di Pavia
SARITA'S ROOMS
1.69 km

ONE MILLION

Borgarello
ONE MILLION
1.83 km

AGRIVILLAGE PAVIA

Certosa di Pavia
AGRIVILLAGE PAVIA
3.02 km

Agr. Maiocchi

Borgarello
Agr. Maiocchi
3.72 km

HOTEL MOTEL RIZ

San Genesio ed Uniti
HOTEL MOTEL RIZ
4.19 km

CASETTA CASCINA RIZZA

PAVIA
CASETTA CASCINA RIZZA
4.3 km

LA CASA DI SOFI E MATTI

PAVIA
LA CASA DI SOFI E MATTI
4.73 km

CASA DEI RAGAZZI

PAVIA
CASA DEI RAGAZZI
5.19 km

AMACA

Pavia
AMACA
5.8 km