- Musica e spettacolo
Fairplay Day
Sport in Teatro
Il Teatro Sociale di Como organizza per sabato 29 novembre 2025 FAIRPLAY DAY: una giornata dedicata allo sport, ai giovani e ai valori olimpici, in cui il teatro si trasforma in un villaggio dello sport per bambini, ragazzi e famiglie. Per la prima volta la platea di un teatro lirico dell’800 si svuota per ospitare un campo da calcio!
FAIRPLAY DAY Sport in Teatro
Con il patrocinio di Sport e salute, CONI Lombardia, CIP Lombardia e Panathlon Como
Nell’ambito di Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026
Coordinamento Claudio Zanoni - CONI Delegazione Provinciale di Como
In collaborazione con le associazioni sportive del territorio
Il Teatro Sociale di Como si prepara a vivere una giornata straordinaria, unica nel suo genere, evento straordinario della Stagione 25/26 Fairplay, dedicata allo SPORT e a tutti gli atleti, in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ed inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Sabato 29 novembre 2025 dalle ore 10.00 per tutto il giorno, il celebre teatro ottocentesco aprirà le sue porte allo sport e alla cittadinanza per FAIRPLAY DAY – Sport in Teatro, un evento che unisce attività sportive, incontri e momenti di festa in un luogo simbolo della cultura, ad ingresso libero e accessibile.
Coordinato da Claudio Zanoni della Delegazione Provinciale di Como CONI, con il patrocinio di Sport e Salute, CONI Lombardia, CIP Lombardia e Panathlon International Club Como, il Fairplay Day nasce per valorizzare lo sport come strumento di crescita, socialità e rispetto reciproco.
La manifestazione coinvolge più di 30 associazioni sportive del territorio, protagoniste assolute di una giornata che rende il Teatro un vero e proprio “villaggio dello sport”.
Per la prima volta nella storia del Teatro Sociale, la platea è svuotata delle sue poltrone e trasformata in un campo da calcio, dove si giocherà il TORNEO DI CALCIO PICCOLI AMICI FAIRPLAY DAY, in collaborazione con FIGC Como, in cui 12 squadre di atleti under7 si alterneranno dalle 10 alle 17: A.S.D. Ardisci & Maslianico 1902, A.S.D. Cacciatori delle Alpi e Cavallasca, A.S.D. Castello Città di Cantù, A.S.D. Cittadella 1945 (sq.A e B), A.S.D. Cometa, A.S.D. HF Città di Como, Libertas San Bartolomeo A.S.D., Polisportiva Sant’Agata A.S.D, Sagnino Calcio, U.S. Albatese, U.S. Tavernola.
Intorno a loro, in ogni sala e spazio del Teatro, prendono vita attività e dimostrazioni: la giornata alterna esibizioni a momenti in cui tutti potranno provare gli sport che desiderano.
La giornata ha un “anticipo” (come i campionati!) alle ore 9.30 nel foyer con Panathlon International Club Como che presenta in anteprima mondiale, alla presenza del Presidente Distretto Italia – Panathlon International Giorgio Costa, la Carta Etica del Rispetto, un insieme di principi e comportamenti da adottare nello sport, in particolare nel rapporto con i giovani, le famiglie e l’ambiente sportivo in generale, con lo scopo di far sì che lo sport non sia solo performance, ma anche crescita etica e sociale.
Si prosegue con tornei, prove e momenti di partecipazione aperti a tutti.
Il Foyer ospita il canottaggio con Società Canottieri Lario e Remare per rinascere, e gli scacchi con Circolo Scacchi Città di Como e un’attività accessibile anche per ipovedenti e ciechi.
In Sala Pasta sono posizionati i tavoli per il bridge con Bacchi Bridge Como, la Sala Canonica diventa un campo da tennis con A.S.D. Tennis Como, mentre la Sala Danza è riservata alla psicomotricità per piccoli (ore 10.00 18/36 mesi, ore 11.30 3/5anni), grazie a Accenti Dance lab A.s.d..
Sul palcoscenico si può assistere all’esibizione di acrodanza con ASC Fit Kids (ore 17.15) e di pattinaggio (ore 17.45) con Gold Skate Academy.
Alle ore 15.00 in biglietteria viene proiettato il docu-film di ASD Briantea84 Volare più in alto, preceduto da una presentazione.
Anche le Sale del Ridotto sono coinvolte. In Sala Turca ASD Tennistavolo Como, G.S. Villa Guardia, US Villa Romanò ASD e OSHa-ASP Como portano il tennistavolo, con attività accessibile anche per persone in carrozzina.
In Sala Bianca ci sono scherma e scherma storica grazie a Comense Scherma: in pedana tra le ore 10.00 e 12.30 Torneo Scherma Olimpica, alle ore 13.30 si può assistere ad un’esibizione di Scherma Storica.
In Sala Pasta AG Comense SSD porta ginnastica artistica e ritmica con esibizioni (alle ore 11.00 e ore 15.00 esibizione di artistica, ore 11.15 e ore 15.15 di ritmica).
La Sala Zodiaco è dedicata alle arti marziali con la partecipazione di Mon Club A.S.D., ASD Lario Scuola di Judo, Club Arti Orientali Cantù asd che terranno delle dimostrazioni di judo (ore 11.00 e ore 16.00) e di karate (ore 11.30 e ore 15.30), oltre a far provare delle mosse durante tutta la giornata a chi vorrà mettersi in gioco.
Nel Foyer del ridotto si trovano gli stand informativi di Sportmentis e Comonuoto.
Anche gli spazi esterni, in piazza Verdi, si animano con esibizioni di mountain bike con Comolake Team che monterà un percorso ad hoc, danza acrobatica con ASC Fit Kids insieme a Cooperativa Sociale Azalea, hockey con Hockey Como, trasformando piazza Verdi in un grande punto d’incontro tra sportivi e cittadini.
L’intera giornata si conclude alle 19.00 con la Festa dello Sport 2025, organizzata in collaborazione con il Comune di Como, durante la quale verranno premiati i giovani atleti under 14 particolarmente meritevoli, non necessariamente coloro che hanno vinto competizioni di prestigio, ma soprattutto coloro che, con costante impegno volontà e passione, si applicano quotidianamente in ambito sportivo.
L'evento non si conclude nella giornata di sabato, prosegue infatti domenica 30 novembre 2025, in collaborazione con il Comune di Como, con una speciale preparazione atletica al Natale, ad ingresso gratuito.