• Arte e Cultura
    • Top Events

Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023

Quando
Da 21/01/2023
a 11/06/2023
Dove
Bergamo e Brescia
Le novità del mese
Riapertura al pubblico di Palazzo e Giardini Moroni

Palazzo e Giardini Moroni (Bergamo)
Fino al 24 marzo 2023

Una preziosa opportunità per conoscere questa splendida dimora storica nel cuore di Città Alta, oggetto di un importante progetto di restauro avviato dal FAI. Dagli interni finemente decorati alla collezione di opere d’arte fino al giardino all’italiana e all’ortaglia, il magnifico complesso seicentesco è finalmente pronto per tornare ad accogliere il pubblico.

Scopri di più sulla riapertura al pubblico di Palazzo e Giardini Moroni


Progetto “Il Mantello di Arlecchino – dalla circonferenza al centro”

Centro di Bergamo e di Brescia
Fino all’1 luglio 2023

Progetto originale ispirato al teatro e alle arti partecipati che vede i cittadini coinvolti nella realizzazione di un’opera d’arte tessile realizzata con le camicie che loro stessi vorranno donare, sotto la guida di rinomati artisti internazionali. L’obiettivo? Creare interazione e divertimento, superando qualsiasi barriera linguistica, sociale.

Scopri di più sul Mantello di Arlecchino


Danza di AIsrael Galván “La Consagración de la Primavera”

Teatro Grande (Brescia)
3 marzo 2023

Uno dei massimi interpreti di flamenco torna al Teatro Grande, accompagnato dai pianisti Andrea Rebaudengo e Valentina Massa, per offrire uno spettacolo sorprendente all’insegna del ritmo.

Scopri di più sulla Danza di AIsrael Galván “La Consagración de la Primavera”


I Macbeth

Teatro Sant’Afra (Brescia)
Dall’8 al 26 marzo 2023

Traduzione e riduzione dal Macbeth di William Shakespeare di Francesco Niccolini, con Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella D’avella, nella suggestiva cornice del Teatro S. Afra (Vicolo dell’ Ortaglia, 6) e inserito nel palinsesto di “Questo cuore umano” del CTB.

Scopri di più su I Macbeth


Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo

Teatro Sociale (Brescia)
Dall’11 marzo al 6 maggio 2023

Rassegna promossa dal Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Associazione ILuoghi – Centro Studi per l’educazione alla cittadinanza incentrata sul racconto, da una prospettiva originale, dell’idea di Europa a partire da analisi storiche e letture eseguite da alcuni attori.

Scopri di più su Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo


Bergamo Film Meeting

Varie location (Bergamo)
Dall’11 marzo al 19 marzo 2023

Da 40 anni punto di riferimento nazionale per gli appassionati di cinema, il festival torna con 9 giorni di proiezioni, oltre 160 film tra lungometraggi, documentari e corti e decine di attività collaterali. Il tutto in alcuni dei luoghi più significativi della città.

Scopri di più su Bergamo Film Meeting


Brescia Art Marathon

Brescia
12 marzo 2023

Torna la gara podistica per eccellenza di Brescia, giunta quest’anno alla sua 21esima edizione. Per la prima volta con partenza e arrivo in Piazza della Loggia, la manifestazione prevede percorsi anche per i non competitivi.

Scopri di più su Brescia Art Marathon


Concerto “Ruggero Ruocco e Augusto Mazzoni | Incontri tra filosofia e musica. Pensatori al pianoforte”

Teatro Grande (Brescia)
15 marzo 2023

Recital pianistico che rende omaggio al grande filosofo bresciano Emanuele Severino, scomparso nel 2020, con brani da lui composti.

Scopri di più sul concerto “Ruggero Ruocco e Augusto Mazzoni | Incontri tra filosofia e musica. Pensatori al pianoforte”


Mostra “Io Medea”

Città Alta (Bergamo)
Dal 16 marzo al 4 giugno 2023

Mostra dedicata alla figura di Medea Colleoni, figlia di Bartolomeo Colleoni morta a soli 14 anni, con un percorso espositivo e scientifico incentrato sul ritrovamento di importanti documenti e oggetti. L’evento offre l’occasione di accedere per la prima volta alla tomba di Medea, con la piena visione dall’alto della scultura, sia agli spazi normalmente chiusi al pubblico del Luogo Pio della Pietà fondato nel 1466 dallo stesso Colleoni.

Scopri di più sulla mostra “Io Medea” 


Bergamo Jazz Festival

Teatro Donizetti, Teatro Sociale e altre location (Bergamo)
Dal 23 marzo al 26 marzo 2023

Un trionfo di ospiti internazionali per il palinsesto 2023 Bergamo Jazz Festival, con musei, chiese e auditorium che per l’occasione si trasformano, insieme ai rinomati Teatro Donizetti e Teatro Sociale, in cittadelle del jazz. Non mancherà Scintille di Jazz, sezione dedicata ad artisti emergenti giunta alla sua 6° edizione.

Scopri di più su Bergamo Jazz Festival


Concerto “Panorchestra special guest Jonathan Finlayson”

Teatro Sociale (Bergamo)
23 marzo 2023

Progetto speciale di Bergamo Jazz Festival con un concerto – ensemble di nove elementi che dà ampio spazio a musicisti italiani, in una contaminazione di sonorità diverse che spaziano dal jazz al pop fino alla sperimentazione. 

Scopri di più sul concerto “Panorchestra special guest Jonathan Finlayson”


Mostra “Luce della Montagna” – Brescia Photo Festival

Museo di Santa Giulia (Brescia)
dal 24 marzo al 25 giugno

La montagna vista dalle straordinarie immagini di Ansel Adams, Martin Chambi, Vittorio Sella e Axel Hütte, tra i più grandi fotografi mondiali specializzati nell’iconografia delle alte cime. 

Scopri di più sulla mostra “Luce della Montagna” – Brescia Photo Festival


Danza “Cristina Kristal Rizzo | Monumentum. The second sleep – Prima parte/Il solo”

Teatro Grande (Brescia)
28 marzo 2023

Spettacolo di danza con il solo di Megumi Eda, artista giapponese già storica danzatrice di Karole Armitage. Nella Sala Palcoscenico Borsoni del Teatro Grande di Brescia.

Scopri di più sulla danza “Cristina Kristal Rizzo | Monumentum. The second sleep – Prima parte/Il solo”


Esposizione “Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia. Storie di innovazione in fotografia”

Museo della fotografia Sestini, Convento di S. Francesco in Città Alta (Bergamo)
dal 31 marzo 2023 al 9 luglio 2023

Mostra fotografica che, in sinergia con quanto previsto nello Spazio Fondazione Negri di Brescia, offre una narrazione visiva della storia della cultura d’impresa nelle due città, dagli albori del Novecento sino alle grandi innovazioni dell’industria 4.0.

Scopri di più sull’Esposizione “Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia. Storie di innovazione in fotografia”


Gli altri eventi in corso
MOSTRA “SALTO NEL VUOTO – ARTE AL DI LÀ DELLA MATERIA”

GAMeC (Bergamo)
Fino al 28 maggio 2023

Terza e ultima esibizione del ciclo “La Trilogia della materia” e suddivisa in tre sezioni, la mostra indaga il tema della smaterializzazione con un interessante focus sul rapporto tra reale e virtuale e su come l’informatizzazione e le reti digitali abbiano influito sulla percezione della realtà materiale.

Scopri di più sulla mostra “Salto nel Vuoto – Arte al di là della materia


MOSTRA “LOTTO, ROMANINO, MORETTO, CERUTI. I CAMPIONI DELLA PITTURA A BRESCIA E BERGAMO”

Palazzo Martinengo (Brescia)
Fino all’11 giugno 2023

Oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private, sia italiane che estere, per una grande mostra che per la prima volta mette a confronto diretto alcuni dei nomi più importanti dell’arte rinascimentale e barocca. Quattro artisti che con il loro estro hanno conferito pregio alle due città di Bergamo e Brescia durate il periodo veneziano, lasciando un segno indelebile nel panorama pittorico mondiale.

Scopri di più sulla mostra “Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo”


MOSTRA “CECCO DEL CARAVAGGIO, L’ALLIEVO MODELLO”

Accademia Carrara (Bergamo)
Fino al 4 giugno 2023

Dopo i lavori finalizzati ad un importante ripensamento degli spazi interni ed esterni, il museo riapre le porte con la prima mostra interamente dedicata a Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio, uno dei più discussi allievi del Caravaggio, per il quale posò anche come modello in alcuni dipinti. A raccontarci questa figura circa 20 opere autografe provenienti da collezioni pubbliche e private, in Italia e nel mondo.

Scopri di più sulla mostra “Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello”


MOSTRA “MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO”

Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 28 maggio 2023

Grande attesa per la monografica incentrata sulla figura del Ceruti presso il Museo di Santa Giulia, le cui sale per l’occasione si arricchiranno di eccezionali prestiti da Parigi, Vienna, Madrid, Göteborg e da molte collezioni pubbliche e private italiane. Co-prodotta con il Getty Center, a luglio la mostra avrà il privilegio di trasferirsi a Los Angeles, a conferma dell’interesse internazionale riservato al celebre pittore milanese.

Scopri di più sulla mostra “Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento”


MOSTRA “IMMAGINARIO CERUTI” | LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE

Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 28 maggio 2023

Aprire uno spiraglio sulla poco nota bottega di Giacomo Ceruti, illustrando come l’artista, in tutta la sua carriera, trasse suggestioni più o meno puntuali dall’infinito repertorio calcografico, dando seguito a una prassi ricorrente fra i pittori di genere, ma esercitandola sempre in maniera inedita ed esclusiva.

Scopri di più sulla mostra “Immaginario Ceruti”


Mostra “David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land”

Pinacoteca Tosio Martinengo (Brescia)
Fino al 10 novembre 2023

Mostra fotografica con cui il grande artista americano David LaChapelle intende omaggiare Giacomo Ceruti. L’esibizione è composta dalla serie Jesus is my homeboy (2003) e dalla presentazione dell’opera inedita Gated Community ispirata alla produzione di Ceruti e incentrata su poveri ed emarginati sociali. 

Scopri di più sulla mostra “David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land”


DOMENICA IN QUERINIANA

Biblioteca Queriniana (Brescia)
Fino al 17 dicembre 2023

Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino la storica Biblioteca Queriniana, ammirare preziosissimi testi in esposizione e assistere alle spiegazioni dei bibliotecari su tematiche differenti. L’evento si tiene una volta al mese di domenica mattina, con prenotazione obbligatoria.

Scopri di più su Domenica in Queriniana


MUSEO DEL RISORGIMENTO. LEONESSA D’ITALIA

Castello di Brescia
Fino al 31 dicembre

Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!

Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche. E fino al 19 febbraio 2023 l’ingresso è gratuito per tutti i visitatori!

Scopri di più sul nuovo “Museo del Risorgimento. Leonessa d’Italia”


ATTENZIONE: IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI. PER IL PALINSESTO COMPLETO, MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DETTAGLI CONSULTA IL SITO UFFICIALE DI BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023.