- Arte e Cultura
- Lifestyle
- Top Events
Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023
La Strada XL Festival
Parco Castelli, Brescia
Dal 31 agosto al 17 settembre 2023
Tendoni da circo, spettacoli mozzafiato, laboratori e tantissimi artisti internazionali: a Brescia arriva la rassegna di circo contemporaneo.
Scopri di più su “La Strada XL Festival”
Landscape Festival
Città Alta, Bergamo
Dal 7 al 24 settembre 2023
A Bergamo in scena i progetti paesaggistici che hanno saputo integrare l’uomo con l’architettura storica e contemporanea e con la natura, accogliendo le sfide del nostro tempo ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Scopri di più su “Landscape Festival”
Mostra “Bernini privato | La forza e l’inquietudine”
Casa-Museo Zani, Franciacorta
Dall’8 settembre al 29 ottobre 2023
Attraverso sculture e dipinti una mostra che celebra il più grande genio della Roma barocca, l’architetto, scultore e pittore che ha reso immortale la forza e il movimento nell’arte seicentesca.
Scopri di più sulla mostra “Bernini privato”
Mostra “Presente inquieto”
Brescia, Sala Ex Cavallerizza (Via Cairoli, 9)
Dal 9 settembre all’8 ottobre 2023
50 artisti contemporanei, 25 bresciani e 25 bergamaschi, presentano un centinaio di opere che compongono una panoramica affascinante e suggestiva dei percorsi che l’arte contemporanea ha scritto e scrive nelle due province.
Scopri di più sulla mostra “Presente inquieto”
Festival LeXGiornate 2023
Città di Brescia
Dal 14 al 23 settembre 2023
Conferenze, spettacoli, concerti e molto altro con la 18° edizione del Festival Le XGiornate, quest’anno incentrata sul tema “L’esperienza è giovane”.
Scopri di più sul Festival LeXGiornate
Mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”
Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 14 settembre 2023 al 28 gennaio 2024
Un viaggio straordinario nell’immaginario dell’artista italiano Lorenzo Mattotti, noto per il suo stile distintivo e inconfondibile, nonché uno dei più autorevoli rappresentanti internazionali dell’illustrazione contemporanea.
Scopri di più sulla mostra “Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti”
Festival BIC – Biblioteche Innovazione Comunità
Daste, Bergamo
Dal 15 settembre al 16 settembre 2023
Un festival sull’innovazione in biblioteca, volto a promuovere la diffusione dell’innovazione bibliotecaria e il trasferimento di buone pratiche.
Scopri di più sul Festival BIC
Bergamo-Brescia, Città degli Organi 2023
Brescia e Bergamo
Dal 22 settembre al 29 ottobre 2023
Quattro secoli di musica in scena a Bergamo e Brescia, con un programma ricco di concerti ed esibizioni a ingresso libero.
Scopri di più sul Festival Organistico
MADE Film Festival
Bergamo
Dal 22 al 24 settembre 2023
Progetto di promozione del patrimonio d’impresa che rappresenta, narra e divulga in una prospettiva che dal territorio si estende al dialogo internazionale. Le giornate del festival saranno arricchite da incontri con gli autori, masterclass, e occasioni di scambio tra professionisti.
Scopri di più sul Festival MADE
CHE SPETTACOLO IL 2023!
Brescia e Bergamo
Dal 23 settembre al 16 dicembre 2023
Tanti appuntamenti imperdibili per tutti i bambini e le bambine in età scolare, agli adolescenti e a tutte le famiglie, con numerosi ospiti internazionali. In programma una doppia inaugurazione, il 23 settembre a Bergamo e il 30 settembre a Brescia. Possibilità di partecipare giocando con PASS PASS! Il pass culturale per le nuove generazioni.
Scopri di più sul palinsesto “Che Spettacolo il 2023!”
Librixia – Fiera del Libro di Brescia
Piazza Vittoria e altre location, Brescia
Dal 23 settembre al 1 ottobre 2023
Manifestazione libraria che porta in scena a Brescia la letteratura, autori e personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione. L’evento prevede anche una ricca esposizione di librai e case editrici locali, oltre ad un calendario di incontri con volti noti dello spettacolo e della cultura.
Scopri di più su Librixia 2023
Festival Internazionale Settimane Barocche 2023
Brescia e Bergamo
Dal 24 settembre al 30 ottobre 2023
36 appuntamenti musicali in luoghi suggestivi e prestigiosi delle province di Brescia e di Bergamo, con musicisti che rappresentano la maggiore espressione musicale italiana e internazionale.
Scopri di più sul Festival Internazionale Settimane Barocche
Mostra “Svalvolati – La chirurgia del cuore, un viaggio nel tempo”
Bergamo
Dal 29 settembre al 22 dicembre 2023
Un viaggio dagli esordi della cardiochirurgia nell’antichità fino ai nostri giorni, per testimoniare il ruolo importante di Bergamo e Brescia nella evoluzione delle terapie del cuore.
Scopri di più sulla mostra “Svalvolati”
Opera “Raffa in the Sky”
Teatro Donizetti, Bergamo
Dal 29 settembre all’8 ottobre 2023
Opera lirica che si ispira alla figura iconica di Raffaella Carrà, grande protagonista della televisione italiana ma anche personaggio internazionale.
Scopri di più su “Raffa in the Sky”
Gli altri eventi in corso
IL GRANDE IN PROVINCIA
Borghi della provincia di Brescia
Fino al 30 settembre 2023
Performance musicali di straordinario livello riempiono di musica e incanto alcuni luoghi simbolo del nostro territorio, in un mix di generi e performance.
Scopri di più sulla rassegna “Il Grande in provincia”
MOSTRA “L’ETà DELL’INNOCENZA”
Palazzo e Giardini Moroni, Bergamo
Fino all’8 ottobre 2023
Tra dipinti, mobili rivestiti di damaschi, felci, vasi cinesi e trionfi di fiori e frutta, in scena a Bergamo i capolavori del Cinquecento bresciano e bergamasco provenienti da raccolte private.
Scopri di più su “L’età dell’innocenza”
MOSTRA “IL PUGILE E LA VITTORIA”
Brixia Parco Archeologico (Brescia)
Fino al 29 ottobre 2023
Le straordinarie statue del Pugilatore in riposo (IV-I secolo a. C) e della Vittoria Alata (I secolo d. C), entrambe recentemente restaurate, per la prima volta esposte insieme nell’aula del Capitolium di Brescia, con un nuovo magnifico allestimento curato dall’architetto Juan Navarro Baldeweg, in un dialogo sul significato della “vittoria”.
Scopri di più su Il Pugile e la Vittoria
MOSTRA “RACHEL WHITEREAD… AND THE ANIMALS WERE SOLD”
Palazzo della Ragione e Piazza Vecchia (Bergamo)
Fino al 29 ottobre 2023
Mostra dedicata alla celebre artista inglese Rachel Whiteread, la quale attraverso tecniche particolari come quella del calco, realizza sculture che indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente.
Scopri di più sulla mostra “Rachel Whiteread… And the animals were sold”
MOSTRA “I NODI DEL GIARDINO DEL PARADISO”
Castello (Brescia)
Fino al 5 novembre 2023
35 tappeti dal valore inestimabile provenienti dall’area del Turkestan e appartenenti alla collezione di Romain Zaleski per la prima volta vengono esposti al pubblico insieme a opere di arte contemporanea di artisti internazionali inerenti il mondo del tessile. Il tutto nei magnifici spazi del Grande Miglio del Castello di Brescia, ove al piano inferiore si trova anche il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. La mostra comprende anche una proiezione multimediale, per un’inedita installazione site specific realizzata da LETIA – Letizia Cariello e Giovanni Valagussa.
Scopri di più sulla mostra “I nodi del giardino del paradiso”
MOSTRA “DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND”
Pinacoteca Tosio Martinengo (Brescia)
Fino al 10 novembre 2023
Mostra fotografica con cui il grande artista americano David LaChapelle intende omaggiare Giacomo Ceruti. L’esibizione è composta dalla serie Jesus is my homeboy (2003) e dalla presentazione dell’opera inedita Gated Community ispirata alla produzione di Ceruti e incentrata su poveri ed emarginati sociali.
Scopri di più sulla mostra “David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land”
MOSTRA “LUIGI BASILETTI E L’ANTICO”
Palazzo Tosio (Brescia)
Fino al 3 dicembre 2023
Una mostra interamente dedicata a Luigi Basiletti (1780 – 1859), promotore e direttore degli scavi archeologici nell’area del Capitolium di Brescia che culminarono con il ritrovamento del 20 luglio 1826 della Vittoria Alata. A narrarci questa figura e la straordinaria epoca culturale della città un’accurata selezione di dipinti, disegni, incisioni, taccuini, libri, medaglie e reperti archeologici.
Scopri di più sulla mostra “Luigi Basiletti e l’antico”
DOMENICA IN QUERINIANA
Biblioteca Queriniana (Brescia)
Fino al 17 dicembre 2023
Un’opportunità imperdibile per conoscere da vicino la storica Biblioteca Queriniana, ammirare preziosissimi testi in esposizione e assistere alle spiegazioni dei bibliotecari su tematiche differenti. L’evento si tiene una volta al mese di domenica mattina, con prenotazione obbligatoria.
Scopri di più su Domenica in Queriniana
VISITE AL MUSEO DEL RISORGIMENTO. LEONESSA D’ITALIA
Castello di Brescia
Fino al 31 dicembre 2023
Il 2023 porta con sé una grande novità: la riapertura, dopo anni di chiusura, del Museo del Risorgimento di Brescia, oggi rinominato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia!
Collocato nell’incantevole cornice del Castello di Brescia, il museo – completamente riallestito e sempre aperto a ulteriori aggiornamenti – si presenta al pubblico con circa 100 reperti tra dipinti, sculture, cimeli, armi, bandiere, uniformi, medaglie, oggetti d’epoca. Di grande rilievo la componente digitale, che permetterà di mostrare documenti, fotografie, stampe e disegni e di dare vita a grandi opere d’arte ottocentesche.
Scopri di più sul nuovo “Museo del Risorgimento. Leonessa d’Italia”
MOSTRA “DAVIDE RIVALTA. SOGNI DI GLORIA”
Museo del Castello (Brescia)
Fino al 7 gennaio 2024
Mostra a cielo aperto nei magnifici spazi verdi del Castello di Brescia, alla scoperta delle sculture animalier dell’artista bolognese Davide Rivalta. Un’esposizione originale che richiama alla memoria il Giardino Zoologico, attivo in questa zona tra il 1912 e il 1988.
Scopri di più sulla mostra “Davide Rivalta. Sogni di gloria”
MOSTRA “PLESSI SPOSA BRIXIA”
Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia (Brescia)
Fino al 7 gennaio 2024
Installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls monumentali per un viaggi immersivo in cui l’arte pionieristica di Fabrizio Plessi, protagonista internazionale delle nuove tecnologie elettroniche e digitali e delle new media art, si fonde con il patrimonio culturale e l’area UNESCO della Brixia storica: sei pronto a lasciarti rapire da luci, suoni e immagini in movimento?
Scopri di più sulla mostra “Plessi sposa Brixia”