- Musica e spettacolo
Elevazione spirituale con Lorenzo Pestuggia all'organo
Firmamento musicale
Anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, patrona della Cattedrale di Como, viene proposta l’iniziativa del “Firmamento musicale”.
Il percorso del Firmamento si terrà nei giorni dal 6 al 14 agosto 2025: suoni, parole e musica non echeggeranno solamente sotto le volte illuminante della Cattedrale ma anche nell’antica basilica di S. Carpoforo e nella prepositurale di S. Cassiano a Breccia.
Ad eccezione della serata di venerdì 8 agosto quando in Cattedrale suonerà la Celtic Harp Orchestra (diretta da F. Constable), i restanti appuntamenti saranno dedicati alla musica d’organo, eseguita ai monumentali strumenti “Balbiani-Vegezzi-Bossi” (Op. 1519- 1932) costituiti da cinque corpi d’organo con 6515 canne suonanti.
Non solo concerti in Duomo, perché l’organo è principalmente strumento per accompagnare la lode di Dio nelle liturgie oranti. Martedì 12 agosto alle 18.30 si celebrerà la S. Messa a suffragio dei Maestri di Cappella, degli organisti e dei cantori defunti e a seguire, le prove ‘aperte’ della Cappella Musicale (diretta da don Nicholas Negrini) in preparazione alla solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo. Il momento culminante sarà quello liturgico, con la preghiera dei Primi Vespri nella serata conclusiva del Firmamento ove il percorso si orienterà, orante, alla Vergine che ha il capo coronato di stelle.
Gli appuntamenti ‘esterni’ alla Cattedrale saranno sabato 9 agosto presso la Basilica di S. Carpoforo in una serata in cui tra “Sogni e visioni” verrà riproposta la musica cameristica di M. E. Bossi attraverso i solisti dell’ Orchestra da Camera di Brescia (in collaborazione con il Festival Marco Enrico Bossi e con la rassegna Voci e suoni nel silenzio).
Anche nella Chiesa prepositurale di Breccia mercoledì 13 agosto, dopo la S. Messa in occasione della festa patronale, seguirà il concerto del duo Antonello Molteni e Luigi Ricco (violino e organo) incentrato nel centenario della morte, sulle musiche e sulle trascrizioni bossiane di altri autori.
Alla consolle degli organi del Duomo si alterneranno diversi interpreti: oltre al titolare Lorenzo Pestuggia, ci saranno il ceco Frantisek Vanicek e il francese Maurice Clerc (in collaborazione con la rassegna Percorsi d’organo in provincia di Como).
Un caleidoscopio di timbri e colori musicali che rivelano la bellezza unica e pacificatrice della musica, nata per la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo.
Mercoledì 6 agosto 2025
Ore 21.00
Lorenzo Pestuggia - organo