- Musica e spettacolo
Cora Slocomb di Brazzà: un’americana in Friuli
I Martedì della Moda 2025
L'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo ciclo di tre conferenze dal titolo: "I Martedì della Moda 2025".
Gli eventi saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile.
Martedì 14 ottobre 2025 è in programma il secondo appuntamento e Il tema sarà «Cora Slocomb di Brazzà: un’americana in Friuli».
Cora Slocomb nasce a New Orleans nel 1862 in una famiglia benestante. Nel 1887, grazie al matrimonio con Detalmo Savorgnan di Brazzà, acquisisce il titolo di contessa. Dopo le nozze si trasferisce in Friuli, dove trova una terra segnata dalla miseria e dalla povertà.
Mossa da un profondo senso di solidarietà, Cora decide di mettere il proprio talento al servizio della popolazione locale, in particolare delle donne, offrendo loro strumenti di affrancamento e autonomia attraverso il lavoro. Nascono così le Scuole Cooperative di Merletto, un progetto innovativo che unisce arte e impresa. Alle contadine friulane insegna l’arte del tombolo, fornendo raffinati modelli ispirati a quello che lei stessa definisce “disegno applicato all’industria”, un concetto anticipatore del moderno industrial design.
Accanto alle scuole del merletto, Cora Slocomb di Brazzà promuove numerose altre iniziative: la produzione di giocattoli in porcellana di Norimberga, la commercializzazione delle violette di Brazzà – coltivate dal cognato Filippo e esportate fino ad Alessandria d’Egitto, San Pietroburgo e New York – e la promozione della fabbrica di biscotti Delser. Di grande rilievo anche l’istituzione delle Fiere di Emulazione Agricola, pensate per incentivare la produttività e la formazione nelle campagne.
Il suo impegno e le sue capacità imprenditoriali trovano pieno riconoscimento con la nomina a Presidente delle Industrie Femminili Italiane, a coronamento di una vita dedicata all’emancipazione e alla valorizzazione del lavoro femminile.
Programma
Ore 18.00 - 18.45
Cora Slocomb di Brazzà
Cora Slocomb di Brazzà: un’americana in Friuli
Professoressa Barbara Pozzo, ordinaria di Diritto privato comparato, delegata della Rettrice all’Internazionalizzazione, Cattedra Unesco «Gender Equality and Women’s Rights in the Multicultural Society», Accademica dei Lincei e responsabile scientifica dello Spoke 3 progetto Pnrr Nodes
Ore 18.45 - 19.00
Domande e chiusura lavori